Logo image

Esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni

4 minuti
La stimolazione precoce del linguaggio è importante già dalla più tenera età. In questo articolo troverete alcuni esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni.
Esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni
Mara Amor López

Scritto e verificato la psicologa Mara Amor López

Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2023

È importante stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni affinché si sviluppi adeguatamente in base all’età. Prima di iniziare a vedere quali attività possiamo realizzare in questo senso, dobbiamo tenere presente che il linguaggio comprende due sottotipi: linguaggio espressivo e linguaggio comprensivo.

In questo articolo troverete diversi tipi di esercizi per stimolare il linguaggio, sia espressivi che comprensivi, per i bambini da 1 a 2 anni. Volete sapere in cosa consistono? Continuate a leggere.

Esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni: linguaggio comprensivo

Possiamo paragonare il linguaggio a un magazzino di idee, concetti e significati che, fin dalla nascita, cerchiamo di organizzare e classificare come se fosse una biblioteca. Così, quando ascoltiamo, organizziamo e aggiungiamo quelle idee a quella biblioteca (linguaggio comprensivo), proprio come quando ci esprimiamo e comunichiamo (linguaggio espressivo).

Per iniziare a far capire ai bambini i racconti e le storie, possiamo usare diversi esercizi, volete sapere quali?

Puntare sulle immagini

Per questo esercizio possiamo servirci delle immagini e chiedere al bambino di indicare le immagini e il loro significato. Possiamo usare immagini, colori, animali, oggetti di uso quotidiano, ecc. In questo modo, possiamo scoprire che tipo di vocabolario ha acquisito o meno.

Mamma che passa del tempo con suo figlio per la festa della mamma.
Le onomatopee per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni

Quando il bambino è ancora piccolo ed è difficile per lui ricordare le parole, possiamo usare i diversi suoni per riferirci ad esse, ad esempio, agli animali. “Bau bau” per il cane, “miao miao” per il gatto, “chicchirichì” per il gallo, e così via.

Scelta tra due immagini

Presentiamo due immagini, una che rappresenta una parola che il bambino conosce e l’altra che ne rappresenta una che ancora non conosce. Ad esempio, una moto e una macchina, e chiediamo qual è l’auto, visto che “auto” è un termine che conosce, mentre “moto” no. Quindi, presentiamogli l’altra parola. Avrà aggiunto una parola che non conosceva nel suo vocabolario.

Esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni: linguaggio espressivo

Prima che imparino a parlare, i bambini si esprimono in altri modi. Lo sguardo, i gesti, i suoni… È davvero interessante mettere in pratica questi tipi di esercizi prima che i bambini inizino a parlare. Eccone alcuni:

Simulare una telefonata

I primi tentativi di parlare da parte dei bambini sono spesso difficili da capire, ma dovrebbero essere incoraggiati, anche se non vengono compresi. Un modo per farlo è imitare una telefonata con loro.

Imitare i suoni

Se il piccolo, all’inizio, ha ancora difficoltà a imitare e ripetere le parole, possiamo giocare per imitare i suoni, che possono essere riprodotti da loro o da noi, ad esempio “ba-ba-ba”, il suono di una pernacchia, eccetera.

Gesticolare

Quando spieghiamo ai bambini qualcosa, è importante accompagnare la spiegazione con i gesti, con le espressioni del viso o delle mani. In questo modo ci imiteranno per esprimersi.

Guardarsi negli occhi

Ogni volta che parliamo o comunichiamo con nostro figlio, dobbiamo sempre guardarlo negli occhi. Vi consigliamo di abbassarvi alla loro altezza, in modo che ci sia un contatto visivo diretto. Questo è il primo passo per una corretta comunicazione.

Padre che parla con il figlio.
Soffiare

Possiamo giocare a fare le barchette di carta e, durante il bagnetto, soffiare sulla barca verso il bambino per farla muovere, oppure soffiare per fare bolle. Il bambino ci imiterà e in questo modo eserciterà i muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio.

Giocare con il microfono

Ci sono microfoni che ripetono la voce come un’eco e i bambini li trovano molto divertenti. Il fatto di sentire la propria voce ripetuta dal giocattolo li stimolerà a parlare.

