Domande frequenti in pediatria: 6 tra le più comuni

Abbiamo sempre dei dubbi quando si tratta della salute dei nostri figli. Proviamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti in pediatria.
Domande frequenti in pediatria: 6 tra le più comuni

Ultimo aggiornamento: 26 ottobre, 2021

Anche se abbiamo letto abbondantemente sul tema e nonostante i consigli della nostra famiglia, la verità è che tutta una novità quando arriva un bambino. A volte non smette di piangere, tossisce, sembra che abbia fame, non sappiamo se le sue feci sono normali, notiamo una macchia sulla pelle, ha la febbre.. Le domande più frequenti in pediatria sono tante e oggi proveremo a rispondere ad alcune tra queste.

I dubbi si dissiperanno man mano che il bambino crescerà e lo conosceremo meglio. Ma anche grazie all’arrivo di più di un figlio e della conoscenza che ci dà esperienza.

Le domande più frequenti in pediatria in base all’età del bambino

I motivi per sottoporre il piccolo a visita pediatrica sono praticamente infiniti. Tuttavia, a seconda dell’età, i dubbi aumentano.

Se dovessimo riassumere le domande più frequenti in pediatria in base ai mesi o anni di vita del bambino, diremmo che sono i seguenti:

  • Da 0 a 6 mesi: le visite riguardano di solito il controllo della crescita (altezza e peso), dello sviluppo, dell’alimentazione, delle lesioni cutanee, della cura della zona del pannolino e della vaccinazione. Frequenti sono anche le cause digestive, che possono manifestarsi sotto forma di stitichezza, dolori simili alle coliche e rigurgito di latte.
  • Dai 6 ai 12 mesi: in questi mesi i sintomi respiratori sono al centro della scena, come muco, raffreddore, tosse e strani rumori durante la respirazione. Le cadute iniziano a verificarsi con i primi tentativi di gattonare e generano molto nervosismo.
  • Da 1 a 3 anni: molti bambini di questa fascia di età iniziano a frequentare l’asilo nido. Ciò provoca raffreddori, faringiti, tonsilliti, congiuntiviti, mal d’orecchio e diarrea. Nascono anche problemi legati alla pelle, come pidocchi, varicella o afta epizootica. Le cadute a queste età aumentano.
  • Dai 3 anni in su: i bambini iniziano ad andare a scuola, interagiscono tra loro e questo rende le infezioni respiratorie un motivo molto frequente di consultazione. Si manifestano episodi di gastroenterite sotto forma di vomito e diarrea. I dolori addominali sono al centro della scena, come colpi, ferite e contusioni.

Le domande più frequenti in pediatria

Per quanto possibile, evitate di intossicarvi con informazioni fuorvianti e che potreste trovare su Internet. Consultare i dubbi più frequenti in pediatria e ricevere informazioni dettagliate da un medico è fondamentale.

Per questo abbiamo raccolto, a titolo informativo, delle domande che potreste porvi come padre o come madre. Ricordate che l’ultima parola spetta al pediatra e ciò di cui stiamo per parlare va preso solo come informazione generica.

A questo punto, scoprite quali sono i 6 dubbi più frequenti in pediatria. Pronti? Via!

1. Con quale frequenza dovrebbe essere allattato il bambino?

C’è un termine che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che sicuramente avrete sentito: on demand. Se c’è qualcosa che travolge tutti i genitori, è la questione del cibo. Fino a qualche anno fa si parlava di poppate, ma oggi si propone che un bambino venga nutrito ogni volta che ha fame.

L’allattamento al seno su richiesta è l’allattamento al seno senza orari o durata delle poppate preimpostate. Quando i piccoli hanno fame di solito piangono. Molte volte, questo è il segnale che aspettiamo per iniziare a dargli da mangiare. Anche se possiamo stare attenti ad altri segni che possono comparire prima, come leccarsi le labbra, tirare fuori la lingua, muovere la mandibola, la bocca o la testa alla ricerca del capezzolo.

