La ricerca dell'identità nell'adolescenza: un percorso cruciale per crescere

Trovare la propria dimensione e la propria identità è il compito principale durante l'adolescenza.
La ricerca dell'identità nell'adolescenza: un percorso cruciale per crescere
Natalia Cobos Serrano

Scritto e verificato l'assistente sociale Natalia Cobos Serrano.

Ultimo aggiornamento: 07 marzo, 2023

L’adolescenza si caratterizza per essere un periodo riservato alla riflessione su se stessi. L’adolescente si chiede chi sia e cosa possa fare nella vita. Indubbiamente, la ricerca dell’identità nell’adolescenza è una delle tappe più importanti del ciclo di vita, ed è la principale, in questo specifico periodo.

L’identità nell’adolescenza, una fase di cambiamento

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’adolescenza come il periodo vitale che va dai 10 ai 19 anni; in cui si originano una serie di mutamenti biologici e psichici che culminano nel passaggio dall’infanzia all’età adulta. In altre parole, è una fase di transizione: l’individuo non è più un bambino, ma non è nemmeno un adulto.

Da parte sua, il Fondo delle Nazioni Unite per l’ infanzia (UNICEF) comprende che l’adolescenza è una fase complessa e che può, a sua volta, essere suddivisa in prima e tarda adolescenza.

Nella prima, dai 10 ai 14 anni, si sarebbero verificati i cambiamenti più eclatanti, quelli biologici; mentre nel secondo, dal 15 al 19, si sviluppa la capacità di pensiero analitico e riflessivo. Tuttavia, è in quest’ultimo periodo che si manifesta più frequentemente il consumo di alcol e droghe.

“Le persone spesso dicono di non aver ancora trovato se stesse. Ma il sé non è qualcosa che trovi, è qualcosa che crei”.

-Thomas Szasz-

L’adolescenza è un fatto socioculturale

Le correnti antropologiche e psicologiche e, in generale, le scienze sociali, ritengono che l’adolescenza non sia un fatto universale (a differenza di quella che viene chiamata pubertà). L’adolescenza è un concetto giovane che si è formato come risultato del prolungamento della convivenza di figli e genitori.

La ricerca dell'identità nell'adolescenza.

A causa dell’importanza che è stata data all’istruzione e alla formazione dell’individuo, la vita familiare si è allungata e, con essa, è stata ritardata l’indipendenza economica e personale.

Tuttavia, questo non è il caso in tutte le culture. In alcune parti del mondo, molti bambini devono iniziare a lavorare in tenera età. In questo modo accedono direttamente al mondo degli adulti, senza la possibilità di godersi l’adolescenza.

La ricerca dell’identità nell’adolescenza: un passaggio vitale

Secondo la teoria dello sviluppo psicosociale di Erikson, secondo la quale la personalità si svilupperebbe per fasi, l’adolescenza corrisponde alla conformazione dell’identità. Erikson ha definito questa fase “ricerca dell’identità contro dispersione dei ruoli” e coincide con la crisi dell’adolescenza.

Il compito principale dell’adolescenza è che l’adolescente acquisisca un impegno identitario di e, di conseguenza, un aumento della fiducia nel proprio concetto di sé. L’adolescente ha bisogno di confermare che il modo in cui si vede ha continuità con il passato e che, inoltre, si adatta alla percezione che gli altri hanno di lui.

Tuttavia, se l’adolescente non raggiunge questo obiettivo, potrebbe trovarsi dall’altra parte della scala e subire la dispersione dei ruoli. Durante l’adolescenza, questa lotta interna di non sapere veramente chi siamo e di non sapere se ciò che pensiamo di essere si adatta all’opinione degli altri, può causare gravi disturbi d’ansia.

Fattori che influenzano la ricerca dell’identità nell’adolescenza

Naturalmente, la ricerca dell’identità è influenzata da vari fattori:

  • Lo sviluppo cognitivo raggiunto dall’adolescente.
  • Stili educativi dei genitori.
  • Il contesto socioculturale.

Da parte sua, lo psicologo James Marcia, nella sua teoria degli stati di identità, ha definito quattro livelli nella conformazione dell’identità in base alla presenza o assenza di impegno o di crisi:

  • raggiungimento dell’identità. Nonostante la crisi che ha subito per ritrovare la sua identità, finalmente esprime un impegno per le decisioni che ha preso, confermando tale identità.
  • Esclusione. Si impegna per la sua identità personale, ma non ha sofferto difficoltà (cioè crisi), poiché ha costruito quell’identità attraverso le scelte degli altri.
  • Confusione di identità. Non c’è impegno, cioè l’adolescente non trova o accetta un’identità, e non si pone obiettivi, quindi non c’è nemmeno crisi.
  • Moratoria. Non ha ancora trovato un compromesso, nonostante la crisi che sta attraversando, sebbene sia concentrato a risolverla.

Il coinvolgimento dei genitori nella ricerca dell’identità nell’adolescenza

La letteratura e il cinema ci hanno mostrato spesso l’eterna rivalità degli adolescenti con i loro genitori, le ragioni della rivelazione sono l’eccesso dei limiti o addirittura la possibile repressione del loro modo di essere.

La ricerca dell'identità nell'adolescenza.

Tuttavia, dalle scienze sociali si ritiene che i genitori possano svolgere un ruolo molto favorevole quando si tratta di plasmare l’identità dell’adolescente. Ad esempio, il fatto che i genitori accettino le domande che i figli adolescenti fanno loro e siano flessibili di fronte ai cambiamenti che sperimentano, può facilitare questa fase di transizione.

La formazione dell’identità: chiave per l’adattamento sociale

Secondo Shaffer, stabilire un’identità personale è essenziale per lo sviluppo della personalità e, in definitiva, per l’apprendimento dei comportamenti adattivi. Pertanto, quegli adolescenti che acquisiscono un’identità personale si adatteranno meglio alle situazioni sociali, svilupperanno fiducia in se stessi, si relazionano meglio e avranno meno problemi comportamentali.

Per gli adolescenti, decidere quali studi e quale professione scegliere e, infine, quale strada seguire nella vita, genera indubbiamente grande incertezza. In definitiva, le scelte e le decisioni che prendiamo modellano il modo in cui veniamo percepiti. Ed è che la nostra identità è consolidata non solo attraverso il nostro concetto di sé, ma anche da come gli altri ci vedono.

Per questo l’adolescente deve sapersi conoscere e, così, scoprire ciò che gli piace, i suoi interessi, i suoi desideri, il suo modo di stare al mondo per plasmare, in definitiva, la sua identità.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.