Avvicinare i vostri figli a Dio: 10 modi per farlo

Per alcuni genitori è importante che i propri figli vengano guidati da una fede spirituale, ma non sempre sanno come svilupparla nei loro bambini.
Avvicinare i vostri figli a Dio: 10 modi per farlo

Ultimo aggiornamento: 17 luglio, 2021

L’educazione dei vostri figli non dipende solo dai loro insegnanti. Come genitori, dovete essere i primi a trasmettere dei valori come l’amore per il prossimo, il rispetto e la nobiltà d’animo. Questi valori essenziali si imparano anche grazie all’unione con Dio. È per questo motivo che vi diremo dieci modi per avvicinare i vostri figli a Dio.

Nei tempi in cui viviamo, la mancanza di fede è molto comune. Le persone sono sempre di fretta e la vita, in generale, è vissuta freneticamente. Nella maggior parte dei casi le persone sono interessate solo ai soldi e ai modi per guadagnarli.

La vita è diventata sempre più materiale, siamo di fronte ad una grande crisi di valori senza i quali il mondo non avrà un futuro positivo.

A causa di questa crisi, l’educazione religiosa diventa più importante che mai.

Promuovere una connessione sana e forte con Dio è necessario per combattere le emozioni negative. Dobbiamo insegnare ai nostri figli che possono continuare a fidarsi di Lui nonostante le avversità e i problemi.

Senza una vita spirituale stabile e solida, le emozioni negative possono avere un impatto sulla salute fisica dei nostri figli.

Come avvicinare i vostri figli a Dio

In questo articolo vi diremo alcuni modi per avvicinare i vostri figli a Dio. Con questo tipo di approccio è possibile formare un essere umano integro, con nobiltà d’animo e in grado di costruire un futuro migliore.

Inoltre, in questo modo, i vostri figli avranno una solida parte spirituale che fornirà loro sicurezza e forza per affrontare le avversità della vita.

Partecipate con i vostri figli alla messa

Portate i vostri figli a messa regolarmente. Ascoltare la vita e gli insegnamenti di Gesù li motiverà a fare del bene agli altri. Inoltre, conosceranno le varie storie e le parabole che, oltre all’aspetto didattico, possono essere applicate alla vita di oggi.

Avvicinare i vostri figli a Dio: pregate con i vostri figli prima di andare a letto

Pregare poco prima di andare a letto è un modo molto comune di parlare con Dio. È importante che i vostri figli imparino le preghiere di base. In questo modo sarà più facile per loro integrarsi nella comunità cristiana. Non dobbiamo dimenticare che Dio è nostro amico e che ci si può rivolgere a Lui nella maniera che si preferisce.

bambino che prega

Incoraggiate i vostri figli a frequentare un gruppo di catechismo

In questi gruppi i vostri figli incontreranno dei bambini con le loro stesse preoccupazioni e il loro stesso amore per Dio. Questi gruppi di catechismo, oltre agli incontri settimanali (una o due volte la settimana), organizzano degli eventi e dei campi sociali. Dite loro che saranno esperienze divertenti e che potranno farsi molti amici.

Mostrate ai vostri figli dei film e dei libri che parlano di Dio

Ci sono molti film che parlano di Dio. Alcuni di questi sono destinati in modo specifico ai bambini. Informatevi su quali sono i più adatti per i bambini, anche per quanto riguarda i libri.

Dopo ogni visione o capitolo letto potete commentare ed esprimere i vostri pensieri condividendo un momento di dialogo con loro. La condivisione di contenuti educativi con i nostri figli rafforza il nostro legame emotivo con loro e dà loro sicurezza.

“Non si vive senza fede. La fede è la conoscenza del significato della vita umana. La fede è la forza della vita. Se l’uomo vive è perché crede in qualcosa”.

-Lev Tolstoj-

Rendete i vostri figli consapevoli della loro fortuna

Nel mondo milioni di persone vivono in povertà, soffrono la fame, conoscono le atrocità della guerra e sono vittime di abusi. I vostri figli sono persone privilegiate e devono sapere cosa succede in altre parti del pianeta.

Parlate con loro del valore di aiutare gli altri e incoraggiateli a far parte di organizzazioni senza scopo di lucro.

Benedite la tavola in cui mangiate

La benedizione della tavola è un atto di ringraziamento.

Ringraziare per ogni alimento ricevuto è un modo per dire a Dio quanto siamo fortunati ad avere del cibo in tavola. È comune farlo a pranzo e a cena quando di solito è presente tutta la famiglia.

bambine e bambino che pregano

Amare la natura significa amare Dio

Dio vuole che amiamo sia le persone che la natura. Dobbiamo rispettare ogni essere vivente, compresi gli animali e le piante.

Tutti noi siamo stati creati per essere apprezzati e non per ferire gli altri. Quindi, danneggiare l’ambiente significa danneggiare Dio e la nostra identità cristiana.

Pregate durante la gravidanza

Se durante la gravidanza rimanete in contatto con Dio, il vostro bambino lo percepirà. Scegliete un luogo confortevole e tranquillo dove potete pregare e cercate di avere vicino a voi un’immagine di Gesù.

Concentratevi sul bambino che portate in grembo e pensate a lui ad ogni preghiera.

Parlate di Dio con i vostri figli

Vi consigliamo di parlare con i vostri figli di Dio e della fede.

Affinché un bambino cresca con dei valori religiosi, deve vedere che in casa sua anche i genitori credono in quello che lui crede. Sedetevi accanto ai vostri figli e chiedete loro di raccontarvi i loro dubbi e i loro problemi.

Il valore del perdono

Uno dei dogmi più importanti del cristianesimo riguarda il perdono. Saper perdonare è una delle lezioni più difficili e preziose che si possano imparare.

Considerare che siamo tutti umani e che a volte commettiamo degli errori è un modo per maturare da un punto di vista emotivo e avvicinarsi a Dio.

Potrebbe interessarti ...
Il ruolo della scuola nella trasmissione di valori
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Il ruolo della scuola nella trasmissione di valori

Il ruolo della scuola nella trasmissione di valori è fondamentale, poiché deve veicolare vari tipi di educazione, da quella civica a quella sessual...


Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.