Segnali di ribellione nell'adolescenza e cosa fare al riguardo

L'adolescenza è un periodo difficile per i giovani, ma anche per i loro genitori. Riconoscere i segnali di ribellione nell'adolescenza e sapere come affrontarli ti aiuterà a farcela.
Segnali di ribellione nell'adolescenza e cosa fare al riguardo
María Alejandra Castro Arbeláez

Scritto e verificato la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 12 gennaio, 2022

La maggior parte dei genitori percepisce l’ingresso dei propri figli nell’adolescenza come qualcosa di improvviso. Anche se sappiamo in anticipo a che punto della vita arriva questa fase, non è raro che confondiamo o non percepiamo i primi segnali di ribellione nell’adolescenza.

Questi segni non sono sempre dati come una sfida diretta alla nostra autorità, ma iniziano ad apparire sottilmente derivati dai cambiamenti emotivi, dalla ricerca dell’indipendenza e, in generale, dai cambiamenti psicologici e fisici che caratterizzano questa fascia d’età.

Perché in adolescenza compaiono segali di ribellione?

Va detto che l’arrivo dell’adolescenza non è uguale per tutti. Può comparire in alcuni bambini a otto e nove anni di età, mentre altri iniziano questo processo di maturazione più tardi, anche fino all’età di tredici anni. Questo è l’inizio di un processo di trasformazione fisica, ormonale e psicologica che si concluderà almeno intorno all’età di 19 anni.

Tutti questi cambiamenti possono generare tensione, confusione e stress negli adolescenti, che potrebbero non sapere molto bene come gestire questa nuova fase. Il loro corpo cambia e gli ormoni prendono il sopravvento, anche il cervello matura ma il controllo degli impulsi non è ancora saldo; le richieste sociali e scolastiche aumentano considerevolmente e il gruppo dei coetanei assume sempre più rilevanza.

Gestire tutti questi eventi e presumere la fine dell’infanzia può essere complicato. Non sorprende quindi che i giovani siano irritabili e ribelli e che i conflitti con i genitori diventino più frequenti.

Per aiutarvi un po’ a capire se vostro figlio sta entrando in questa fase, oggi parleremo di cinque segnali di ribellione nell’adolescenza e di come riuscire a gestirli.

Segnali di ribellione nell’adolescenza

Come abbiamo già commentato in precedenza, i segni di ribellione in adolescenza non sempre arrivano come comportamenti di aperta sfida, ma appaiono in modo più discreto in quello che è un processo che culminerà nell’autonomia e nella costruzione della personalità che l’adolescente avrà avere. da adulto. Alcuni di questi segni di ribellione sono:

1.- L’adolescente vuole stare solo

È uno dei principali segnali di ribellione negli adolescenti e deriva dal bisogno di privacy, aspetto che assume maggiore importanza in questa fase della vita.

Molti genitori spesso scambiano questo comportamento come un sintomo di qualche problema nella vita del loro bambino. Anche se non fa male assicurarsi che tutto vada bene, la cosa migliore che possiamo fare quando questo comportamento diventa abituale e senza arrivare a creare malumori è cercare di dare a nostro figlio il suo spazio.

Naturalmente, la solitudine deve manifestarsi in misura ragionevole. Se questo comportamento lo aliena dai suoi amici, influisce sul suo rendimento scolastico o sulle sue abitudini alimentari, possiamo considerare che è un comportamento che richiede davvero la nostra attenzione.

Uno dei segni di ribellione nell'adolescenza ha a che fare con la privacy.

2.- Sbalzi d’umore improvvisi

È uno dei segnali più comuni di ribellione nell’adolescenza. Gli sbalzi d’umore derivano da cambiamenti ormonali che rendono i giovani più emotivamente sensibili.

In questo senso, un adolescente può rispondere indifferentemente alle nostre manifestazioni di affetto, può rispondere con rabbia a uno scherzo innocente, così come diventare depresso per cose semplici come un brufolo sul viso.

È importante sapere come gestire queste situazioni in modo da poter educare questi atteggiamenti, ma senza essere permissivi su eventuali colpe commesse e mantenendo il nostro carattere di autorità in casa.

