Bambini che escludono gli altri: cosa fare per correggere questa tendenza?
Il cortile della scuola può essere un luogo pieno di giochi e risate, ma anche di incomprensioni. Qui, ragazzi e ragazze interagiscono, prendono decisioni su chi sia di loro gradimento e chi no e stabiliscono le loro prime relazioni sociali per se stessi. Molte volte, possiamo osservare dinamiche spontanee, in cui ci sono bambini che escludono gli altri coetanei e gli adulti non sempre sanno cosa fare.
Se questo è il vostro caso, continuate a leggere per sapere di più sull’argomento.
Bambini che escludono gli altri: come agire?
In questo spazio vogliamo offrirvi alcuni consigli per affrontare al meglio questa situazione con i vostri figli.
Domandate e ascoltate
È importante non dare per scontati i motivi per cui i bambini escludono gli altri bambini della stessa età.
Molte volte gli adulti pensano di sapere tutto sulla vita o sul comportamento dei propri figli, ma a scuola ci sono molte dinamiche per loro sconosciute.
“Mi colpisce che tu non voglia mai giocare con X. C’è qualcosa che non va?” : Questo può essere un inizio di conversazione se pensate che sia vostro figlio a escludere gli altri.
Pensate alle possibili ragioni: perché ci sono bambini che escludono gli altri?
Una volta scoperto cosa sta succedendo in quel dato contesto e perché, pensate alla migliore linea d’azione prima di metterla in atto.
A volte i bambini decidono di non stare insieme a un certo compagno di classe perché li maltratta o perché li attacca in qualche modo.
Scoprire che vostro figlio esclude un compagno di classe da un gruppo perché si comporta in modo aggressivo non è la stessa cosa che scoprire che lo esclude perché balbetta quando parla. In un caso si tratta più di una difesa, mentre nell’altro è un atto di discriminazione che non dovrebbe essere tollerato mai.
Non costringete vostro figlio a farsi piacere qualcuno, ma insegnategli non essere sgradevole
Il piccolo non deve essere amico di tutti i suoi compagni di classe, specialmente di quelli che non gli piacciono. Ma questo non significa permettergli di scagliarsi contro qualcuno o non partecipare mai a una partita.
Inoltre, è importante insegnare ai propri figli che ci sono diversi gradi di intimità nelle relazioni sociali. Che a volte fa bene giocare in coppia, ma che può divertirsi anche in quei giochi di gruppo a cui tutti partecipano.
Incoraggiatelo a mettersi nei panni del partner escluso
Incoraggiate l’empatia e incoraggiate vostro figlio a pensare a come si sentirebbe se lui stesso non avesse nessuno con cui giocare durante la ricreazione. Potete anche provare la strategia in casa, paragonando la situazione a un esempio familiare. Ad esempio, come ti sentiresti se invitassi sempre la tua sorellina a guardare i film nel nostro letto e ti lasciassimo fuori?
Molte volte, ea seconda della loro età, i bambini trovano alcuni comportamenti divertenti, ma non sono in grado di proiettare o misurare la portata che hanno o il danno che possono causare.
Prestate attenzione alla frequenza di questo evento: perché ci sono bambini che escludono gli altri?
Non è lo stesso che si tratti di un caso isolato o di una “brutta settimana” nel gruppo, in quanto si tratta di un episodio ripetuto o prolungato.
Monitorate la questione
Anche se ascoltate vostro figlio e agite in merito, non pensate che sia abbastanza. È importante poi continuare a chiedere come stanno andando le cose e se qualcosa è cambiato nel gruppo. Il rifiuto dei coetanei ha un grande impatto sullo sviluppo psicologico ed emotivo dei bambini, quindi non deve essere sottovalutato.
Aiutateli a essere partecipi
A volte, affinché i ragazzi facciano parte di un gruppo, dobbiamo accompagnarli. Ad esempio, quando i bambini vengono esclusi dai coetanei perché si organizzano attività extra scolastiche e noi, da adulti, non andiamo a prenderli o non permettiamo loro di andare, i bambini non avranno aneddoti da condividere o non capiranno determinati argomenti di conversazione.
Coinvolgete la comunità educativa
A seconda della gravità del conflitto, è fondamentale che gli insegnanti sappiano che esiste una situazione di tensione tra i bambini. A volte non se ne accorgono perché accade durante la ricreazione e durante il gioco, ma non durante l’orario di lezione.
In questo modo potrete dare loro gli strumenti per organizzare dinamiche di integrazione e per favorire lo sviluppo delle abilità sociali, che permettano ai bambini di conoscersi e di migliorare la convivenza scolastica.
Quali problemi dovremmo evitare noi adulti?
Ecco alcuni consigli da tenere a casa:
- Non sottovalutate quello che succede a vostro figlio. Non esagerate e non fatene un caso, ma non prendetelo nemmeno come “roba da bambini”. Domandate e approfondite la questione. A volte compaiono i primi segnali di una dinamica di esclusione molto più complessa.
- Non reagite male, evitate di attribuire “colpe”. Non ha senso sgridare altri genitori o insegnanti. Cercate di mantenere la calma e pensate a come rendervi utili. Evitate, inoltre, frasi che implicano la ricerca delle responsabilità, come “non presti i giocattoli”, “sei sempre stato di cattivo umore”. Incolpare il proprio figlio crea solo più insicurezza e non lo aiuta a risolvere il problema. Anche l’unica cosa che ottieni è che non vuole dirti nient’altro.
Guardatevi allo specchio: perché ci sono bambini che escludono gli altri?
Forse questa è una delle parti più difficili: chiedersi come si è e qual è l’esempio dato ai propri figli.
Guardando a noi stessi, possiamo scoprire che più di una volta abbiamo comportamenti discriminatori e che anche il quel caso comunichiamo qualcosa. Classe, religione, etnia, aspetto e molto altro fanno parte delle conversazioni quotidiane in casa. Se ci rendiamo conto che a volte non siamo il miglior esempio, è un buon momento per invertire la rotta.
L’educazione dei bambini è una questione che ci fa mettere in discussione e che ci mette alla prova.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Muñoz de Bustillo, Mª Carmen , & Martín, Eduardo (2009). Un análisis contextual de la preferencia y el rechazo entre iguales en la escuela. Psicothema, 21(3),439-445.[fecha de Consulta 18 de Abril de 2022]. ISSN: 0214-9915. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=72711821016
- García-Bacete, Francisco-Juan; Lara Carrión, Ana; Monjas Casares, Mª Inés ¿POR QUÉ LOS NIÑOS NO QUIEREN JUGAR CON OTROS NIÑOS? UN ANÁLISIS EXPLORATORIO DE LOS MOTIVOS DE RECHAZO ENTRE IGUALES. International Journal of Developmental and Educational Psychology, vol. 1, núm. 1, 2005, pp. 257-268 Asociación Nacional de Psicología Evolutiva y Educativa de la Infancia, Adolescencia y Mayores Badajoz, España