Dobbiamo sradicare l’idea degli orari standard dalle nostre menti. La frequenza delle poppate sarà ciò di cui il bambino ha bisogno. Ogni bambino è diverso e può richiedere più o meno frequenza.

Inoltre, la durata di ogni poppata non sarà la stessa per tutti i bambini. I neonati allattano più lentamente; ecco perché è
Le poppate sono generalmente lunghe e le madri hanno la sensazione di dedicare tutto il giorno a questo compito.

Allattamento materno.

2. Quanto spesso fare il bagno a un bambino?

Per quanto riguarda l’igiene dei più piccoli, sorge la domanda su quanto spesso dovrebbero essere lavati. Nella maggior parte delle famiglie, ogni giorno viene dedicato del tempo alla routine del bagnetto del bambino.

E sebbene questa routine possa essere utile per rafforzare i legami, un eccesso di igiene può essere controproducente e irritare la pelle sensibile che hanno i più piccoli. Alcune delle dermatiti tipiche di queste età, infatti, possono essere legate a un’eccessiva igiene.

Un altro dettaglio da non trascurare è che si consiglia di evitare temperature dell’acqua molto alte e bagni molto lunghi. Prestare particolare attenzione con i bambini con dermatite atopica.

Qual è, quindi, la frequenza di balneazione perfetta? Bene, questa risposta varia un po’ a seconda dell’età. In linea di massima, finché non iniziano a gattonare e ad interagire maggiormente con l’ambiente, può essere sufficiente lavarli 2 o 3 volte a settimana.

La pelle dei bambini crea un piccolo strato protettivo acido di grasso, sudore e germi che è utile e fa il suo lavoro. Questo strato protegge la pelle dagli agenti ambientali o dai patogeni infettivi. Un eccesso di igiene può far perdere questo scudo naturale.

La frequenza del bagnetto aumenterà fino a diventare praticamente quotidiana una volta che il bambino avrà imparato a gattonare, poiché sarà a contatto con l’ambiente e si sporcherà di più. Idealmente, questo aumento del numero di giorni di balneazione settimanali dovrebbe essere effettuato gradualmente.

3. Di quali malattie infantili posso parlare a distanza con il pediatra?

La telemedicina è una realtà da anni ed è una domanda frequente in pediatria stabilire quando è possibile il teleconsulto e quando non è consigliato. Anche se non si può ignorare che il rapporto medico-paziente è un atto umano, la verità è che le consultazioni a distanza migliorano aspetti come l’immediatezza o l’esposizione ai contagi nelle sale d’attesa.

Le opzioni di cui disponiamo attualmente, come la condivisione di immagini sotto forma di foto o video, aumentano la capacità di risoluzione di questi tipi di query. La telemedicina non sostituisce le consultazioni fisiche tradizionali, ma piuttosto integra.

Tra i vantaggi di questa nuova forma di cura ci sono i seguenti:

  • Eliminazione del tempo che investiamo nel trasferimento al centro medico.
  • Risparmi.
  • Evita lunghe attese in stanze affollate con altre persone o bambini malati.
  • Accesso a una serie di professionisti o specialisti con un’agenda fisica quasi sempre piena.

Rispondendo alla domanda, puoi iniziare con una consultazione a distanza e, a seconda dei sintomi o della diagnosi sospetta, programmare una consultazione faccia a faccia. Ricorda che la telemedicina non è solo una consulenza telefonica di passaggio; va molto oltre. Possono essere molto utili per trovare risposte a preoccupazioni che hanno i genitori, sintomi minori o dubbi sull’alimentazione.

4. Il pediatra può prescrivere un farmaco tramite consulenza online?

La risposta a questa domanda è sì in diversi paesi. Un videoconsulto ha la stessa validità di un consulto fisico tradizionale nelle nuove leggi di alcuni Stati, quindi il colloquio può concludersi con il rilascio di una prescrizione.

