I grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni

Tra i 2 e i 3 anni, nella vita dei bambini avvengono alcuni grandi cambiamenti. Scopriamo insieme cosa succede a questa età!
I grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni
Ana Couñago

Scritto e verificato la psicologa Ana Couñago.

Ultimo aggiornamento: 01 marzo, 2023

Tra i 2 e i 3 anni, nei nostri bambini avvengono alcuni grandi cambiamenti. I piccoli della casa passano dall’essere dei neonati a diventare dei bambini. Per questo motivo, ci si aspetta che in questa fase dello sviluppo i bambini sperimentino molti cambiamenti: cognitivi, fisici, emotivi e sociali.

Volete sapere quali sono alcuni dei grandi cambiamenti dei bambini che avvengono in questa età? Non vi resta che leggere con attenzione questo articolo.

I 6 grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni

Tra i 2 e i 3 anni, oltre a crescere fisicamente, i bambini sviluppano anche da un punto di vista cognitivo. Quindi, molte delle loro capacità si sviluppano e si potenziano durante questa fase di crescita.

Inoltre, iniziano a relazionarsi con il mondo che li circonda in modo diverso acquisendo maggiore autonomia ed indipendenza. È così che iniziano a svolgere dei compiti che prima non effettuavano o che svolgevano solo con l’aiuto dei genitori o di altri adulti.

Bambino di due anni seduto sul seggiolone che mangia da solo utilizzando il cucchiaio.

I genitori osservano come i loro figli cambiano diventando dei bambini desiderosi di apprendere e acquisire nuove abilità.

“C’è bellezza e gioia in ogni fase della vita dei bambini, ma c’è anche un po’ di inevitabile dolore quando si passa da una fase all’altra”.

-Nichole Nordeman-

1. I grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni: imparano ad andare in bagno da soli

Secondo gli esperti, all’età di 2 anni, i bambini sono in grado di riconoscere il vasino e il gabinetto e possono utilizzarli correttamente purché un adulto indichi loro come funzionano.

Dopo i 3 anni, i bambini chiedono di andare in bagno, e possono andarci anche da soli, anche se, in genere, hanno bisogno di aiuto per pulirsi. Inoltre, quando hanno finito di espletare i loro bisogni, riescono a lavarsi ed asciugarsi le mani in modo autonomo.

2. Acquisiscono una certa autonomia nel vestirsi

La maggior parte dei bambini di due anni sa come togliersi le scarpe ed i pantaloni (sempre se sono state slacciate e sbottonati in precedenza). All’età di tre anni, acquisiscono più abilità: imparano a spogliarsi ed iniziano a vestirsi con l’aiuto di un adulto.

3. I grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni: imparano a mangiare da soli

Un altro dei grandi cambiamenti dei bambini che avviene tra i 2 e i 3 anni è che passano dall’uso incerto del cucchiaio a dominare l’uso delle posate facendo cadere sempre meno cibo.

4. Migliora la capacità di parlare ed il discorso diventa sempre più comprensibile e articolato

Durante il secondo ano di vita, i bambini usano un linguaggio semplice basato sulla formulazione di frasi composte solo da un sostantivo ed un verbo. Ad esempio: “Voglio l’acqua” o “Mamma vieni”. Inoltre, riescono a rispondere a domande semplici come: “Cosa stai facendo?”, “Cosa vuoi”, “Dov’è …?”, ecc.

Durante il terzo anno di vita, il modo di parlare diventa più comprensibile e più articolato. I bambini padroneggiano praticamente tutti i fonemi ed aggiungono i verbi al gerundio, i plurali, i pronomi e gli articoli al loro vocabolario. Questo permette loro di utilizzare il linguaggio orale per dire cosa fanno, cosa vogliono e come si sentono.

Madre che parla e gioca con il figlio piccolo.

5. Aumentano le relazioni sociali

Tra i 2 e i 3 anni d’età, la maggior parte dei bambini inizia la fase dell’educazione della prima infanzia. I bambini passano da un’interazione quasi esclusiva con il nucleo familiare all’interazione con i coetanei (i compagni di classe) e con altri adulti (i maestri).

Pertanto, è una fase in cui aumentano significativamente le relazioni sociali ed apprendono le abilità relative alle norme e alle abitudini di comportamento socialmente accettate.

6. Iniziano ad aiutare

Anche se può sembrare in anticipo coi tempi del loro sviluppo, i bambini di età compresa tra i 2 e i 3 anni possono iniziare ad aiutare i genitori nelle faccende domestiche mantenendo in ordine la casa. Ad esempio, possono a raccogliere e metter in ordine i giocattoli o apparecchiare la tavola passando ai genitori degli oggetti che ormai conoscono molto bene come i piatti, i tovaglioli, le posate, ecc.

Sui grandi cambiamenti dei bambini tra i 2 e i 3 anni…

Tra i 2 e i 3 anni la vita dei bambini cambia significativamente. Ma anche quella dei genitori, che devono accettare che i loro piccoli stanno crescendo e non sono più così dipendenti da loro come prima.

Non preoccupatevi se a questa età alcuni dei cambiamenti che vi abbiamo descritto non avvengono. Ricordatevi che ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo ed apprendimento.

Potrebbe interessarti ...
Caratteristiche dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Caratteristiche dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni

Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni è caratterizzato da cambiamenti eccezionali sia a livello fisico, sia a livello cognitivo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Fernández, M.A., Idoate, J. L., Izal, M.C. y Labarta, I. (2007). Desarrollo de conductas responsables de 3 a 12 años. Gobierno de Navarra: Departamento de Educación y Cultura.
  • Garrido-Eguizábal, M., Rodríguez-Ruiz, A., Rodríguez Ruiz, R. y Sánchez-Rodríguez, A. (2008). El niño de 0 a 3 años: Guía para padres y educadores. La Rioja: Gobierno de La Rioja. Consejería de Educación, Cultura y Deporte.

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.