5 attività per insegnare ai bambini a superare le paure

5 attività per insegnare ai bambini a superare le paure
Maria Fátima Seppi Vinuales

Revisionato e approvato da la psicologa Maria Fátima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 17 maggio, 2023

Se vostro figlio combatte per superare le paure, in questo articolo troverete alcuni suggerimenti che lo aiuteranno ad affrontare le situazioni di panico che si presentano nella vita quotidiana.

Insegnare ai bambini a superare le paure non è un compito facile. In questa fase della vita dei piccoli, complessa ma naturale, avrete sicuramente bisogno di pazienza, oltre che di applicare alcuni consigli che vi esporremo di seguito.

È possibile che insegnare ai bambini a superare le paure irrazionali sia uno dei momenti più frustranti della vostra vita di madre. Nulla di ciò che dite sembra poterli aiutare a sopportare le situazioni di angoscia, ed è possibile che vi ritroviate a non sapere che cosa fare.

I bambini possono avere paura di circostanze od oggetti che per gli adulti non rappresentano alcuna minaccia. Si tratta di un fenomeno che si verifica in tutte le culture. Inoltre, tenete conto del fatto che le paure infantili sono una parte del tutto normale dello sviluppo dei bambini.

La necessità di insegnare ai bambini a superare le paure inizia, di solito, intorno al primo anno di vita, anche se diventa più grande tra i 3 e i 4 anni di età. La maggior parte dei loro timori non sono che un’altra tappa del loro sviluppo, anche se, in alcuni casi eccezionali, può risultare necessario ricorrere all’aiuto di uno psicologo.

Le fonti della paura possono cambiare a mano a mano che il bambino cresce. Per esempio, la paura del buio o dei mostri sotto al letto possono dare luogo all’ansia di subire furti o violenze.

Aspetti di cui bisogna tenere conto

Per tutto il tempo di cui avrete necessariamente bisogno per insegnare ai bambini a superare le loro paure, ricordate:

  • Prendere in giro il bambino od obbligarlo ad affrontare direttamente la sua paura non farà che peggiorare la situazione.
  • Potete aiutare vostro figlio prendendo sul serio le sue paure e incoraggiandolo a parlare dei suoi sentimenti.
  • Prima di tutto, non dovete attaccare vostro figlio per il fatto che prova paura, né forzarlo ad affrontare situazioni che lo spaventano.
  • Per aiutare vostro figlio a superare la paura, dovete dare credibilità ai suoi sentimenti.
  • Motivare vostro figlio a parlare delle sue ansie gli darà l’opportunità di affrontare le sue paure secondo il proprio ritmo e avvalendosi del vostro sostegno.

Fattori che influiscono

Alcuni bambini sono più paurosi di altri. Questi sono i fattori che concorrono a fare in modo che i bambini abbiano delle paure:

  • Predisposizione genetica: alcuni bambini sono più sensibili ed emotivi nel loro temperamento, in maniera innata.
  • Ansia dei genitori: i bambini imparano come comportarsi osservando i loro genitori.
  • Eccesso di protezione da parte dei genitori: è più probabile che un bambino dipendente si senta impotente. Ciò può portare a un’ansia generalizzata.
  • Eventi stressanti: alcuni avvenimenti, come la separazione dei genitori, una lesione o il ricovero in ospedale, potrebbero danneggiare considerevolmente vostro figlio.
Perché vostro figlio possa superare le paure, è importante che abbia il vostro sostegno

5 attività per insegnare ai bambini a superare le paure

Di seguito, sottoponiamo alla vostra attenzione 5 attività che aiuteranno vostro figlio a superare le paure. Cercate di mettere in pratica questi suggerimenti, per contribuire alla maturazione del piccolo:

1. Fate in modo che legga libri che parlano della paura

Raccontare storie, rappresentare situazioni o leggere libri che riguardano una particolare situazione di paura può aiutare i bambini a superare le loro ansie.

Questa strategia si chiama biblioterapia o cura attraverso i libri. Si rivela utile perché spesso i bambini si identificano con il personaggio che condivide il loro stesso problema.

2. Svolgete lavori manuali

Le attività di natura artistica consentiranno al bambino di tornare alle sue paure in maniera inconsapevole. Quando un bambino non è in grado di parlare della sua paura, un foglio bianco può rappresentare una soluzione adeguata.

