Gruppo sanguigno: quale erediterà il bebè?
“In che modo è possibile sapere il gruppo sanguigno che erediterà il bebè?”
Esiste la credenza popolare che vuole che il gruppo sanguigno del bebè sia uguale a quello dei suoi genitori. A volte si pensa che sia una combinazione dei gruppi dei due. Ad esempio se la madre è 0- e il padre A+ allora il bimbo sarà 0+ o A-.
La verità è che il tema è complesso. Inoltre è perfettamente normale che il piccolo non abbia necessariamente lo stesso sangue dei genitori. Le leggi della genetica non operano in forma meccanica.
Quindi, nella trasmissione del gruppo sanguigno e del RH operano distinti fattori. Ed è necessario che li conosciate per esaminarli. Questo per determinare con esattezza il gruppo del neonato.
Gruppo sanguigno: aspetti genetici
Il gruppo di un bebè è determinato da fattori genetici, vale a dire aspetti ereditari, proprio come gli occhi o i capelli. Nell’organismo intervengono sempre due geni, quelli paterni e quelli materni. Il sangue non fa eccezione.
I geni si dividono a loro volta in dominanti e recessivi. I dominanti sono quelli che hanno maggiori possibilità di ripetersi. Nel caso del sangue i geni A e B sono dominanti. 0 è considerato recessivo.
Ogni gruppo sanguigno ha delle caratteristiche differenti. I globuli rossi e il siero di ognuno si differenziano. Questo da luogo alla formazione di quattro gruppi sanguigni: A, B, 0 oppure AB.
Il gruppo sanguigno
Ogni essere umano possiede dei caratteri dominanti e recessivi. In quanto al gruppo sanguigno, le possibilità sono le seguenti:
- I gruppi AB possiedono geni di tipo A e B.
- Qualcuno con il gruppo A può essere AA oppure A0. Prevale il dominante A.
- Se del gruppo B si può essere BB oppure B0. Prevale il gene dominante B.
- I gruppi 0 hanno entrambi i geni 0.
La combinazione dei geni dominanti e recessivi dei genitori è il fattore che decide la tipologia di sangue del piccolo. Le possibili combinazioni ereditabili sono 16. Sono le seguenti:
Se il papà è gruppo 0
- Con madre di gruppo A: il piccolo avrà gruppo A o 0.
- Con madre di gruppo B: il piccolo avrà gruppo B o 0.
- Madre di gruppo AB: il piccolo avrà gruppo A o B.
- Se la madre è gruppo 0: il piccolo avrà il gruppo 0.
Se il papà è gruppo A
- Con madre di gruppo A: il piccolo sarà A o B.
- Con madre di gruppo B: il bebè avrà gruppo A, B o AB.
- Madre di gruppo AB: il piccolo avrà gruppo A, B o AB.
- Se la madre ha gruppo 0, il piccolo avrà gruppo A o 0.
Se il papà è gruppo B
- Con una madre di gruppo A: il piccolo potrà avere gruppo 0, A, B o AB.
- Con una madre di gruppo B, il piccolo avrà gruppo B o 0.
- Madre di gruppo AB: il piccolo potrà avere gruppo A, B o AB.
- Se la madre è gruppo 0, il piccolo sarà B o 0.
Se il papà è gruppo AB
- Con una madre di gruppo A: il bebè può essere A, B o AB.
- Se la madre è di gruppo B, il bebè sarà A, B o AB.
- Con madre di gruppo AB: il piccolo sarà A, B o AB.
- Se la madre è di gruppo 0, il piccolo sarà gruppo A o B.
“Figli degli stessi genitori possono avere gruppi sanguigni differenti.”
Il fattore RH
Il sangue di ognuno a volte può contenere un antigene. Se lo avete si dice allora di avere un RH positivo. Se non lo avete è di conseguenza negativo.
Come per il gruppo sanguigno il fattore RH è ereditario. RH positivo è un gene dominante. Il negativo è un gene recessivo.
Le possibilità di ereditare il fattore RH propone 9 combinazioni. Questo sono:
Se la madre è RH-
- Con padre RH- il piccolo avrà anch’egli RH-.
- Con padre RH+ (++) anche il piccolo avrà fattore RH+.
- Se il padre è RH+ (+-) il piccolo sarà RH+ oppure RH-.
Se la madre è RH+ (++)
- Con padre RH- il piccolo sarà RH+ oppure RH-.
- Con padre RH+ (++) il piccolo sarà RH+.
- Se il padre ha RH+ (+-) il piccolo sarà o RH+ oppure RH-.
Se la madre è RH+ (+-)
- Con un padre RH- il bambino sarà RH+ oppure RH-.
- Con un padre RH+ (++) il bambino sarà RH+.
- Se il padre è RH+ (+-) il bambino avrà RH+ oppure RH-.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Mojica Gómez, L. (2003). La prueba técnica ADN en los procesos sobre filiación. Estudios Socio-Jurídicos, 5(1), 250-265. Recuperado de http://www.scielo.org.co/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0124-05792003000100008.
- Morales, A. (2016). Características hereditarias en humanos. Recuperado de https://www.academia.edu/30102880/Caracter%C3%ADsticas_hereditarias_en_humanos.
- Genética. (s. f.). Recuperado 9 de enero de 2022, de Medlineplus.gov website: https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/002048.htm.