Educazione autoritaria: caratteristiche e conseguenze

Uno stile educativo autoritario ha conseguenze sui bambini che non si limitano all'infanzia, bensì influiscono su tutte le tappe del loro sviluppo.
Educazione autoritaria: caratteristiche e conseguenze
Maria Fátima Seppi Vinuales

Scritto e verificato la psicologa Maria Fátima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio, 2023

“Perchè lo dico io”. “In questa casa comandano i genitori”. Sono alcune frasi che indicano un tipo di educazione autoritaria che si basa sul controllo e sull’obbedienza. Tuttavia, il tipo di educazione che gli adulti forniscono dipende da un insieme di fattori, tra i quali spiccano l’educazione ricevuta, le credenze e i valori, ma anche dall’influenza della cultura e della società in cui sono inseriti.

In base a questi fattori, i genitori attuano diverse strategie per raggiungere l’obiettivo desiderato. In modo teorico e generale, il piano si colloca al polo del controllo, del sostegno e della comunicazione, che dà origine a quattro stili educativi: democratico, permissivo, autoritario e iperprotettivo.

Sostanzialmente, non esistono tipi puri, ma tendenze. Molte volte, di fronte a una situazione specifica, i genitori operano in un modo e, in altre situazioni, in un altro. Vediamo cos’è l’educazione autoritaria.

Caratteristiche dell’educazione autoritaria

Sono diverse le ricerche pubblicate sugli stili educativi. Tra gli studi pionieristici troviamo quelli di Diana Baumrind, tra il 1967 e il 1971, che si occupa di mostrare come questi stili variano a seconda di tre variabili: controllo, comunicazione e coinvolgimento affettivo.

Nell’educazione autoritaria, il comportamento dei genitori è inflessibile, dogmatico, che non consente ai figli di deviare dalla norma. Il potere si basa sulla coercizione e sulla gerarchia. Questo tipo di educazione è orientata all’obbedienza:

  • Le regole sono molto rigide.
  • Non c’è spazio per negoziazioni, sono i genitori a prendere le decisioni unilateralmente. In generale, ha un attaccamento ai cosiddetti valori tradizionali.
  • È orientato al controllo.
  • La punizione è usata come metodo e non come riconoscimento o lode. Inoltre, vengono utilizzate minacce verbali. A volte questi genitori rifiutano o ignorano i propri figli come misura disciplinare.
Nell’educazione autoritaria le regole sono molto rigide e le decisioni vengono prese unilateralmente dagli adulti. A volte possono anche ricorrere a minacce verbali e persino alla violenza.

Educazione democratica

Sulla base di quanto sopra, l’educazione democratica o basata sul sostegno è caratterizzata dal fatto che i bambini si sentono a proprio agio e al sicuro in presenza dei genitori. Pertanto, trovano in loro convalida, affetto e buona comunicazione. I genitori cercano di instillare determinati comportamenti, ma riconoscono anche l’autonomia dei propri figli e danno luogo alla negoziazione.

Infine, è anche importante considerare che le interazioni non sono unidirezionali, anche se potrebbe esserci più risalto in una delle parti. Le relazioni scorrono sempre in entrambe le direzioni, sono bidirezionali, cioè genitori e figli si influenzano a vicenda. Tenere presente questa idea ci permette di capire che gli stili educativi vengono messi in pratica anche in base alle caratteristiche e alla personalità di ogni bambino.

Conseguenze sui bambini dell’educazione autoritaria

L’educazione autoritaria ha conseguenze per i bambini che trascendono la fase infantile e continuano ad essere presenti nel futuro. Questi effetti nei bambini potrebbero essere sintetizzati come segue:

  • Sono insicuri, hanno bassa autostima e scarsa fiducia in se stessi. Non sono tenaci nel raggiungere i loro obiettivi.
  • Imparano che il controllo, la rigidità e il potere sono i modi in cui le cose vanno.
  • Possono diventare persone sottomesse, riservate, con grande malcontento e scarsa autonomia.
  • Scarse competenze e abilità sociali.
  • Essendo orientati verso l’obbedienza e la sottomissione, ai bambini viene lasciato poco spazio per la creatività, per tentativi ed errori, o per testare le proprie risposte e modi di risolvere i problemi.
  • I bambini rispondono per paura, quindi non c’è vero apprendimento. Pertanto, c’è anche una scarsa interiorizzazione delle norme morali. Il controllo esterno prevale sul controllo interno.
Educazione autoritaria e conseguenze.
L’istruzione ha effetti a lungo termine sul modo in cui una persona si comporterà nella vita in società, così come sulla sua autostima.

L’educazione ha effetti a lungo termine

L’educazione è molto più che imparare a fare addizioni, sottrazioni o a identificare le città su una mappa. In questo senso, vale la pena ripensare il modo in cui si accompagna il bambino nella crescita e nell’educazione per poter riflettere su ciò che si vuole ripetere della propria educazione e su ciò che si vuole modificare.

È importante riconoscere quali pratiche contribuiscono a un’educazione di qualità, piacevole e affettuosa. Attualmente, la genitorialità rispettosa è riconosciuta e apprezzata, poiché comprende l’importanza dell’educazione per lo sviluppo e la socializzazione dei bambini. Questa riconosce i bambini come soggetti di diritto e cerca di accompagnarli nella loro crescita facendo appello all’equilibrio tra affetto e disciplina a partire dal rispetto e dall’empatia.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Capano, Álvaro, & Ubach, Andrea. (2013). Estilos parentales, parentalidad positiva y formación de padres.. Ciencias Psicológicas7(1), 83-95. Recuperado en 27 de julio de 2021, de http://www.scielo.edu.uy/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1688-42212013000100008&lng=es&tlng=es.
  • Jorge, E. & González, C. (2017). Estilos de crianza parental: una revisión teórica. Informes
    Psicológicos, 17(2), pp. 39-66 http://dx.doi.org/10.18566/infpsic.v17n2a02
  • Franco Nerín, Natalia, & Pérez Nieto, Miguel Ángel, & de Dios Pérez, María José (2014). Relación entre los estilos de crianza parental y el desarrollo de ansiedad y conductas disruptivas en niños de 3 a 6 años. Revista de Psicología Clínica con Niños y Adolescentes, 1(2),149-156.[fecha de Consulta 27 de Julio de 2021]. ISSN: . Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=477147184006
  • Girardi, Celina Imaculada, & Velasco y Lambe, Julia (2006). Padres autoritarios y democráticos ycaracterísticas de personalidad de estudiantesde licenciatura y posgrado. Revista Intercontinental de Psicología y Educación, 8(1),25-46.[fecha de Consulta 27 de Julio de 2021]. ISSN: 0187-7690. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=80280103

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.