Il vero principe azzurro è un figlio maschio


Revisionato e approvato da la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez
Fin da piccole, molte donne sognano di incontrare il principe azzurro. Non hanno mai pensato che il destino può premiarle con qualcosa di meglio: un figlio maschio.
Il vero amore che hanno tanto cercato irrompe per stravolgere l’idea delle donne sull’amore a prima vista.
Chi ha un figlio maschio sa che queste madri diventano il primo amore dei loro piccolini, un ideale da seguire e un chiaro esempio di vita.
Sguardi teneri, baci pieni di un incomparabile affetto, dolci carezze e abbracci guaritori. Sono i dettagli che caratterizzano una relazione consacrata da un amore tanto puro, profondo e reale quanto incondizionato.
Un figlio maschio, un re senza corona
Con l’arrivo di un figlio maschio capite che l’uomo della vostra vita è arrivato per restare per sempre nel vostro cuore. Non lo troverete in un castello, durante un ballo affollato e vestito di un abito prezioso.
Il primo appuntamento si tiene in una fredda stanza d’ospedale, vestite con una camicia da notte a stampe infantili.
Come madri di un figlio maschio avete una responsabilità in più: potete dare vita al “fidanzato perfetto”. Il tuo piccolino un giorno sarà un uomo, quindi forgia nel tuo principe azzurro valori come rispetto, onestà, affetto e lealtà nei confronti delle donne.

Tutto ciò che un figlio maschio può dare a una madre
Un figlio maschio è capace di collezionare sorrisi, dando colore ai giorni grigi in cui l’umore è tetro. Ha la capacità di far svanire l’irritazione con una sola smorfia e di contagiarci con il suo pianto.
Si tratta di un principe azzurro che conferisce a una donna il titolo più alto che potrà mai conseguire, quello di mamma.
Se avete la fortuna di mettere al mondo un figlio maschio vi renderete conto che è disposto a dare tutto per sua madre. Un “ti voglio bene” sussurrato con voce dolce, la complicità dietro uno sguardo, l’abbraccio che aggiusta tutto, e molto di più.

Esplorare nuovi mondi grazie al re della casa
Per educare un figlio maschio raramente potrete rifarvi alla vostra infanzia. La sua struttura emotiva è completamente diversa da quella di una donna. Ecco perché crescere il principe azzurro è un’esperienza che insegna a entrambe le parti.
Le bambole, il servizio da tè e i vestiti da principessa sono ormai lontani. Qui c’è spazio solo per confusione e azione sotto forma di macchinine infangate, palloni e qualche pistola finta. Qualcosa però si ripete: l’iperattività, l’immaginazione e l’innocenza infantile.
Socievoli e simpatici per definizione, dalla personalità travolgente, sono i ‘tarzan’ degli spiazzi fangosi.
Il principe vi obbligherà a svegliarvi ogni mattina per giocare sul pavimento, modellare la plastilina e guardare film d’azione.
Avere un figlio maschio è scoprire un amore capace di generare un’unione senza precedenti, una forza motrice incredibile e inspiegabile.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.