I nonni non solo educano ma insegnano i valori


Revisionato e approvato da la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez
Ci sono parole che ci riportano all’infanzia. Proteggendo così il ricordo di quando eravate piccoli. Quando, con molto poco, eravate veramente ricchi. Se non ricordate provate a pensare agli eroi di quei tempi: i vostri nonni. I nonni sono i protettori della felicità dei nipotini; non solo educano ma insegnano i valori.
Non solo, ma insegnano i valori più importanti che ci siano.
Dopotutto i nonni sono magici. Il loro ruolo eccede quello di crescere il piccolo. I nonni sono anime speciali, sinonimi di complicità, affetto, coccole, e soprattutto di nipotini viziati.
Per questo si dice che i nonni non solo educano ma insegnano ai valori i propri nipoti. Oggi vogliamo spiegarvi precisamente in che modo i nonni riescono a compiere questa impresa. Rendiamo omaggio alle persone più indimenticabili della vostra vita che saranno sempre nei vostri cuori.
I nonni non crescono, insegnano i valori
I nonni semplicemente entrano nel cuore dei loro nipotini. In silenzio e orgogliosi li osservano crescere e per loro sentono una devozione e un affetto indescrivibile.
I nonni non solo crescono i nipotini ma gli insegnano tutto quello che sanno. Sono fonte di verità e saggezza, attraverso le loro storie insegnano la verità, la giustizia, l’amore. Sono capaci di mettere a disposizione dei piccoli le storie più disparate che possano farli crescere acquisendo una propria identità.

I nonni forgiano la personalità delle generazioni future attraverso l’affetto e la tenerezza. Creano persone pazienti, calme e serene. Si nutrono di innocenza e restituiscono amore senza limiti. Scoprono segreti e ispirano confidenzialità.
Essere nonno significa cantare con dolcezza, dedicazione e affetto. Ascoltare con un’attenzione massima. Offrire consigli e supporto. Dare gli stimoli che ai più piccoli a volte mancano per essere coraggiosi ed andare avanti nella vita.
Insegnare i valori significa amare un nipote
Insegnare i valori significa passare del tempo con i propri nipoti e quindi liberarsi dei dolori di corpo e anima. Giocare con la gioia di un bambino, essere complice e guida allo stesso tempo. Accorciare le distanze dell’età.
I nonni non solo crescono ma insegnano. Tutto ciò è evidente quando osserviamo i fattori che li rendono unici e speciali. Indimenticabili ed eterni nella mente. L’amore che provano per i nipoti è incondizionato.
I nonni sono quelle braccia che in un dato momento i genitori non potevano dare, quegli abbracci benefici, la carezza al momento giusto. L’odore che resterà per sempre nei ricordi.
Passare del tempo con i nonni è sinonimo di tempo di qualità. Regali, passeggiate, dolcetti, avventure e molto altro. Un tenero sguardo che illumina la vita. Anche se oggi sono delle stelle nel cielo, sono stelle che vegliano sul vostro cammino.
I nonni non muoiono diventano eterni nel cuore
I nonni sono come i maghi: anche quando non sono presenti sono sempre lì. Hanno il dono di essere immortali nei nostri ricordi. Anche se non sostengono le vostre mani, saranno sempre incaricati di sostenere i vostri cuori.

Questi esseri eterni si reincarnano in milioni di semi piantanti insieme nel parco, l’odore del pranzo di casa, i ricordi dei viaggi di famiglia. Vivono nella manualità e nelle cose che insegnano ma soprattutto, vivono in quelle piccole foto che vi ricordano ogni giorno quello che eravate e quello che siete adesso.
Il lascito dei nonni si trasforma in qualcosa di immortale nel tempo. Una parte di quello che siete è merito loro. Hanno fatto parte della vostra infanzia ed educazione. E grazie all’insegnamento dei loro valori oggi sono un pezzo fondamentale del vostro presente e del vostro futuro.
Sicuramente due delle esperienze più soddisfacenti della vita sono: essere nonno ed essere nipote.
-Donald A. Norberg-
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- García, C. N., & Vega, C. V. (2013). Relaciones abuelos-nietos: una aproximación al rol del abuelo. Sociedad y Utopía. Revista de Ciencias Sociales, 41, 464-482. https://estaticos.qdq.com/swdata/files/619/619320697/relacionesabuelosnietos.pdf
- Planillo, A. H. (2004). Abuelos, abuelas, nietos y nietas. El punto de vista infantil. Indivisa: Boletín de estudios e investigación, (5), 35-42. https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/1043224.pdf
- Triadó Tur, C., & Villar Posada, F. (2000). El rol de abuelo: cómo perciben los abuelos las relaciones con sus nietos. Revista española de geriatría y gerontología, 35(S2), 30-36. https://www.infogerontologia.com/documents/gerontologia/articulos/ll_congreso_geront_geriat_cataluna/2000c_rol_de_abuelo.pdf
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.