Dopo che lui avrà finito di disegnare la sua paura, discutete con lui e analizzate la situazione per incoraggiarlo a risolverla.

Prima di tutto, non dovete attaccare vostro figlio per il fatto che prova paura, né forzarlo ad affrontare situazioni che lo spaventano.

3. Costruite una scala della paura

Dopo che il bambino ha fatto un elenco delle cose che lo spaventano, aiutate vostro figlio a ordinare le cose dalla meno spaventosa alla più terrificante.

Allo stesso modo, utilizzate il termometro della paura per aiutare vostro figlio a effettuare le sue valutazioni. È possibile che i bambini più piccoli non siano in grado di fare una classifica, ma, di solito, sono in grado di dirvi quali situazioni fanno più paura di altre.

Dopo che vostro figlio ha classificato ogni situazione, utilizzate il modello della scala della paura per fare un elenco finale.

Il gioco del nascondino è utile per superare la paura della separazione e dell'abbandono

4. Giocare a nascondino

Grazie al popolare gioco del nascondino è possibile, oltre che divertirsi, anche cercare di superare la paura dell’abbandono e della separazione. Questa attività permetterà al bambino di affrontare in modo individuale la paura di restare da solo.

5. Svelate le vostre paure

Esprimere quali sono le vostre paure e, soprattutto, le azioni che realizzate per superarle è molto importante per vostro figlio. Grazie al vostro esempio, potete dare un enorme contributo al suo attraversamento di questa tappa così difficile.

Lui imita voi e le emozioni che sentite e riflettete. Questa testimonianza personale, inoltre, consentirà a vostro figlio di imparare a raccontare le sue stesse esperienze.

Le azioni che potete mettere in atto sono molte, e la loro scelta dipenderà dalle caratteristiche proprie di ogni bambino. La cosa davvero importante è che lo accompagniate e lo sosteniate. Per crescere e superare i traumi e le paure propri dell’infanzia, ha bisogno di tenervi al suo fianco.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Aguilar Melchor, J. M. (2022). Tratamiento cognitivo-conductual de fobia a la oscuridad: un estudio de caso. Máster de Psicología General Sanitaria, Universidad Europea de Madrid.  https://titula.universidadeuropea.com/handle/20.500.12880/2116
  • Herringa, R. J., Birn, R. M., Ruttle, P. L., Burghy, C. A., Stodola, D. E., Davidson, R. J., & Essex, M. J. (2013). Childhood maltreatment is associated with altered fear circuitry and increased internalizing symptoms by late adolescence. Proceedings of the National Academy of Sciences, 110(47), 19119–19124. https://www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1310766110
  • Méndez, F. X., Inglés, C. J., Hidalgo, M. D., García-Fernández, J. M., & Quiles, M. J. (2003). Los miedos en la infancia y la adolescencia: un estudio descriptivo. Revista Electrónica de Motivación y Emoción, 6(13), 150-163. http://reme.uji.es/articulos/amxndf4650710102/texto.html
  • Rafihi-Ferreira, R. E., Alckmin-Carvalho, F., Silvares, E. F. D. M., & Ollendick, T. (2021). Biblioterapia para Medos Noturnos em Crianças: Um Estudo de Caso. Psicologia: Ciência e Profissão, 41. https://www.scielo.br/j/pcp/a/Qbn5VLxJNpMyygDH5B8S9jP
  • Sandín, B., Chorot, P., Valiente, R. M., & Germán, M. Á. S. (1998). Frecuencia e intensidad de los miedos en los niños: Datos normativos. Revista de Psicopatología y Psicología Clínica, 3(1), 15-25. http://revistas.uned.es/index.php/RPPC/article/view/3853
  • Sias Salas, S. S., Ayala Escandón, C. de la L., & Pichardo Solís, V. A. (2021). El dibujo como medio de evaluación del miedo/ansiedad en niños de 5 a 8 años en atención dental. Estudio descriptivo. Revista De Odontopediatría Latinoamericana, 8(2). https://www.revistaodontopediatria.org/index.php/alop/article/view/155
  • Valiente, R. M., Sandín, B., & Chorot, P. (2002). Miedos comunes en niños y adolescentes: Relación con la sensibilidad a la ansiedad, el rasgo de ansiedad, la afectividad negativa y la depresión. Revista de psicopatología y Psicología clínica, 7(1), 61-70. http://revistas.uned.es/index.php/RPPC/article/view/3922

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.