Con il passare degli anni il corpo subisce diverse trasformazioni, non è insolito ritrovarsi a sperimentare difficoltà all’ora di perdere peso. Avete letto bene! Diventa difficoltoso ma non impossibile. Bisogna avere soltanto un pochino di pazienza in più. Di seguito vi forniamo alcuni consigli su come perdere peso dopo i 40 anni.
È possibile perdere peso dopo i 40 anni?
Ovvio che si. Certo, non è la stessa cosa farlo a 20 anni quando si è più energici e si possono sopportare sforzi maggiori aiutati anche da un metabolismo più veloce.
Questo non vuol dire che dovete arrendervi. Abbiamo scoperto alcuni utili trucchi che facilitano la perdita di peso in età matura. Inoltre, perdere peso dopo i magnifici 40 non può far altro che beneficiarvi. Ecco perché.
4 Motivi per perdere peso dopo i 40 anni
La ragione principale si chiama sarcopenia. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta della perdita di massa muscolare col passare degli anni. Evitare la sedentarietà vi aiuterà a combatterla e apporterà benefici a corpo e mente.
L’obesità impedisce la produzione di testosterone. Questo è l’ormone che vi protegge dall’acquisto di peso e combatte l’accumulo di grasso. Durante l’aumento di peso il grasso ha la meglio e blocca la produzione di quest’ormone in quantità efficienti.
Obbligatevi a mantenervi attive. Molte volte, passati i 40 anni si pensa che non si debba più prendersi cura del proprio corpo. Sbagliatissimo, non per una questione di bellezza, bensì per una di salute. Fate lunghe camminate giornalmente o altre attività come il nuoto o il ballo.
Previene il cancro al colon. Tra le altre cose mantenersi in forma aiuta a prevenire malattie come dolori intestinali, addominali e altri tipi di fastidi.
Benefici della perdita di peso dopo i 40 anni
Sono innumerevoli i benefici apportati dalla perdita di peso dopo i 40 anni. Di seguito ve ne indichiamo alcuni:
Aumenta notevolmente il livello metabolico. Questo vuol dire che brucerete maggiori quantità di grasso.
Si stimola il sistema digerente.
Libera le vie respiratorie. Respirerete meglio e vi stancherete meno.
Cambia e migliora il vostro stile di vita, a favore di uno più salutare e attivo.
Protegge da molte malattie.
Migliora le abitudini alimentari.
Come perdere peso dopo i 40 anni?
Ecco arrivato il momento che tanto aspettavate. Vedrete come non sarà così difficile rispettare i requisiti per perdere peso dopo i 40. Compito fondamentale: rispettare i consigli che vi forniremo di seguito.
Potete riuscirci senza problemi! Dovete convincervi che sia possibile anche se non riuscirete a vedere risultati immediati. Ricordate che è un processo e che quindi è progressivo e l’ansia può tardare il conseguimento del vostro obiettivo.
Dovete esercitarvi. Anche quando non trovate il tempo per andare in palestra, cercate altre alternative. Ad esempio potete fare esercizio all’aria aperta a corpo libero, secondo le vostre necessità.
Non saltate i pasti. Dovete fare colazione, pranzo e cena regolarmente alla stessa ora. Non dimenticate di fare degli spuntini salutari per eliminare l’ansia. Inoltre, riuscirete a controllare le porzioni.
Consultate un nutrizionista. Chi meglio di un professionista in materia può dirvi come perdere peso in modo sano alla vostra età? Inoltre, può stilarvi una dieta personalizzata in base al vostro metabolismo. Infine, riposate. Sembra incredibile ma riposare molto permette di rinnovare le energie per i giorni a venire. Non abusatene, tanto la mancanza quanto l’abbondanza di riposo possono far ingrassare.
“Perdere peso dopo i 40 anni aiuta a prevenire il cancro al colon, i cambiamenti intestinali, il dolore addominale e altri fastidi minori.”
Prima di tutto, tenete presente che perdere peso in età matura aiuta a mantenere una vita salutare e prevenire malattie relazionate al colesterolo, alla circolazione sanguigna e problemi psicologici. Esistono milioni di attività che fanno dimagrire, non vi resta che trovare quella che fa al caso vostro!
Rispetto al passato, al giorno d’oggi il rapporto tra genitori e figli ha subito profondi cambiamenti. Non si tratta più di una relazione di stampo autoritario, rigida e dai limiti nettamente delineati, ma si è trasformata in un rapporto più…
Quando si diventa genitori, non ci viene consegnato un manuale di istruzioni. Anche se cerchiamo di esserlo al meglio delle nostre possibilità, è possibile che, a volte, ci sentiamo sopraffatti e abbiamo bisogno di chiedere aiuto. Rivolgersi a uno psicologo…
L’influenza, il raffreddore e tutti i tipi di malattie di cui possono soffrire i figli sono, senza dubbio, i nemici di ogni madre sono. A questo proposito, sorgono molti dubbi riguardo il trattamento dei disturbi stagionali. Molte mamme si saranno…
Le donne sono figlie della Luna, dee che comprendono i cicli, donne coraggiose che corrono con i lupi, sagge nelle intuizioni, architetti della saggezza emotiva. Le donne possono essere questo e molto altro, ma per prima cosa sono forti, in…
I bambini sono esposti a diversi tipi di malattie. Quando si ammalano, molti genitori spesso pensano che i farmaci siano la soluzione. Tuttavia, ci sono alcune malattie dei bambini che non hanno bisogno di farmaci, ma che possono essere superate…
Secondo uno studio britannico che analizza le abitudini del sonno nei bambini, i bambini che trascorrono molto tempo giocando con i dispositivi touch, come gli smartphone o i tablet, tendono ad avere problemi di insonnia in funzione delle ore trascorse…