L'avventura di essere madre: siete pronte?

La maternità è una fantastica avventura, che provoca grandi cambiamenti. Meglio arrivare preparate!
L'avventura di essere madre: siete pronte?
María Alejandra Castro Arbeláez

Scritto e verificato la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre, 2020

I bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Essere madri contempla una serie di responsabilità da non prendere alla leggera. Il modo in cui ci prendiamo cura dei nostri figli e li educhiamo, le nostre decisioni – buone o cattive che siano – un domani si ripercuoteranno anche su di noi. Ogni donna ha un’opinione diversa sulla maternità. Qual è la vostra? Cosa significa per voi l’avventura di essere madre?

Come vivere bene l’avventura di essere madre

Non siate troppo esigenti con voi stesse

Quando si è madri per la prima volta, si tende a esigere la perfezione; vorremmo essere sempre all’altezza di tutto, ma senza rendercene conto ci sottoponiamo a uno sforzo emotivo e fisico che con il tempo presenterà il conto.

“Nutrivo grandi aspettative quando nacque il mio primo figlio”, racconta Janet Penley, scrittrice e madre. “Volevo essere la madre migliore che fosse mai esistita. Leggevo tutti i libri, ascoltavo gli specialisti, ma invece di sentirmi soddisfatta e competente, cominciai a sentirmi inetta e stressata”.

“Cercare di essere all’altezza delle aspettative degli altri e di modellarti su un modello ideale, ti scoraggia. Genera insicurezza e senso di colpa, aggiunge la scrittrice.

L’avventura di essere madre porta cambiamenti

Probabilmente starete lavorando dentro e fuori casa, impegno che comporta una grande mole di stress. Se è così, cercate di apportare qualche cambiamento positivo che vi aiuti ad alleggerire la fatica. Forse potete lavorare meno ore o più vicino a casa. Ricordate, però, che sarete comunque una buona madre anche se non vi fate carico di tutto.

Donna che allatta il figlio.

Semplificate la vostra vita

L’avventura di essere madre a volte significa confrontare il tipo di vita che stiamo conducendo con quella che veramente vogliamo. Abbiamo proprio bisogno di tutto quello che abbiamo? Possiamo rinunciare a qualcosa per dedicare più tempo a ciò che è davvero importante, come la famiglia o noi stesse?

Non esitate a chiedere aiuto

Molte mamme pensano di dover fare tutto da sole, senza l’aiuto di nessuno. Questo perché sono convinte che chiedere aiuto significhi non essere all’altezza del compito. Niente è più lontano dalla realtà. È così bello poter contare sul sostegno di familiari e amici fidati!

Se avete un partner, ovviamente è essenziale che collabori alla cura del bambino (o dei bambini), alle faccende domestiche, alla spesa, alle visite mediche e a tutto quello che è necessario. Le responsabilità vanno condivise e non devono assolutamente ricadere sulle vostre spalle “di default”, solo perché siete donne.

Concedetevi del tempo di qualità

Anche se l’avventura di essere madre non finisce mai e porta lavoro e trambusto infiniti, non dovete dimenticare quanto siete importanti. E le prime a esserne convinte dovete essere voi. Per questo motivo è essenziale trovare tempo di qualità anche per voi stesse. Tempo, ad esempio, per quelle attività che realizzavate prima di essere madre e che vi facevano sentire felici.

“Il tempo è denaro, ma con tutto il denaro del mondo con si può comprare il tempo”

-Anonimo-

Cercate di trovare il tempo per un caffè con le amiche, per fare shopping, per dormire di più o qualunque altra attività rigenerante. Fate sport per sgombrare la mente, per sentirvi bene con voi stesse. Trovate il tempo per stare sole con il vostro partner e fare cose insieme: unisce e rende più solido l’amore.

L'avventura di essere madre, figlia e madre naso contro naso.

E voi, siete pronte a vivere l’avventura di essere madre?

Essere madre è un’avventura che implica grandi cambiamenti: il nostro corpo, il nostro tempo, le amicizie, la vita di coppia. in definitiva cambia praticamente ogni aspetto della nostra vita, ma resta un’esperienza unica che aiuta a crescere come donne e a dare valore a ciò che veramente conta nella vita.

Potrebbe interessarti ...
Come sapere se sono pronta ad avere un altro figlio?
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Come sapere se sono pronta ad avere un altro figlio?

Essere genitori non è un compito facile e cambia la vita in modo drastico. Quindi, la mamma si chiede se è pronta ad avere un altro figlio.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bowlby, J. (1986). Vínculos afectivos: formación, desarrollo y pérdida. Madrid: Morata.
  • Bowlby, J. (1995). Teoría del apego. Lebovici, Weil-HalpernF.
  • Garrido-Rojas, L. (2006). Apego, emoción y regulación emocional. Implicaciones para la salud. Revista latinoamericana de psicología, 38(3), 493-507. https://www.redalyc.org/pdf/805/80538304.pdf
  • Marrone, M., Diamond, N., Juri, L., & Bleichmar, H. (2001). La teoría del apego: un enfoque actual. Madrid: Psimática.
  • Moneta, M. (2003). El Apego. Aspectos clínicos y psicobiológicos de la díada madre-hijo. Santiago: Cuatro Vientos.

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.