Vedo, vedo

Per i bambini più grandi, intorno ai 2 anni, questo gioco può essere molto divertente e anche molto utile per espandere il vocabolario. Consiste nel dire “vedo, vedo” e il bambino risponde: “cosa vedi?”. Quindi, dobbiamo scegliere un oggetto che sia visibile e gli daremo degli indizi, come il colore, dove si trova, con quale lettera inizia, ecc.

A proposito degli esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni

Come abbiamo avuto modo di vedere, questi esercizi per stimolare il linguaggio nei bambini da 1 a 2 anni, oltre ad essere benefici, possono essere molto divertenti e spingeranno il bambino verso la produzione del linguaggio nel prossimo futuro. Questo serve a stimolarlo in modo che l’acquisizione del vocabolario e la sua successiva produzione non sia così complicata. Sentitevi liberi di provare queste attività e questi giochi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Feldman HM. (2019). How Young Children Learn Language and Speech. Pediatr Rev. 2019 Agosto; 40(8): 398–411. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7236655/
  • Fernández, Marta. (s. f.). Soplo fonatorio en niños. Trastornos del lenguaje. Cruz Roja Española. Hospital Victoria Eugenia. Disponible en: https://hospitalveugenia.com/atencion-temprana/soplo-fonatorio-trastornos-del-lenguaje-logopeda-sevilla/#:~:text=Soplar%20ayuda%20en%20el%20desarrollo,ayuda%20a%20consolidar%20los%20fonemas.
  • Fleita, L. C. R., Echevarría, Y. D., & Ojeda, R. M. P. (2022). La estimulación del lenguaje en niños y niñas de segundo año de vida/Language stimulation in boys and girls of the year of life. Educación y sociedad, 20(1), 230-249.
  • Fletcher, K. L., & Sabo, J. (2006). La experiencia de leer libros ilustrados y los comportamientos de niños pequeños con fotografías y libros. ECRP Investigación y Práctica de la Niñez Temprana. Vol. 8. Nro. 1. Disponible en: https://ecrp.illinois.edu/v8n1/fletcher-sp.html
  • Garrote Roldán, M. (2020). El desarrollo y la estimulación del lenguaje oral en Educación Infantil. [Tesis de grado, Universidad de Jaén]. Archivo digital. Archivo digital. Disponible en: https://tauja.ujaen.es/handle/10953.1/14921
  • Minera Lorenti, A. L. M., & Batres Contreras, M. E. (2008). Guía de actividades lúdicas para estimular el lenguaje en niños de 0 a 5 años. [Tesis de grado, Universidad de San Carlos de Guatemala]. Archivo digital. Disponible en:  http://www.repositorio.usac.edu.gt/14440/
  • Nuño, J.A. (1992). Chomsky: ideas innatas y lenguaje privado. Theoria: An International Journal for Theory, History and Foundations of Science, 7(16/18), 927–939. Disponible en: http://www.jstor.org/stable/23915284
  • Parrales Zambrano, M. A. (2019). Las estrategias didácticas para el desarrollo de la Expresión Oral en niñas y niños de 2 a 3 años de edad del CDI «Tejiendo el Futuro», ubicado en la Provincia de Santo Domingo de los Tsáchilas, Cantón Santo Domingo, Parroquia Bombolí, en el periodo lectivo 2018-2019 [Tesis doctoral, Universidad Nacional de Tumbes]. Archivo digital. Disponible en: https://renati.sunedu.gob.pe/handle/sunedu/3298169
  • Pazmiño Yanchaliquín, A. P. (2018). La onomatopeya en el desarrollo del lenguaje verbal en niños y niñas [Tesis de grado, Universidad Técnica de Ambato]. Archivo digital. Disponible en:  https://repositorio.uta.edu.ec/handle/123456789/27859
  • Quebrajo Leal, María de Guía. (2010). Estimulación del lenguaje oral en niños de 2 a 3 años. Revista Temas para la Educación. Nº 6 – Enero 2010. Disponible en: https://www.feandalucia.ccoo.es/indcontei.aspx?d=3938&s=5&ind=180
  • The American Speech-Language-Hearing Association (s. f.). Activities to Encourage Speech and Language Development. (ASHA). Disponible en: https://www.asha.org/public/speech/development/activities-to-encourage-speech-and-language-development/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.