Migliorare l’alimentazione dei vostri figli contribuisce allo sviluppo dei loro organi e di molte delle loro facoltà a livello cerebrale. Per questa ragione è così importante che applichiate questi consigli e aiutiate i bambini a migliorare le loro abitudini.
Per fare in modo che i piccoli godano di buone condizioni di salute e possano svolgere tutte le loro attività nel modo migliore possibile, mettete in pratica questi consigli.
11 consigli per migliorare l’alimentazione dei vostri figli
1. Stabilite orari precisi. I bambini hanno bisogno di mangiare ogni tre o quattro ore. Per riuscirci, l’ideale è suddividere l’alimentazione quotidiana in tre pasti principali, due spuntini e una buona quantità di liquido. Per evitare di cucinare diverse volte al giorno o dare loro cibi poco sani, conservate degli alimenti freschi congelati che possano consumare in qualunque momento desideriate.
2. Preparate un piano di alimentazione. Pensare a un menù per tutta la settimana è un po’ stancante. Quindi, per iniziare, potete decidere di pianificare due o tre giorni alla volta. Quando programmate le vostre ricette, fate in modo che ogni porzione contenga il giusto equilibrio di grano integrale, frutta o verdura e una fonte di proteine.
3. Servite gli stessi alimenti per tutta la famiglia. Spesso accade che chi cucina in casa finisce per preparare piatti differenti per soddisfare i gusti di tutti. Per evitare di sobbarcarvi questo carico di lavoro extra, preparate fin dal principio lo stesso menù. Cucinate piatti che piacciano a tutti e che non abbiano alcuna controindicazione di salute.
4. Introducete alimenti nuovi nel menù. Per migliorare l’alimentazione dei nostri figli è indispensabile fargli condurre una dieta variata. Tuttavia, quando è il momento di provare un alimento diverso, la maggior parte dei bambini sono molto diffidenti e immaginano i sapori non appena vedono i cibi. Introducete i nuovi ingredienti nelle vostre ricette un po’ alla volta. I cambiamenti troppo bruschi possono provocare rifiuto nei confronti dell’alimento.
5. Coinvolgete i vostri figli nella cucina. Se i vostri figli partecipano alla preparazione dei pasti, saranno molto più propensi a consumare gli alimenti che hanno preparato insieme a voi. Portateli nei negozi a comprare gli ingredienti, permettete loro di aiutarvi a cucinare e decorate i vostri piatti per renderli più accattivanti.
6. Evitate il fast food. Ricordate che la responsabilità della scelta degli alimenti si trova nelle vostre mani, non in quella dei vostri figli. Scegliete i cibi preparati in casa, privi di conservanti e ricchi di alimenti freschi e naturali. Se i vostri bambini imparano a mangiare in modo sano fin da piccoli, conserveranno quest’abitudine anche in futuro.
7. Di tanto in tanto, date loro dei piatti più saporiti. Verdure e alimenti ricchi di proteine devono essere sempre presenti nella loro dieta. Ci sono anche altri cibi, però, che potete dare loro di tanto in tanto, come dolci e biscotti. Permettete loro di scegliere questi alimenti quando mangiano fuori casa, in modo che non li consumino troppo spesso.
8. Presentate il cibo in maniera divertente. Soprattutto quando i vostri figli iniziano a mangiare da soli, decorate i piatti in modo simpatico, date dei nomi agli alimenti e adottate qualunque espediente per rendere divertente il momento dedicato alla cena. Se voi vi divertite cucinando, loro potranno divertirsi mangiando ciò che avete preparato.
9. Fate in modo che la colazione sia un pasto completo. Una buona colazione è indispensabile per migliorare l’alimentazione. La maggior parte delle fibre che inserite nel vostro menù quotidiano devono trovarsi nella colazione. Per iniziare la giornata con una fonte considerevole di nutrienti che diano energia per le loro attività, scegliete alimenti come cereali ad alto contenuto di fibre e un frutto oppure uno yogurt.
10. Siate di esempio per una buona alimentazione. Se siete costantemente a dieta oppure seguite abitudini alimentari disordinate, i bambini cresceranno pensando che tutto ciò sia normale. Di solito, mangiano ciò che mangiate voi. Fate loro vedere che provare cibi differenti è un’ottima cosa e che, per godere di buona salute, ci sono delle sane abitudini che vanno seguite.
11. Preparate salse e condimenti casalinghi per mascherare le verdure. Il gruppo alimentare più adatto ai vostri figli e, allo stesso tempo, quello che preferiscono meno è quello costituito da frutta e verdura. Se non le consumano volentieri, inventate una salsa o un condimento da utilizzare per accompagnarle e variare un po’ i sapori. Evitate di consumare condimenti che contengono conservanti o sostanze artificiali nocive per il loro organismo.
Da molto tempo, i colori e le emozioni sono oggetto di studio da parte di diversi rami della psicologia. L’affinità o il rifiuto di una persona nei confronti di determinati colori affonda le proprie radici nell’ambito emotivo. Sapete come interpretare…
In giro si dice che la vita è ciò che succede mentre si lavora. È una frase che risuona spesso nella nostra mente. Molti genitori custodiscono momenti felici che condividono con i propri figli, per questo oggi vi raccontiamo 5…
Mamme, c’è ancora speranza. Il malumore nei bambini, secondo studi recenti, è segno di intelligenza. Sì, anche se riesce difficile crederlo, per quanto risulti strano e sorprendente, è così. A sostenere questa teoria è un gruppo di ricercatori. Ebbene, in…
Quando non sono insieme a mamma e papà i nostri bambini potrebbero trovarsi in situazioni difficili in cui non possono difendersi. È una realtà triste ma può accadere. Ecco perché vogliamo invitarvi a scoprire in 5 passi se vostro figlio…
Sapere tempestivamente se un bambino ha problemi di sviluppo è fondamentale. Servirà infatti a essere sicuri che goda di buona salute. Per questo è importante conoscere che cosa potrebbe succedergli a livello fisico e mentale, e come agire nel caso…
L’amore è un seme dai frutti meravigliosi che va seminato e coltivato sin dal primo momento in cui si sente il miracolo della vita nascere dentro dentro di sé. Si sentirà crescere poco a poco e con il tempo si…