Queste prescrizioni possono ora essere stampate o addirittura scaricate in formato QR e mostrate tramite cellulare in farmacia. Essendo nominativi e codificati dal professionista, possono essere utilizzati dai genitori senza problemi.

Molti farmaci destinati ai primi anni di vita sono quelli che hanno un effetto calmante. In ogni caso, ciò che non sarà indicato è prescrivere senza un dato di conferma. Per trattamenti più specifici, l’ideale sarà una valutazione di consultazione fisica.

5. Quanto spesso sottoporre a visita di controllo i bambini?

Ogni Paese e ogni sistema sanitario ha una certa libertà di movimento nel modellare il proprio programma di controlli pediatrici. C’è accordo generale a riguardo, poiché tali consultazioni sono fondamentali per monitorare la crescita e lo sviluppo.

In termini generali, i check-up fino a 18 mesi sono noti anche come visite per bambini. Vengono eseguiti con intervalli di mesi tra loro, anche se dopo 2 anni di vita diventeranno annuali o semestrali.

I momenti più importanti per il controllo del bambino sano sono i seguenti e i genitori sono incoraggiati a partecipare. Ci saranno poi le consultazioni relative ai sintomi patologici. Ma questo preciso calendario aiuta a certificare che il piccolo sta crescendo in modo sano:

  • Checkup neonato: avviene tra il quinto e il decimo giorno di vita. In questo consulto si presta particolare attenzione alla colorazione della pelle dovuta a possibile ittero neonatale. In alcuni paesi, la consultazione si completa con un secondo test del tallone per escludere una serie di malattie metaboliche.
  • Revisione di 2 mesi: in questa consultazione si valuta l’evoluzione dei riflessi, l’altezza e la circonferenza cranica. Inoltre, sarà il momento della somministrazione dei primi vaccini, secondo il calendario ufficiale.
  • Check-up a 4 mesi: verranno esplorate anche le anche, i genitali, la chiusura delle fontanelle e lo sviluppo psicomotorio. Vengono somministrati più vaccini.
  • Check-up a 6 mesi: verranno nuovamente esplorati genitali, fianchi, fontanelle e sviluppo psicomotorio, ma grande enfasi sarà posta anche sul tema dell’alimentazione, della prevenzione della carie e della stimolazione. Di solito è il momento di transizione tra l’allattamento al seno e l’introduzione dei primi alimenti, quindi è il momento di rispondere a tutti i dubbi dei genitori a riguardo.
  • Check-up a 9 mesi: si ripeterà l’esame obiettivo e si promuoverà l’autonomia e l’autostima del bambino.
  • Check-up a 12 mesi: è il momento di fare un controllo della vista e dell’udito, oltre a pesare e misurare il piccolo. La somministrazione di nuovi vaccini continuerà, nel rispetto del calendario ufficiale.
  • Riesame a 18 mesi: si misura e si pesa nuovamente per verificare in che percentile si trova il bambino e come sta in relazione alla sua età e sesso. La consultazione prosegue con la valutazione dello sviluppo emotivo. Vengono spesso discussi aspetti come la dieta o i problemi del sonno.
  • Revisione di 24 mesi: questa sarà l’ultima revisione prima che gli intervalli di visita vengano aumentati nel tempo. Ancora una volta si valuterà lo sviluppo fisico e nutrizionale, la vaccinazione e si risponderà alle preoccupazioni che hanno i genitori.
  • Revisione a 4 anni: viene ricontrollato lo stato del programma vaccinale. Inoltre, verrà effettuato un esame fisico completo e verrà valutata con calma l’acquisizione e lo sviluppo del linguaggio, nel caso in cui sia necessario rivolgersi al logopedista a causa di deficit rilevati.
Consulenza pediatrica.
Le visite pediatriche si concentrano su aspetti diversi, a seconda dell’età del bambino e servono a fare una valutazione della sua crescita.

