Che i figli ricevano un'educazione sana non implica soltanto che ottengano buoni voti. Esistono valori che i genitori devono trasmettere. Questi accompagneranno i vostri figli per tutta la vita.
I valori sono principi che ci permettono di moderare il comportamento per vivere in armonia con gli altri. Ecco i 5 valori di ogni famiglia felice.
La famiglia è un piccolo gruppo di persone che devono convivere nella quotidianità anche se i problemi sono sempre all’ordine del giorno. Questo succede perché ogni componente ha i propri interessi, pregi e difetti. Per cui, essere tutti felici è un’impresa.
Tuttavia, raggiungere una sana convivenza non è impossibile. Dipenderà dall’autorità, dall’educazione e dal compromesso. L’idea è di utilizzare tutti e tre gli elementi per costruire un ambiente gradevole per tutti quelli che fanno parte del gruppo familiare.
Ovviamente vi domanderete: come si può ottenere questo? La risposta è sempre: con i valori. Ed ecco i 5 valori di ogni famiglia felice.
I 5 valori di ogni famiglia felice
Primo: l’amore
La prima cosa che deve legarci ai nostri parenti non è il sangue ma l’amore. I gesti affettuosi sono una forma di comunicazione che esiste tra una coppia di genitori e i loro figli.
Attraverso il calore condiviso, ci identifichiamo con il gruppo a cui apparteniamo. Questo sentimento è qualcosa che si sente, ma che va anche coltivato. Per questo, noi genitori dobbiamo abituare i piccoli ad avere un rapporto di vicinanza, affettuoso e aperto all’interno della famiglia.
L’amore da solo non basta. Mancano altri valori che facilitano i rapporti all’interno di questo nucleo. Educare in altri aspetti è anche garantire che l’affetto e il rispetto reciproco siano leggi in una casa.
Secondo: l’obbedienza
Lungi da quello che alcuni pensano, l’obbedienza non significa sottomettere i piccoli agli ordini dei grandi. Parliamo piuttosto di un rispetto per l’autorità familiare. Di far capire ai piccoli il perché di ogni ordine o regola.
In questo senso, sarà la logica a sostenere il rapporto tra adulti e bambini. Per questo, è necessario insegnare la ragione d’essere di ogni norma. Per esempio, perché un bambino faccia la doccia regolarmente, è vitale spiegargli l’importanza dell’igiene.
E con l’orientamento arriva anche la disciplina. Se vogliamo che i nostri figli abbiano buone abitudini, dobbiamo dar loro l’esempio e pretendere. Stabilire regole e orari è la cosa migliore. Così, il bambino farà automaticamente quello che è giusto. Vigilare, premiare o castigare.
Terzo: la tolleranza
Parte importante del vivere in gruppo è accettare quello che siamo e anche quello che sono gli altri. Per riuscire in questo, dobbiamo inculcare la tolleranza. Essere tolleranti è capire l’esistenza dell’altro, della sua realtà. Avete presente i pregi e i difetti? Ci riferiamo a questo.
Questo valore comporta inculcare una serie di idee essenziali: il fatto che non siamo esseri perfetti. La realtà del fatto che siamo diversi. E la possibilità della compassione. Quest’ultima significa essere pronti a capire e aiutare anche quando l’altro ha commesso un errore.
Il trucco è identificare i momenti in cui dobbiamo chiedere e quelli in cui dobbiamo lasciar perdere o perdonare. Ricordate che a volte agiamo sotto pressione. E questo deve sempre essere valutato. Se vostro figlio lo impara, gli avrete dato un’enorme risorsa per la vita.
Quarto: il rispetto
Ma non tutto può essere fatto passare. La tolleranza è buona nella misura in cui viene praticata alla pari tra i familiari. Se alcuni sono tolleranti e altri no, si aprirà il passo all’egoismo e, alla fine, si litiga. Per evitare questo, il rimedio è il rispetto.
Rispettare è evitare i danni a terzi
Il rispetto si basa sull’idea che tutti abbiamo un limite. Tale limite non deve mai essere oltrepassato dagli altri. È corretto che “ognuno è come è”, sempre e quando l’azione di uno non danneggi gli altri.
In generale, quando non rispettiamo ci imponiamo sugli altri. E, alla fine, non permettiamo loro di essere! Sicché, la regola massima è “Non fare agli altri quello che non vorresti che sia fatto a te”.
Quinto: la responsabilità
Essere rispettosi è essere responsabili anche con il resto dei parenti. Quando parliamo di responsabilità, ci riferiamo a tutto quello che dobbiamo fare per noi e per i nostri cari.
Essere responsabili è pensare che c’è un mondo che ci gira intorno. Al quale non dobbiamo solo chiedere ma anche donare. Ai bambini bisogna spiegare che così come ricevono, devono anche dare.
I 5 valori sopra indicati si sviluppano quando il bambino si esprime con facilità. Tale processo inizia ad innescarsi anche prima dell’età scolastica.
Incoraggiami in qualsiasi attività scolastica ed extrascolastica. Non essere esigente con me come un allenatore, diventa un mio tifoso. Anche se hai le migliori intenzioni, sento che mi stai soffocando e che finirai per annullarmi. Non voglio che tu sia…
Anche se per alcuni genitori è ovvio, ad altri non sembra proprio entrare in testa: non sono i voti scolastici a definire un bambino. Per nessun motivo. I bambini non devono essere incasellati o etichettati in base a quello che…
Perdonare è un atto di buona fede, significa lasciarsi alle spalle tutte le cose negative per accogliere quelle buone. La compassione, invece, riguarda la capacità di comprendere la sofferenza degli altri. Vi sembra difficile insegnare ciò ad un bambino? In…
Il mondo sta cambiando molto velocemente, nessuno può metterlo in dubbio. Le nuove generazioni passano sempre più tempo lontano al chiuso, lontano dalla natura, rischiando di perdere il contatto con ciò che è l’ambiente esterno. Ecco perché, anche a livello…
Un comportamento rispettoso da parte dei figli non è qualcosa di innato o di facile comprensione per loro. Hanno bisogno di imparare dagli adulti cosa significa rispettare l’altro. Se si vuole conquistare il rispetto dei figli bisogna insegnarglielo. I bambini…
Condividere, per i bambini, è un concetto che deve fare parte del loro apprendimento. Anche se può sembrare una cosa semplice, non sempre lo è. Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie dedizione, amore e moltissima pazienza. È fondamentale che si…