Tecnica dei 6 cappelli: una dinamica per incoraggiare la creatività

Scoprite una dinamica di gruppo che aiuta gli adolescenti a lavorare in squadra e ad allenare il loro cervello a prendere decisioni: stiamo parlando del metodo dei 6 cappelli!
Tecnica dei 6 cappelli: una dinamica per incoraggiare la creatività
Elena Sanz Martín

Scritto e verificato lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 02 gennaio, 2024

L’adolescenza è una fase complessa in cui i minori si aprono al mondo. Le esigenze ambientali aumentano e ogni volta hanno una maggiore autonomia che, forse, non sempre sanno gestire. I giovani cominciano a prendere le proprie decisioni e ad allargare la loro cerchia di relazioni. Pertanto, disporre di strumenti per navigare in queste nuove situazioni può essere di grande aiuto. Uno di questi è la tecnica dei 6 cappelli per pensare.

Con questo esercizio aiutiamo i giovani a migliorare il loro processo di pensiero, insegniamo loro a prendere decisioni ea lavorare in squadra. E queste non sono azioni semplici. Richiedono di saper organizzare le proprie idee, ampliare la prospettiva, soppesare le varie opzioni e considerare le opinioni degli altri. Fortunatamente, questi processi possono essere lavorati in modo piacevole e pratico con tecniche come quella che presentiamo di seguito.

6 cappelli su cui riflettere, in cosa consiste questa dinamica?

Quando riflettiamo su qualsiasi questione, e soprattutto se dobbiamo prendere una decisione al riguardo, ci sono vari elementi a cui prestare attenzione. Ad esempio, la logica può dirci una cosa e l’intuizione un’altra : da un lato, siamo eccitati da possibilità positive e, dall’altro, terrorizzati da risultati sfavorevoli.

Dato tutto questo groviglio di pensieri, agire diventa complicato, soprattutto perché è comune per noi non essere in grado di identificare ciò che sta accadendo nella nostra mente. Pertanto, gli adolescenti possono sentirsi confusi e indecisi perché non sanno esattamente a cosa sia dovuto o come organizzare le loro idee. Quando si tratta di lavorare in squadra e prendere decisioni comuni, tutto si complica, poiché ogni persona ha le proprie opinioni.

Per facilitare questo processo, la dinamica dei 6 cappelli per pensare scompone la procedura e la mette in sequenza. Questo aiuta i giovani ad accogliere tutte queste possibilità. Inoltre, non solo aiuta nel momento specifico in cui viene applicato, ma allena anche il cervello ad imparare a pensare in modo efficiente e deliberato.

La tecnica dei 6 cappelli viene spesso applicata negli ambienti di lavoro per promuovere la comunicazione tra i vari membri di un’organizzazione o di un team.

Una tecnica da applicare negli adolescenti

Questo metodo è stato proposto dallo psicologo maltese Edward de Bono, che ha lavorato a lungo nel campo della creatività e del pensiero laterale. La dinamica dei 6 cappelli è uno dei suoi contributi più famosi e può essere utilizzata negli ambienti scolastici per migliorare le capacità di ragionamento e comunicazione degli studenti. Sebbene, sebbene la dinamica possa essere applicata con i bambini, è più efficace negli adolescenti.

Secondo i contributi dello psicologo svizzero Jean Piaget, a partire dai 12 anni i minori entrano nella fase delle operazioni formali. Ciò implica che sono maggiormente in grado di gestire concetti astratti e risolvere problemi considerando diverse variabili. Per questo motivo, questo strumento può favorire i processi cognitivi di questa fase.

Come mettere in pratica la tecnica dei 6 cappelli?

Ora, come mettiamo in pratica la dinamica dei 6 cappelli? La premessa è che ogni cappello è di un colore diverso e rappresenta un corso di pensiero, un approccio o un aspetto da considerare nel processo decisionale:

  1. Bianco: rappresenta l’obiettività e un’opinione neutra basata sui fatti.
  2. Rosso: simboleggia l’espressione di emozioni, soggettività, passione o intuizione.
  3. Giallo: racchiude l’approccio ottimista e raccoglie gli aspetti positivi, i vantaggi e tutto ciò che può andare bene.
  4. Nero: a differenza del precedente, evidenzia gli aspetti più critici e negativi, individua i pericoli e cosa può andare storto.
  5. Verde: è il cappello della creatività, dell’originalità e del pensiero laterale e divergente.
  6. Blu: il cappello blu dirige e mette ordine nel resto. Rappresenta il pensiero strutturato, guida ogni fase delle dinamiche e sceglie la decisione finale.
tecnica 6 cappelli
I colori di ogni cappello rappresentano un pensiero diverso. Ad esempio, il rosso ha a che fare con l’espressione delle emozioni.

Come lavorare con gli studenti

Con questo in mente procediamo a dividere gli studenti in sei gruppi. Ad ognuno di loro verrà dato un cappello e dovranno affrontare un tema. Quindi, devono offrire opinioni e proposte su ciò che simboleggia il loro cappello. Ad esempio, chi veste il bianco dovrà fornire dati precisi, senza posizionarsi soggettivamente. La squadra rossa dovrà invece elaborare argomentazioni basate sull’illusione o sulla fantasia.

Inoltre, è possibile dividere l’aula in diversi gruppi di sei persone. Così, in ogni gruppo e individualmente, ogni studente si farà carico di uno dei cappelli e delle relative regole. Inoltre, si possono trattare argomenti molto diversi, dall’attualità ai dilemmi morali.

Approfitta dei suoi vantaggi!

In ogni caso, il metodo dei 6 cappelli potenzia la capacità di dialogo e confronto, l’empatia, la creatività e la risoluzione dei problemi. Gli adolescenti imparano ad assumere prospettive diverse e considerare vari approcci, generando così un’opinione più completa, organizzata e tollerante. Inoltre, permette di ottenere proposte e soluzioni originali, favorendo la partecipazione e la coesione del gruppo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Arboccó de los Heros, M. (2018). Aportes de Jean Piaget a la teoría del conocimiento infantil. Temática Psicológica6(6), 15-19. https://doi.org/10.33539/tematpsicol.2010.n6.857
  • De Bono, E., & Diéguez, R. D. (1988). Seis sombreros para pensar. Granica.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.