Isolamento sociale negli adolescenti

L'isolamento sociale prolungato negli adolescenti può portare a problemi associati allo stato d'animo: tristezza, solitudine, angoscia e irritabilità.
Isolamento sociale negli adolescenti
Maria Fátima Seppi Vinuales

Scritto e verificato la psicologa Maria Fátima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 01 gennaio, 2023

In una fase in cui i giovani cercano di riaffermare la propria identità e personalità, a volte gli adulti lasciano andare la mano troppo velocemente. È così che abbiamo iniziato a normalizzare l’isolamento sociale degli adolescenti. Ma quando dovrebbe richiamare la nostra attenzione? Quando diventa un fattore di rischio? Vediamo alcuni punti-chiave.

Cosa dovremmo sapere sull’isolamento sociale negli adolescenti

Prima di tutto, è importante cercare di capire cos’è l’adolescenza. È una fase di sviluppo in cui l’identità e l’autonomia sono i principali aspetti in gioco. Chi sono io? Io come sono? Come voglio essere? Sono alcune delle domande che girano nella mente degli adolescenti. Successivamente, ti diciamo alcune delle cause che aiutano a spiegarlo.

Cambiamenti fisici ed emotivi

Come con gli adulti, gli adolescenti a volte optano per l’isolamento di fronte al tumulto emotivo che stanno attraversando. Molte volte si sentono felici, tristi, potenti e minuscoli nel giro di poche ore. Affrontare questi cambiamenti è complesso, quindi preferiscono ritirarsi nel loro mondo, di solito nella loro stanza, dove si sentono al sicuro.

In generale, quando si attraversa una fase ricca di cambiamenti, incertezza e insicurezza, la risposta degli adolescenti è l’isolamento.

Problemi nelle sue relazioni

D’altra parte, la decisione di isolarsi a volte ha a che fare con qualcosa che sta accadendo nelle tue relazioni. Ad esempio, non si sente a suo agio con il suo gruppo perché lo sfidano con comportamenti, è vittima di bullismo a scuola o vive una rottura amorosa, tra gli altri. Alcune di queste situazioni richiedono un qualche tipo di intervento, mentre altre riguardano più il lasciar passare il tempo e l’offerta di parlare se ne hanno bisogno.

Bassa autostima

In altri casi l’isolamento ha a che fare anche con il concetto di sé dell’adolescente, cioè con il modo in cui si sente su se stesso. L’adolescenza è anche un periodo segnato da molti notevoli cambiamenti fisici che possono influenzare la fiducia e l’autostima.

Virtualità

Infine, c’è un fattore sociale che influenza sempre di più le abitudini degli adolescenti: l’uso della tecnologia e le nuove relazioni che ne derivano. Sebbene possa essere un alleato, può anche rendere difficile incontrarsi faccia a faccia, poiché gli adolescenti risolvono virtualmente molte attività.

Questo spesso può portarli a non sentirsi a proprio agio o sicuri di come dovrebbero interagire nelle riunioni faccia a faccia. I codici digitali sono spesso molto diversi da quelli reali. Indubbiamente, è una conseguenza attesa, poiché anche le abilità sociali vengono apprese, allenate e devono essere messe alla prova.

Cosa possiamo fare con l’isolamento sociale negli adolescenti?

Le situazioni prolungate di isolamento negli adolescenti sono considerate un fattore di rischio. Cioè, possono portare ad ansia, angoscia, disagio o depressione, quindi è importante monitorare la situazione.

Vale la pena notare che l’isolamento non deve sempre essere un problema. Prima di definirlo come tale, è opportuno osservare in che misura si tratti di qualcosa di temporaneo o di una situazione che provoca disagio nell’adolescente.

In questo senso, non è la stessa cosa notare che il giovane vorrebbe interagire, ma non lo fa perché è timido, che notare che preferisce stare da solo perché ha bisogno di rilassarsi. In ogni caso, prima di intenderlo come allarme, sarà meglio dare seguito. Alcune misure che possiamo prendere in considerazione sono le seguenti:

  • Identificare le cause e riconoscere se si tratta di una situazione desiderata o meno. In questo senso, dobbiamo allargare il nostro campo di osservazione. Non si tratta solo di vedere come si comporta a casa, ma anche cosa può succedere a scuola o in altri ambiti.
  • Proporre all’adolescente la partecipazione a diverse attività. Ad esempio, frequentando un club sportivo, prendendo lezioni di lingua o facendo parte di un servizio di volontariato. Se hai difficoltà a socializzare, possiamo suggerirti di invitare un amico o un cugino a partecipare alla proposta. Se è ancora difficile andare avanti, possiamo essere noi ad accompagnarlo almeno le prime volte.

Inoltre, per prevenire l’isolamento sociale…

  • Parlate con loro. Avvicinarsi, condividere, chiedere loro le loro emozioni e raccontare loro le nostre esperienze da adolescenti è una buona opzione. Nonostante molte volte crediamo che stiano fuggendo da noi, non smettiamo di essere le loro principali figure di supporto. La cosa migliore è lasciare quella porta aperta al dialogo e all’ascolto.
  • Evitate interrogatori e dinamiche persecutorie. In questo modo, lungi dal generare un clima di fiducia, gli adolescenti sentono che li invadiamo.

Le relazioni virtuali non compensano le relazioni reali

L’adolescenza è caratterizzata anche dalla forte presenza della tecnologia. I giovani si rifugiano a lungo nei social, nei video e nello streaming dei loro personaggi preferiti. A volte hanno anche una vita sociale molto attiva, ma nel formato 2.0.

Non bisogna però perdere di vista il fatto che le relazioni virtuali si risolvono su un piano diverso dal faccia a faccia. Nelle interazioni faccia a faccia entrano in gioco altre abilità e si sviluppano abilità interpersonali e psicosociali che finiscono per definire la nostra identità e autostima, tra le altre cose.

Per questo è importante sapere che la tecnologia deve avere un tempo e uno spazio. Non dovremmo diventare ostili, ma bisogna regolarne l’uso.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Morey, A. G., Cabrera, R. C., Quintana, D. P., & Cruz, J. A. (2020). Aislamiento físico en los hogares a causa de la COVID-19: efectos psicológicos sobre niños y adolescentes cubanos. Revista cubana de psicología2(2), 51-68.
  • Contini De González, E. Norma, Coronel, Claudia Paola, Caballero, Silvina Valeria y Lacunza, Ana Betina (2012). Soledad y aislamiento en adolescentes: evaluación de niveles de riesgo. IV Congreso
    Internacional de Investigación y Práctica Profesional en Psicología XIX Jornadas de Investigación VIII Encuentro de Investigadores en Psicología del MERCOSUR. Facultad de Psicología – Universidad de Buenos Aires, Buenos Aires.
  • Tapia, María Lourdes; Fiorentino, María Teresa; Correché, María Susana Soledad y tendencia al aislamiento en estudiantes adolescentes. Su relación con el autoconcepto. Fundamentos en Humanidades, vol. IV, núm. 7-8, 2003, pp. 163-172 Universidad Nacional de San Luis San Luis, Argentina.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.