Anestesia epidurale: 8 domande e risposte

L'anestesia epidurale permette alle donne di gestire meglio il dolore durante il parto e nelle ore successive ad esso.
Anestesia epidurale: 8 domande e risposte
Nelton Ramos

Revisionato e approvato da il dottore Nelton Ramos.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

È molto comune che le donne, con l’avvicinarsi del parto, inizino ad informarsi sull’anestesia epidurale, sui suoi vantaggi e sul perché viene effettuata. Purtroppo però, le informazioni che ricevono non sono sempre accurate perché non provengono da un medico, ma dal passaparola tra le persone.

Una delle inesattezze più comuni che si sentono dire in giro è che l’anestesia epidurale e quella spinale siano la stessa cosa. Questa confusione nasce dal fatto che entrambi i tipi di farmaci hanno lo stesso obiettivo: evitare il dolore. In realtà, ci sono delle differenze sia nel punto in cui viene fatta l’iniezione che nel tempo necessario affinché abbia effetto.

1. Cosa è l’anestesia epidurale e a cosa serve?

L’anestesia epidurale è un farmaco anestetico che si somministra nello spazio epidurale (zona lombare), attraverso un catetere molto sottile, alle donne che stanno per partorire. Il suo scopo è quello di rendere il parto meno doloroso.

Lo spazio epidurale si trova tra il periostio dell’osso del canale vertebrale e la superficie esterna della dura madre.

donna che ha fatto anestesia epidurale

L’anestesia epidurale è una forma di blocco neuroassiale: si blocca la conduzione nervosa a livello del midollo spinale.

2. Chi la somministra e come?

È l’anestesista il medico professionista incaricato di effettuare l’iniezione nella zona lombare della colonna vertebrale ed in particolare nell’area che ricopre il midollo spinale. Come primo passo, il medico pulirà con una soluzione specifica l’area della schiena dove introdurrà l’ago. In quest’area può essere utilizzato anche un anestetico locale.

3. Perché viene utilizzata?

L’anestesia epidurale viene fatta alle donne per bloccare temporaneamente la capacità del cervello di riconoscere gli stimoli dolorosi e facilitare il parto. Poiché viene iniettata attraverso un catetere, può essere somministrata anche nelle ore successive al parto per mantenere il dolore sotto controllo.

È importante sapere che l’anestesia epidurale non ha meno effetti collaterali dell’anestesia generale. Inoltre, ci possono essere dei rischi maggiori dovuti alla particolare condizione che vive una donna in gravidanza.

4. Che dimensioni ha l’ago dell’anestesia epidurale?

anestesista pratica anestesia epidurale

In genere, l’ago con cui si somministra l’anestesia epidurale ha un calibro molto sottile.

5. Quali possono essere le complicazioni di un’anestesia epidurale?

Anche se non sono molto comuni, in alcuni casi, l’applicazione dell’anestesia epidurale può avere i seguenti effetti collaterali:

  • Mal di testa.
  • Ipotensione.
  • Ritenzione urinaria.
  • Mal di schiena (lombalgia).
  • Nausea, vomito (a causa dell’ipotensione).
  • Fuoriuscita di sangue attraverso l’ago.

In casi rari si possono manifestare:

  • Convulsioni.
  • Reazioni allergiche.
  • Infezioni della colonna vertebrale (meningite).

6. Cosa devono sapere i medici prima di effettuare l’iniezione?

anestesista

Se non è un parto cesareo, i medici devono accertarsi se la paziente è in gravidanza. Inoltre, è importante informarli sui farmaci, gli integratori ed i prodotti di erboristeria che state assumendo senza la prescrizione medica. Un altro aspetto importante riguarda le possibili allergie ai farmaci o se avete subito in precedenza un’anestesia che vi ha procurato dei problemi di salute.

Se l’intervento è programmato in anticipo, potrebbero chiedervi di interrompere l’assunzione di aspirina, di ibuprofene (Advil, Motrin), di warfarin o altri farmaci che impediscono la coagulazione del sangue.

7. Cosa bisogna fare prima dell’iniezione?

  • Il giorno precedente all’iniezione epidurale è vietato fumare, bere alcolici o assumere qualsiasi altra sostanza dannosa per il corpo.
  • Potete solamente prendere i farmaci prescritti dal vostro medico curante con un po’ d’acqua.
  • Mantenere la calma.
  • Andare presto in ospedale o in clinica.

8. A chi bisogna chiedere informazioni?

Il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di rivolgervi al medico di famiglia o ad uno specialista. È importante che esprimiate tutte le vostre preoccupazioni e tutti i vostri dubbi prima dell’intervento.

Dopo aver effettuato l’iniezione epidurale, il personale sanitario rimuoverà il catetere dalla schiena. A questo punto, la donna deve sdraiarsi e riposare fino a recuperare la sensibilità delle gambe e la capacità di camminare normalmente. Per questo motivo è necessario che la paziente sia accompagnata da una persona che la possa aiutare prima, durante e dopo il parto o l’intervento chirurgico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Oksana V. Riazanova et al. “The relationship between labor pain management, cortisol level and risk of postpartum depression development: a prospective nonrandomized observational monocentric trial”, Romanian Journal of Anaesthesia and Intensive Care2018 Vol 25 No 2, 123-130
  • Ding, Ting et al. “Epidural Labor Analgesia Is Associated with a Decreased Risk of Postpartum Depression. A Prospective Cohort Study”, Anesthesia & AnalgesiaAugust 2014 – Volume 119 – Issue 2 – p 383–392 doi: 10.1213/ANE.0000000000000107
  • Flood P, Rollins MD. Anesthesia for obstetrics. In: Miller RD, ed. Miller’s Anesthesia. 8th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2015:chap 77.
  • Nathan N, Wong CA. Spinal, epidural, and caudal anesthesia. In: Chestnut DH, Wong CA, Tsen LC, et al, eds. Chestnut’s Obstetric Anesthesia: Principles and Practice. 5th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2014:chap 12.
  • Hernandez A, Sherwood ER. Anesthesiology principles, pain management, and conscious sedation. In: Townsend CM Jr, Beauchamp RD, Evers BM, Mattox KL, eds. Sabiston Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Practice. 20th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2017:chap 14.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.