Adolescenti coinvolti nelle liti dei genitori
I bambini adolescenti hanno una percezione più dettagliata della realtà rispetto ai bambini più piccoli e talvolta scelgono di intervenire nelle liti dei genitori. Ciò significa che a 13, 14 o 15 anni sono già in grado di comprendere alcune dinamiche relazionali, stili comunicativi e stati emotivi propri o altrui. A sua volta, potremmo dire che un giovane ha maggiore sicurezza in quello che pensa e convinzioni più forti.
In questa fase, il giovane può distinguere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, secondo il suo sistema di credenze. Spesso questa capacità lo porta a lasciarsi coinvolgere in questioni che non sempre lo riguardano direttamente, come ad esempio i litigi che i suoi genitori hanno tra loro.
Un fenomeno comune, la sindrome di alienazione parentale
Non è insolito che i figli adolescenti inclinino il loro pensiero a uno dei loro genitori. Generalmente tendono a coincidere più con l’uno che con l’altro, a seconda dello stile genitoriale, della presenza e dei valori che ognuno ha loro trasmesso.
Nel caso in cui siano cresciuti con i genitori separati, questa distinzione può diventare molto più evidente a causa della Sindrome da Alienazione Parentale . Tale fenomeno è caratterizzato dalla presenza di una campagna di denigrazione e diffamazione da parte di uno dei genitori nei confronti dell’altro. Senza una giustificazione obiettiva, gli adulti cercano di convincere il figlio a rifiutare l’altro genitore.
Liti dei genitori: comportamenti ed effetti della sindrome da alienazione genitoriale
Questi sono alcuni dei comportamenti più frequenti quando si verifica la sindrome di alienazione parentale:
- Non accettare di passare le telefonate al bambino.
- Parlare in modo dispregiativo dell’altro genitore.
- Svalutare e insultare l’altro genitore davanti al figlio in comune.
- Non avvisare l’altro genitore di eventi o appuntamenti importanti (riunioni scolastiche o appuntamenti medici, tra gli altri).
- Impedire all’altro genitore di esercitare il proprio diritto di visita.
È così che molti bambini e adolescenti finiscono per schierarsi con uno dei genitori e rifiutare l’altro. In questo modo, vengono coinvolti nei conflitti che i loro genitori hanno tra loro e adottano una posizione chiaramente definita. Questo scenario si traduce in una battaglia due contro uno iniqua e meno salutare.
Adolescente con pensiero critico
Sarebbe ingiusto e irresponsabile affermare che ogni volta che gli adolescenti entrano in discussione e fanno cadere uno dei loro genitori, il motivo è la sindrome di alienazione parentale. La verità è che, molte volte, questo fenomeno non entra in gioco, ma i minori coincidono, in una situazione particolare, con uno dei genitori, quindi scelgono di dare il loro punto di vista.
Alla maggior parte dei giovani piace essere ascoltata, esprimere la propria opinione e far conoscere agli altri i propri pensieri. È così che riaffermano la loro identità e cercano di sentirsi convalidati e riconosciuti. Il pensiero critico è senza dubbio un aspetto molto importante nello sviluppo degli adolescenti. Riguarda la capacità di valutare, mettere in discussione e analizzare le informazioni esistenti senza dare per scontata la verità delle cose, per quanto ovvie possano sembrare.
Dovremmo permettere agli adolescenti di essere coinvolti nelle liti dei genitori?
Come si vede, un adolescente può essere coinvolto nelle discussioni dei genitori per diversi motivi. Ora, alcune preziose domande che possiamo porci sono le seguenti: fino a che punto dovremmo permettere loro di entrare nelle conversazioni di altre persone? È importante dar loro voce e voto o bisogna porre un limite?
La verità è che non esiste un’unica risposta valida a ciascuna di queste domande. Tutto dipenderà da come ogni famiglia si avvicina e risolve i suoi problemi. Innanzitutto è fondamentale sapere che non è positivo per un bambino percepire i propri genitori come due poli opposti. Cioè, vedono uno di loro come un cattivo e l’altro come una vittima, a meno che non si tratti di un caso particolare.
D’altra parte, ogni famiglia determinerà quanto sia appropriato o inappropriato che gli adolescenti siano coinvolti nelle discussioni. In questo senso è fondamentale fare una distinzione fondamentale: prendere posizione attiva nelle discussioni di coppia non è la stessa cosa che farsi coinvolgere in conversazioni su questioni familiari, come la comunicazione in casa o la stessa convivenza.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gerlad M. Nosich. (2003). Aprender a pensar: pensamiento analítico para estudiantes. Pearson Educación, S.A. Madrid, España.
- Maida S, A., Herskovic M, V., & Prado A, B. (2011). Síndrome de alienación parental. Revista chilena de pediatría, 82(6), 485-492. https://dx.doi.org/10.4067/S0370-41062011000600002
- Segura, C., Gil, MJ., & Sepúlveda, MA. (2006). El síndrome de alienación parental: una forma de maltrato infantil. Cuadernos de Medicina Forense, (43-44), 117-128. Recuperado en 16 de enero de 2023, de http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1135-76062006000100009&lng=es&tlng=es.