6. Perché è importante vaccinare i bambini?

Può essere contraddittorio in questo momento storico dover chiarire i benefici dei vaccini, ma è ancora una delle domande più frequenti in pediatria. Alcuni movimenti antivaccini stanno guadagnando slancio e diffondono le loro idee con vigore, quindi è sempre un buon momento per spiegare perché le vaccinazioni sono necessarie e utili.

I vaccini prevengono le malattie infettive che in precedenza causavano la morte o danni irreversibili a molti neonati, bambini e adulti. Se non vacciniamo i nostri figli, corrono il rischio di ammalarsi gravemente e presentare complicazioni, disabilità e persino morte con malattie come il morbillo e la pertosse.

La vaccinazione è un modo efficace, sicuro e semplice per aiutare i bambini e le loro famiglie a rimanere in salute. L’immunità si acquisisce con i vaccini; Grazie a questo, in caso di contrazione della patologia naturale, ci assicuriamo che non si verifichi alcun tipo di complicazione grave, poiché il sistema immunitario ha creato gli anticorpi necessari.

Domande frequenti in pediatria: perché vaccinare i bambini?

Un’altra cosa che deve essere molto chiara è che tutti i vaccini offerti sono sicuri ed efficaci. Sono stati sottoposti a una serie di controlli internazionali per garantire che non vi siano rischi.

A volte, possono esserci lievi effetti collaterali che di solito sono disturbi locali. Scompaiono dopo 24-48 ore. Ma questo non significa che il vaccino non sia più efficace o che diventi pericoloso.

Vaccinare i nostri bambini non è solo una decisione intelligente, ma è un atto di solidarietà e impegno per la società. I vaccini non proteggono solo la persona che li riceve, ma anche le persone che li circondano. Se decidiamo di non vaccinare i nostri figli, mettiamo a rischio la loro salute e quella degli altri bambini che abitualmente vivono con la nostra, negli asili e nelle scuole.

Quando si ottiene un’elevata copertura vaccinale contro una malattia, si verifica una diminuzione significativa del numero di persone infette. Al contrario, quando la copertura vaccinale diminuisce, il numero di persone suscettibili e di casi aumenta.

Grazie alla vaccinazione ci sono malattie che si trovano solo nei libri di storia. Un esempio di questo sarebbe il vaiolo, che uccide circa 5 milioni di persone all’anno. Nel 1978, grazie al vaccino, la malattia fu debellata.

Le domande più frequenti in pediatria sono quelle dei genitori

Ogni famiglia ha i suoi dubbi più frequenti in materia pediatrica. Ed è importante consultarli con professionisti per non cadere in false credenze.

La tecnologia ha reso la telemedicina una realtà. Questo ci fa risparmiare tempo e costi per quei problemi che possono essere risolti a distanza.

Tutti i dubbi sono validi perché nascono dal desiderio dei genitori di offrire una migliore qualità della vita ai propri figli. Non esitate, quindi, a chiedere.

Ringraziamo SAVIA per la sua collaborazione nel fornire informazioni per la realizzazione di questo articolo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • de la SEPEAP, Grupo VACAP, et al. “Dudas frecuentes sobre vacunación.” PediatríaIntegral (2019): 70.
  • Lasarte Velillas, J. J., and M. T. Hernández Aguilar. “Lactancia materna: Preguntas más frecuentes.” Pediatría Atención Primaria 11 (2009): 405-414.
  • Strathie Page S, Weston S, Loh R. Atopic dermatitis in children. Aust Fam Physician. 2016 May;45(5):293-6. PMID: 27166464.
  • Fields BG. Regulatory, Legal, and Ethical Considerations of Telemedicine. Sleep Med Clin. 2020 Sep;15(3):409-416. doi: 10.1016/j.jsmc.2020.06.004. Epub 2020 Jul 7. PMID: 32762973; PMCID: PMC7340020.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.