“L’adolescenza ha il permesso della società di coniugare la maturità fisica con l’irresponsabilità psicologica”
-Terri Apter-

3.- La comunicazione ne risente

Molti bambini rimangono molto attaccati ai loro genitori fino al raggiungimento dell’adolescenza. In questa fase, può essere strano per noi che nostro figlio abbia smesso di raccontarci la sua giornata a scuola e, inoltre, abbia nuovi amici che non conosciamo.

Il fatto che i giovani siano meno interessati a parlare con noi, e molto più interessati alle nuove amicizie che stringono in questa fase, è una cosa del tutto normale. Per quanto molti genitori possano farci provare un po’ di gelosia, è qualcosa di salutare per la formazione emotiva del nostro bambino, e che permetterà la creazione della propria identità.

Parlare con un adolescente non è sempre facile.

Naturalmente, i giovani sono molto più suscettibili a cadere in vari problemi sociali durante l’adolescenza, come l’uso di sostanze nocive, la criminalità o le gravidanze indesiderate, tra gli altri. Quando si sospetta questo tipo di problema, è ragionevole intervenire per evitare l’effetto di una cattiva influenza.

4.- Percezione di imbarazzo in nostra presenza

A differenza degli altri segni di ribellione nell’adolescenza, questo soprattutto è quello che colpisce di più i genitori e anche quello che meno comprendiamo. In questa fase, gli adolescenti sono alla piena ricerca della loro indipendenza e identità di persona matura, lasciando dietro di sé quei comportamenti infantili o l’attaccamento ai genitori.

Nostro figlio mostrerà per lo più un relativo rifiuto della nostra presenza quando è con la sua cerchia di amici.

Qualcosa che dobbiamo capire a riguardo è che questo atteggiamento non implica che nostro figlio abbia perso l’amore, il rispetto, tanto meno che ci odia. È semplicemente un tipico riflesso dell’insicurezza, che mette molti a disagio non potendo fingere un livello di maturità.

5.- Imparate a dire “no”

Questo è probabilmente il tratto più caratteristico della prima adolescenza, nonché uno dei primi segni di ribellione. Nostro figlio diventerà più indipendente in tutte le sue decisioni, quindi se, ad esempio, ci accompagnava senza protestare davanti a nessun evento familiare, ora potrebbe diventare riluttante a partecipare a situazioni che possono sembrare noiose.

Quanto sopra può essere concesso. La chiave, come in ogni cosa, è essere ragionevoli. Se il nostro adolescente non vuole mangiare tutto il cibo che ha nel piatto, non c’è bisogno di forzarlo come facevamo quando era più giovane.

Tuttavia, se nostro figlio chiede di non andare a scuola perché ci sembra noioso o porta un’altra domanda del genere, dobbiamo esercitare la nostra autorità di genitori e definire le nostre priorità.

Infine, va detto che la ribellione adolescenziale non implica che il giovane sia già totalmente autonomo, che abbia tutto sotto controllo e non abbia più bisogno dei genitori. Piuttosto, la presenza, l’affetto e la guida degli adulti è della massima importanza. Pertanto, cerca di occuparti della comunicazione: ascolta tuo figlio e cerca di capire la sua posizione prima di giudicarlo.

Ricorda inoltre che non è più un bambino e dovresti concedere gradualmente una maggiore autonomia. Di fronte alla ribellione, la coercizione e l’autoritarismo non funzionano. Dobbiamo accompagnare il loro processo invece di resistervi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Verdugo, L. (2009). ADOLESCENCIA. REBELDÍA ADOLESCENTE,¿ MITO O REALIDAD?. Santiago.
  • van Barneveld, H. O., & Estrada, É. R. (2011). Jóvenes y límites sociales: el mito de la rebeldía. Enseñanza e investigación en psicología, 16(1), 143-154. https://www.redalyc.org/pdf/292/29215963013.pdf
  • De La Niñez, C. (2008). Adolescencia. Plan de Pro-tección Integral a la niñez y adolescencia del cantón Cuenca, 2010. http://www.cpccs.gob.ec/wp-content/uploads/2016/02/1545641.pdf
  • Hurlock, E. B., & Risso, W. L. (1980). Psicología de la adolescencia. Paidós.
  • Coleman, J. C., & Hendry, L. B. (2003). Psicología de la adolescencia. Ediciones Morata.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.