Bruner e la sua teoria dell'apprendimento
La teoria dell’apprendimento di Bruner è un importante cambiamento di paradigma rispetto all’istruzione tradizionale. Questa teoria approfondisce la necessità dell’apprendimento costruttivista, cioè di per sé. Successivamente vedremo alcuni degli aspetti più importanti di questa interessante teoria.
Qual è la teoria dell’apprendimento di Bruner?
La teoria dell’apprendimento di Bruner è stata sviluppata dallo psicologo e pedagogo americano Jerome Bruner. Dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Harvard, si è opposto al paradigma comportamentista e, come abbiamo accennato, ha motivato l’apprendimento basato su una struttura cognitiva e costruttivista.
Il suo contributo ha portato grandi cambiamenti nell’istruzione negli anni ’60 ed è ancora considerato una delle guide didattiche più ampiamente accettate al mondo.
Bruner propone una teoria dell’apprendimento basata sulla scoperta di sé, cioè sul fatto che lo studente acquisisca la conoscenza da solo. Ha osservato che la mente non è passiva e che la motivazione e le condizioni sociali e culturali consentono una comprensione completa della realtà.
Naturalmente, questo processo deve essere guidato da un tutor che, secondo la sua teoria, funziona come un’impalcatura, una volta che aiuta e istruisce, se ne va. Questo è motivato in ogni momento dalla curiosità e dall’immaginazione dello studente.
Questa teoria parte dal fatto che l’informazione non può essere data senza ulteriori indugi ma deve essere elaborata e attribuita a ciascun individuo.
Pertanto, è importante che la curiosità sia la guida principale durante questo processo. Bruner ha quindi creato un sistema di categorizzazione con il quale è possibile classificare più efficacemente le informazioni ricevute dall’esterno. L’obiettivo è facilitare la comprensione della realtà.
Nozioni di base della teoria di Bruner
Per Bruner, l’individuo non dovrebbe comportarsi passivamente mentre riceve informazioni dall’esterno. Al contrario, deve essere protagonista dell’intero processo di apprendimento, poiché in questo modo capirà ed elaborerà tutta la conoscenza in modo molto più efficace.
Sulla base di questo, la teoria dell’apprendimento gestisce tre rappresentazioni della realtà, ciascuna delle quali corrisponde a diversi momenti evolutivi.
1. Rappresentazione iconica
La rappresentazione iconica è una delle tecniche consigliate dalla teoria dell’apprendimento di Bruner. Usa diversi elementi visivi che non sono molto simbolici ma sono riconoscibili. Questa tecnica è perfetta dall’età di 3 anni, cioè quando si raggiunge un livello più alto di sviluppo cognitivo.
2. Rappresentazione attiva
Nei primi mesi di vita, la rappresentazione attiva è la forma di apprendimento per eccellenza. Questo apprendimento si ottiene attraverso l’interazione diretta con gli elementi. Un esempio di ciò è, ad esempio, imparare a usare le posate o andare in bicicletta.
3. Rappresentazione simbolica
La rappresentazione simbolica è l’apprendimento che si ottiene attraverso il linguaggio, le parole, le imitazioni, le astrazioni e i concetti. In questo caso, il grado di sviluppo a livello intellettuale deve essere notevolmente superiore rispetto alle due rappresentazioni sopra descritte.
Vantaggi della teoria dell’apprendimento di Bruner
Aumenta l’autostima
Uno dei grandi vantaggi della teoria dell’apprendimento è che rafforza e favorisce la sicurezza e l’autostima nei bambini. Con questo tipo di apprendimento si superano i limiti che sorgono nell’educazione tradizionale.
Incoraggia la creatività
Questa teoria incoraggia anche la creatività nei bambini. I più piccoli devono trovare soluzioni diverse ai problemi in modo creativo. Inoltre, migliora anche lo sviluppo di strategie metacognitive, con le quali il bambino apprende.
Introduce il pensiero critico
La teoria dell’apprendimento di Bruner incoraggia anche il pensiero critico e individuale. In questo senso, gli studenti non solo formulano le proprie ipotesi basate sulla curiosità naturale, ma imparano anche a pensare e risolvere i problemi da soli. Devono provare a dimostrare le loro ipotesi attraverso un sistema meccanico.
La teoria dell’apprendimento di Bruner continua ad abbattere le barriere dell’istruzione tradizionale oggi. La scoperta di sé, la curiosità, la classificazione dell’apprendimento e le rappresentazioni di ogni fase evolutiva sono una parte trascendentale di questo tipo di apprendimento.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Abarca Cordero, J. C. (2017). Jerome Seymour Bruner: 1915-2016. Revista de Psicología (PUCP), 35(2), 773-781. Disponible en: http://www.scielo.org.pe/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0254-92472017000200013
- Bruner, J. S., & Olson, D. R. (1973). Aprendizaje por experiencia directa y aprendizaje por experiencia mediatizada. Perspectivas, 3(1), 21-41. Disponible en este enlace.
- Cálciz, A. B. (2011). Metodologías activas y aprendizaje por descubrimiento. Revista digital innovación y experiencias educativas, 7(40), 1-11. https://archivos.csif.es/archivos/andalucia/ensenanza/revistas/csicsif/revista/pdf/Numero_40/ALEJANDRA_BARO_1.pdf
- Guilar, M. E. (2009). Las ideas de Bruner: de la revolución cognitiva a la revolución cultural. Educere, 13(44), 235-241. http://www.scielo.org.ve/scielo.php?pid=S1316-49102009000100028&script=sci_arttext
- Morales Mendoza, L. A. (2022). Incidencia de los principios teóricos de Jerome Bruner en la resolución de problemas. http://repositoriodspace.unipamplona.edu.co/jspui/bitstream/20.500.12744/5069/1/Morales_2021_TG.pdf
- Oyarbide, M. A. (2004). Jerome Seymour Bruner: de la percepción al lenguaje. Revista Iberoamericana de educación, 34(1), 1-19. https://rieoei.org/RIE/article/view/2902
- Pozo, J. I. (1989). Teorías cognitivas del aprendizaje. Ediciones Morata.
- Ramos, A. H. A. (2021). Incidencia de la Mayéutica en la Pedagogía constructivista. Eleuteria, 17(64), 1. http://www.eleutheria.ufm.edu/ArticulosPDF/210321_axel_aceituno_mayeutica_pedagogia.pdf
- Vielma Vielma, E., & Salas, M. L. (2000). Aportes de las teorías de Vygotsky, Piaget, Bandura y Bruner. Paralelismo en sus posiciones en relación con el desarrollo. Educere, 3(9). https://www.redalyc.org/html/356/35630907