Massaggi per bambini sì o no? Assolutamente sì! Sono molti gli effetti positivi per il bambino: rilassamento, sollievo dai sintomi della stitichezza e dalle coliche, aiuto nel raggiungimento di un buon sonno… Scoprite in questo articolo tutte le informazioni più rilevanti sui massaggi, sui loro benefici e alcuni consigli utili per effettuarli.
Il massaggio è una tecnica con finalità terapeutiche che consiste nella manipolazione esterna della pelle. Si concentra nei muscoli con l’obiettivo di rilassare e curare i dolori. I professionisti ottengono incredibili risultati su persone che soffrono di diversi disturbi e stress, combinando tecniche e strumenti vari.
Quando realizziamo dei massaggi ai nostri piccoli, oltre a rafforzare la connessione con loro, li stimoliamo e li rilassiamo.
I massaggi sono una meravigliosa pratica durante la fase del gattonamento e i primi passi perché aiutano a migliorare significativamente la motricità.
Massaggi terapeutici come il famoso Shantala, forniscono ai bambini il benessere fisico e psichico favorendo la ricettività e i legami affettivi con i genitori.
Durante uno dei suoi viaggi in India, il dottor Leboyer osservò una giovane madre che massaggiava il suo bambino nella strade di Calcutta. La donna si chiamava Shantala e questa tecnica di massaggio porta il suo nome in suo onore.
-Wikipedia-
Cosa si ottiene con i massaggi per bambini?
Con i massaggi potete calmare il vostro bambino se è irritato o se non riesce a dormire. Alla maggior parte dei piccoli piacciono moltissimo.
Oltre ad essere gradevoli per il contatto diretto, aiutano il bambino a rendere più acuti i suoi sensi.
Possiamo ricorrere ai massaggi nell’area addominale massaggiando il piccolo con olio per bambini o con della crema se soffre di stitichezza o coliche. I movimenti circolari allevieranno i suoi dolori addominali e faciliteranno il processo di evacuazione.
I bambini associano il momento del massaggio all’odore di una crema, alla musica di sottofondo che usate durante la sessione o alla fine del bagnetto.
Benefici dei massaggi sui bambini
I massaggi hanno effetti benefici sui bimbi.
I massaggi per bambini comportano diversi benefici. Eccone otto:
1. Li rilassano e li fanno addormentare.
2. Stimolano il sistema immunitario e lo sviluppo del sistema nervoso.
3. Rafforzano le funzioni circolatorie, gastrointestinali e respiratorie.
4. Rafforzano i legami affettivi con madre, padre o altri componenti del nucleo familiare.
5. Aiutano a stabilire una comunicazione non verbale.
Trovare il momento giusto per massaggiare il bambino, sapere quanto tempo deve durare e cosa bisogna utilizzare, richiede abilità. Di seguito sintetizziamo le nozioni principali:
I massaggi devono essere realizzati prima o molto dopo i pasti.
Prima del pisolino o dopo il bagnetto potrebbero essere il migliori momenti per un massaggio.
Un ambiente caldo e chiuso offre maggiore comodità al piccolo.
L’uso di asciugamani di cotone, oli e creme per bambini, sarà di grande aiuto per questo momento così speciale.
Dai 15 ai 20 minuti di massaggio saranno sufficienti. Il vostro piccolo potrebbe addormentarsi un po’ prima se il massaggio è stato particolarmente rilassante.
È importante che la posizione sia a pancia in su, affinché si possa interagire e il processo non venga ostacolato.
La musica rilassante ad un volume adeguato renderà il massaggio più piacevole. Se cantate, il piccolo potrebbe tranquillizzarsi ancora di più indipendentemente dal fatto che lo facciate bene o meno.
Cominciare dalle gambe sarà meno invasivo perché si tratta di una delle parti meno sensibili del suo corpo.
L’apparato digestivo del bambino non è sviluppato completamente, quindi massaggiare il ventre evita l’accumulo di gas e previene la stitichezza.
I massaggi rafforzano la relazione tra genitori e figli.
Seguire un corso potrebbe essere una buona idea per perfezionare i movimenti in funzione delle necessità del bambino. Se il piccolo piange mentre lo massaggiate, consultate il pediatra.
I massaggi per bambini rafforzano il loro sistema immunitario e consolidano il vincolo d’amore tra genitore e figlio. Una volta terminato, non dimenticate di dare un bel bacio in fronte al piccolo guardandolo negli occhi, ringraziatelo per la sua esistenza e ditegli quanto lo amate. State certe che non lo dimenticherà mai.
Ogni volta che arriva l’inverno, inevitabilmente, porta con sé il cattivo tempo e il freddo. Indubbiamente, parliamo di uno dei più accaniti nemici di ogni mamma. Tuttavia, non dovrete affatto preoccuparvi: il segreto è preparare i bambini a questa stagione…
Da qualche tempo, sui mezzi di comunicazione non si fa altro che parlare dei pericoli dell’olio di palma per la salute. Una polemica che ha interessato consumatori e produttori, soprattutto per quanto riguarda alcuni alimenti dedicati al pubblico infantile. Secondo…
Spesso vi sentite stanche, esauste, con continui mal di testa… Tutto questo perché non avete sufficienti ore per fare tutto, in un solo giorno. Questo stato in cui vi trovate ha un nome: si chiama “burnout”, ovvero sindrome da esaurimento…
L’attività fisica durante la gravidanza è raccomandata: quindi, non abbiate paura a praticare esercizi. Tra le varie cose, mantenersi attive nel corso della gestazione migliora o aiuta a mantenere la propria condizione fisica, contribuisce a controllare il peso, riduce il rischio di diabete gestazionale…
Se vostro figlio spesso accusa un certo malessere nella zona intestinale ma non sono chiare le cause apparenti di tale disagio, potrebbe trattarsi di dolore addominale funzionale nei bambini. È chiamato in questo modo perché non è causato da una…
Se avete notato che il vostro bambino cammina con i piedi verso l’interno, non perdetevi questo articolo. Vi spiegheremo, infatti, di cosa si tratta. Durante la gravidanza, il nascituro inizia a posizionare l’alluce in linea retta con le gambe, ed…