La scuola per i bambini disabili: le disabilità intellettive
La scuola per i bambini disabili è fondamentale per permettergli di apprendere e di essere inclusi nella società. Attualmente, ci sono varie misure per l’attenzione alla diversità, che incoraggiano:
- Lo sviluppo integrale di tutti gli studenti.
- Il diritto a un’istruzione dignitosa nelle scuole ordinarie.
«Tutti sono dei geni. Ma se giudicate un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, vivrà tutta la sua vita pensando di essere incapace».
-Albert Einstein-
La scuola per i bambini disabili: le disabilità intellettive
Gli studenti con bisogni educativi speciali associati alla disabilità intellettiva hanno la possibilità di usufruire di una serie di interventi, quali:
- Supporto personale.
- Misure straordinarie.
- Adattamenti curricolari.
- Agevolazioni.
- Attenzione personalizzata.
Per far sì che questi studenti possano superare le barriere di apprendimento e ricevere un trattamento equo, gli interventi educativi mirati sono fondamentali. Pertanto, i principali responsabili dell’insegnamento di questi bambini nella scuola pubblica sono gli insegnanti di sostegno.
La scuola per i bambini disabili: l’insegnante di sostegno
L’insegnante di sostegno ha la responsabilità di creare un clima di rispetto reciproco e di accettazione delle differenze. Per fare ciò, è necessario implementare una serie di misure di apprendimento dei bambini in classe, seguendo una metodologia inclusiva. In questo senso, tra gli interventi educativi per i bambini con disabilità intellettiva, l’insegnante di sostegno potrà scegliere di:
- Adattare le metodologie e il materiale didattico alle esigenze di tutti gli studenti.
- Dividere gli alunni in gruppi flessibili.
- Proporre attività simili a quelle dei loro coetanei ai bambini con disabilità intellettive, ma con alcune modifiche. Ad esempio la concessione di più tempo per svolgere i compiti e la semplificazione del contenuto o della sua presentazione.
Inoltre, l’insegnante di sostegno si occupa di fornire spiegazioni passo dopo passo, aiuto e assistenza personalizzata. Inoltre, creare una routine di lavoro attraverso la quale gli studenti con disabilità intellettiva acquisiscano indipendenza favorirà la loro autostima e promuoverà l’autodeterminazione.
Tra l’altro, l’insegnante di sostegno cercherà di dedicare più tempo a determinati obiettivi o contenuti importanti per tutti gli studenti, ma soprattutto per quelli con disabilità intellettive.
A questo proposito, sarà importante lavorare allo sviluppo di contenuti riguardanti:
- Comunicazione.
- Alfabetizzazione.
- Psicomotricità.
- Capacità di usare i numeri e le operazioni di base.
- Capacità di stabilire relazioni interpersonali.
Ma bisognerà anche stabilire, in casi eccezionali, significativi adattamenti curricolari. Questi consistono in:
- Eliminare i contenuti e gli obiettivi considerati non essenziali.
- Modificare i criteri di valutazione.
Inoltre, affinché tutto ciò sia efficace, è essenziale che l’insegnante eviti l’uso di etichette e confronti negativi e che sappia gestire le possibili frustrazioni degli studenti con disabilità intellettive per prevenire possibili comportamenti aggressivi o autolesionisti.
L’intervento educativo dell’insegnante di sostegno
Gli insegnanti di sostegno sono di grande rilevanza per l’apprendimento delle persone con disabilità intellettive: spesso sono il pilastro principale del loro insegnamento a scuola. È opportuno che queste figure professionali mantengano un dialogo costante con i genitori e gli altri insegnanti per svolgere le loro funzioni di rinforzo educativo.
Pertanto, gli insegnanti di sostegno sono responsabili di:
- Selezionare, sviluppare e adattare il materiale didattico.
- Facilitare l’assimilazione della conoscenza.
- Eseguire programmi di intervento educativo personalizzati.
Bisogna tenere a mente che uno studente con disabilità intellettiva che non presenta capacità di autonomia personale ha bisogno di un’assistenza educativa speciale costante durante il giorno di scuola, che lo aiuti a svolgere le attività curricolari.
La funzione principale dell’insegnante di sostegno è quella di fornire un supporto non solo di natura educativa, ma anche di insegnamento, sviluppando compiti relativi all’autonomia e alla comprensione dell’ambiente che circonda lo studente.
In breve, il fatto di avere uno studente con disabilità intellettiva a scuola implica la realizzazione di un intervento educativo specifico e personalizzato.
Potrebbe interessarti ...