Bambini bugiardi: perché i piccoli mentono?

Bambini bugiardi: perché i piccoli mentono?
María Alejandra Castro Arbeláez

Revisionato e approvato da la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Scritto Okairy

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Probabilmente siete preoccupate perché vi siete accorte che vostro figlio inizia a mentire. Cosa fare quindi con i bambini bugiardi? Se volete scoprire se vostro figlio vi nasconde qualcosa concentratevi sul suo modo di parlare.

I classici sintomi di un bambino che mente sono la tensione e il contraddirsi costantemente. Questo non è difficile da capire, la cosa complicata è scoprire perché il bambino non sta dicendo la verità.

In questo articolo vi spieghiamo perché i bambini raccontano bugie. A volte fa parte del gioco. Altre può essere invece un problema da risolvere.

Bambini bugiardi dai 3 ai 5 anni

Probabilmente anche alcuni bambini inferiori ai 3 anni già dicono bugie. In linea di massima però attorno ai 2 anni i piccoli sono sinceri. Dai 3 ai 5 anni le bugie fanno parte di un mondo e di storie fantastiche che fanno parte del gioco.

Questo significa che le bugie non si generano in forma cosciente. Quando sono parte del gioco non dovete preoccuparvi più di tanto che i bambini mentano. Cominciate a preoccuparvi quando il bambino mente per ottenere quello che vuole.

A quest’età le bugie servono ai bambini per capire che gli adulti non sempre sanno tutto. Questo è un qualcosa di molto positivo perché li aiuta a sviluppare una maggiore tolleranza alla frustrazione.

Inoltre possono essere di modi per attirare l’attenzione o per evitare delle punizioni. Molte volte, i bambini dai 3 ai 5 anni mentono perché assimilano la maniera di comportarsi degli adulti.

Se siete dei genitori abbastanza esigenti, mentire può essere una forma del bambino di fuggire all’ansia.

bambini bugiardi

Bambini bugiardi: perché a 5 anni si mente?

A partire dai 5 anni le bugie diventano coscienti. Questo perché a quest’età il piccolo ha la capacità di differenziare tra quello che è vero o meno.

Quello che potrebbe non essere in grado di differenziare è l’incorrettezza dell’azione. Può essere a quest’età che il bambino menta per mancanza di autostima (utilizza le bugie per nascondersi).

Può anche mentire per mettere alla prova le vostre reazioni e vedere fin dove può arrivare. Se non siete un genitore affettuoso, il bambino può mentire per provare a ricevere più affetto.

Mentire per conquistare il vostro affetto potrebbe portare ad avere problemi emotivi più gravi. Se non li risolvete prima potreste avere a che fare con un adolescente problematico.

La cosa migliore da fare è stabilire delle regole e spiegare a vostro figlio le conseguenze delle sue bugie. Non dovete rimproverarlo in nessun modo. Al contrario, la cosa migliore è il dialogo.

Bambini bugiardi: dai 6 agli 8 anni

Già dai 6 agli 8 anni il bambino è maturo e capace di distinguere tra realtà e fantasia. Ha coscienza del fatto che mentire è sbagliato.

bambini bugiardi

Dire una bugia a quest’età rappresenta un atto volontario. Come genitori è importante riconoscere le bugie usate per comprendere la realtà e quelle che potrebbero essere nocive per il bambino.

Nel caso in cui vostro figli menta continuamente e costantemente dovete analizzare il suo obiettivo. Ottiene qualcosa dalle sue bugie?

Ricordate che questo è molto negativo. Così imparerà che è si tratta di comportamento valido. Con il passare degli anni la situazione non migliorerà. Al contrario, potrà solo peggiorare.

Molto importante è quindi capire cosa ottiene dalle sue bugie. Successivamente creare una strategia che non soddisfi i suoi desideri.

Capire perché mentono e prendere provvedimenti

Come genitori avete una grande responsabilità al momento di educare i figli. Per questo è importante conoscere i motivi per cui i bambini mentono. Ogni situazione e diversa e dovete imparare a gestirle tutte.

Anche i bambini piccoli utilizzano le bugie come parte del gioco, con il passare del tempo dovrete spiegargli che le bugie hanno le proprie regole.

 

 

 

 

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bach, K. & Harnish, R. M. (1979). Linguistic: Communication and speech acts. Cambridge, MA: MIT Press.
  • Casas Rivera, R., & Zamarro Arranz, M. L. (1990). La mitomanía en la clínica actual. A propósito de un caso clínico. Revista de La Asociación Española de Neuropsiquiatría.
  • Dithrich, C. W. (1993). Pseudologia fantastica, dissociation, and potential space in child treatment. Master Clinicians on Treating the Regressed Patient, Vol. 2.
  • King, B. H., & Ford, C. V. (1988). Pseudologia fantastica. Acta Psychiatrica Scandinavica. https://doi.org/10.1111/j.1600-0447.1988.tb05068.x
  • Leekam, S. R. (1992). Believing and deceiving: Steps to becoming a good lier. En S. J. Ceci, M. Desimone & M. Putnik (Eds.), Social and cognitive factors in early deception (pp. 4762). Hillsdale, NJ: L.E.A.
  • Sotillo, M., & Rivière, Á. (2001). Cuando los niños usan las palabras para engañar: la mentira como instrumento al servicio del desarrollo de las habilidades de inferencia mentalista. Infancia y aprendizaje, 24(3), 291-305. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1174/021037001316949239

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.