Gli effetti positivi del gioco creativo per i bambini


Scritto e verificato la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez
Incoraggiare i bambini a giocare è un modo per migliorare il loro apprendimento e sviluppo. Infatti, un’educazione repressiva in cui il bambino non può avere l’iniziativa nel gioco non è di certo il modo migliore di imparare per i bambini. In questo modo, non riusciranno a raggiungere il loro pieno potenziale o imparare davvero nella vita attraverso l’interazione diretta con l’ambiente. In questo articolo, parleremo degli effetti positivi del gioco creativo per i bambini.
Effetti positivi del gioco creativo per i bambini
Gli studi dimostrano che quando i bambini giocano durante l’infanzia, sono pronti per la vita ed acquisiscono migliori abilità di base per gestire le relazioni sociali. Ovviamente, questo gioco non deve essere di fronte a uno schermo o seguire le istruzioni fornite da altri. Per questo motivo, il gioco creativo è il modo migliore per preparare i bambini al successo e soprattutto, per aumentare l’autostima e il benessere emotivo.
L’ansia dei genitori nei confronti del rendimento scolastico spesso riduce il tempo dedicato al gioco, trascurando il fatto che i bambini ne hanno davvero bisogno. I genitori dovrebbero imparare a superare questi tipi di ostacoli e paure, permettendo ai bambini di raggiungere uno sviluppo naturale, facendo affidamento sulle proprie possibilità e capacità.
La curiosità: fondamentale per l’autostima
I bambini sono biologicamente curiosi, quindi il gioco creativo deve necessariamente far parte del loro programma giornaliero. A dire il vero, dovrebbe essere l’attività più importante da svolgere quotidianamente, ancora più importante delle attività accademiche. I bambini devono avere il tempo di essere bambini, di giocare e godersi la loro realtà. Continuate a leggere per conoscere tutti gli effetti positivi del gioco creativo per i bambini.

Moltissime ricerche hanno dimostrato gli effetti positivi del gioco creativo per i bambini. Questi studi collegano il gioco creativo a un migliore sviluppo del linguaggio, del corpo, del livello cognitivo e dello sviluppo sociale. I genitori dovrebbero tenere conto dell’importanza del gioco creativo per i bambini: devono fare in modo che si sviluppi con successo, lasciando da parte giochi più sedentari come la televisione e i videogiochi.
L’importanza e i vantaggi del gioco creativo
La forma di gioco più efficace, in termini di crescita e apprendimento, è quello che si sviluppa di propria iniziativa. Nel gioco creativo, il bambino è il protagonista di ciò che fa e può scegliere le proprie regole e il proprio modo di giocare. All’inizio potreste fornire a vostro figlio una piccola guida, ma poi dovrete lasciare che crei le proprie regole.
Ad esempio, un bambino di due anni sarà capace di costruire una torre ma avrà bisogno della guida e della motivazione adeguata da parte dell’adulto per provare interesse e gioia nella creazione e nell’apprendimento. Una volta ottenuto questo, il bambino sentirà il piacere e la soddisfazione di creare il proprio gioco, anche se è sotto l’occhio vigile dei suoi genitori.

I vantaggi del gioco creativo che hai visto in questo articolo sono molti: aumento della creatività, miglioramento dell’immaginazione, sviluppo delle aree di interesse, miglioramento del linguaggio, della comunicazione, della memoria e della concentrazione, migliori capacità e abilità motorie, crescita dello sviluppo cognitivo, sviluppo sociale ed emotivo, ecc.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aza, E. T. (2005). Juegos motores y creatividad. Editorial Paidotribo.
- Jiménez, C. A. (2000). Cerebro creativo y lúdico. Hacia la construcción de una nueva didáctica para el siglo XXI. Cooperativa Editorial Magisterio: Magisterio. http://ludica.com.co/ensayos2/CEREBRO%20CREATIVO%20%20Y%20LUDICO.doc
- Lowenfeld, V. (1987). Desarrollo de la capacidad creadora. Ed. Kapelusz. Argentina: Buenos aires.
- Madi, I. (2012). La creatividad y el Niño. Palibrio. Estados Unidos.
- Navarro Lozano, J. (2009). Mejora de la creatividad en el aula de primaria. Proyecto de investigación. https://digitum.um.es/digitum/handle/10201/3049
- Vargas, R. R. (2001). Niños creativos.
- Wallon, P., Cambier, A. y Engelhart, D. (1992). El dibujo del niño. Siglo XXI editores. España: Madrid.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.