Come insegnare a un bambino a non mentire?
Tutti i bambini mentono almeno una volta ad un certo punto della loro vita, poiché questo fa parte del loro sviluppo cognitivo e sociale. Tuttavia, quando mentire diventa un’abitudine, le ripercussioni possono essere gravi.
Insegnare ai più piccoli ad essere degni di fiducia è essenziale per approcciarsi al mondo e godere di relazioni sane. E prima impareranno questa lezione, maggiore sarà il loro successo.
Pertanto, se volete sapere come insegnare a un bambino a non mentire, oggi parliamo di alcuni metodi efficaci.
Perché i bambini mentono?
Fino a circa sei anni, i bambini hanno difficoltà a distinguere la realtà dalla fantasia. Ecco perché è comune per loro esagerare, idealizzare o inventare esperienze senza malizia o desiderio di ingannare.
Tuttavia, è necessario che sia a casa che a scuola venga incoraggiata l’onestà e che i bambini siano aiutati a incorporare questo valore nella loro lista di punti salienti.
Le bugie (intese come quelle storie in cui c’è consapevolezza dell’inganno) tendono ad aumentare nella fase di passaggio all’istruzione primaria. Ciò è dovuto al maggior sviluppo cognitivo che i bambini svolgono a quell’età, ma anche al fatto che la loro cerchia sociale si allarga. Da questo momento in poi le loro interazioni con gli altri sono più frequenti e variegate, per cui possono risvegliarsi certi bisogni per i quali mentire sembra essere utile.
Ma perché i bambini mentono? Da un lato, possiamo dire che i lo fanno per ricevere attenzione e riconoscimento dal loro ambiente. Sebbene a lungo andare non si riveli una buona decisione, raccontare una storia fittizia può essere un temporaneo aumento di popolarità con i propri coetanei.
D’altra parte, la menzogna può nascere per evitare qualche spiacevole conseguenza. Ad esempio, incolpando un fratello per aver rotto il giocattolo, al bambino viene risparmiato il rimprovero.
Come insegnare a un bambino a non mentire?
Le prime bugie dei bambini fungono da test. A seconda delle ripercussioni di questi atti, sceglieranno di mantenerli o di allinearsi con sincerità. Pertanto, l’azione dei genitori è essenziale per estinguerli.
Se non sapete come agire per insegnare a un bambino a non mentire, ecco alcune linee guida chiave.
Iniziamo con noi stessi
C’è un concetto di base della genitorialità e cioè che i bambini non imparano da ciò che gli viene detto, ma da ciò che osservano nei loro adulti di riferimento. Pertanto, evitiamo anche noi di mentire (soprattutto ai nostri figli), anche se si tratta di bugie bianche.
Non diciamogli che i dolcetti sono finiti quando vogliamo che non esagerino. Siamo onesti e spieghiamo le nostre ragioni. Inoltre, non siamo disonesti con le persone vicine, poiché il bambino finirà per imitare il nostro comportamento.
Non etichettiamo i nostri figli
Scoprire che nostro figlio sta mentendo può farci sentire offesi e portarci a reagire senza riflettere.
Una delle risposte più frequenti dei genitori in questi casi è accusare il figlio di essere un bugiardo. Tuttavia, imporre tali etichette è doloroso e controproducente.
Concentriamoci invece sull’erroneità dell’azione, ma non depenniamo il bambino come persona, altrimenti possiamo generare una profezia che si autoavvera facendo assumere a nostro figlio il ruolo dell’etichetta che gli abbiamo assegnato.
Spieghiamo quali sono le ripercussioni della menzogna
La punizione non è il modo migliore per il minorenne per capire perché non dovrebbe dire bugie, poiché mentire ha gravi conseguenze naturalmente. Quindi, è sufficiente spiegare cosa sono.
Facciamogli capire che se inganna le persone, queste smetteranno di fidarsi di lui. Allo stesso modo, i loro compagni potrebbero rifiutarli e potrebbero provare sentimenti di colpa e vergogna quando vengono scoperti.
Possiamo chiedergli come si sentono quando mentono e iniziare la riflessione lì.
Premiamo la sincerità per insegnare a non mentire
Il rinforzo positivo è più efficace a lungo termine della punizione e molto più salutare per lo sviluppo emotivo del bambino. Pertanto, invece di concentrarci esclusivamente sulla critica e sulla punizione, scommettiamo sulla sincerità premiante.
Quando nostro figlio si assume la responsabilità dei suoi errori e delle sue azioni, esprimiamo quanto apprezziamo la sua sincerità e lodiamo il suo coraggio nel dire la verità. Questo gli farà desiderare di essere più onesto in futuro.
Controlliamo il nostro stile educativo
Come abbiamo detto, la menzogna serve per evitare spiacevoli conseguenze e ciò si verifica più frequentemente negli stili educativi più restrittivi e autoritari.
Se siamo troppo esigenti, critici e duri con nostro figlio, avrà paura di confessare i suoi errori e sceglierà di nasconderli. Se invece si fa appello alla comprensione e all’accompagnamento, sarà più facile per lui dire sempre la verità.
Promuoviamo l’autostima
Infine, è essenziale che ci assicuriamo di costruire un’autostima forte e solida nel nostro bambino. In questo modo, non avrà bisogno di ricorrere a bugie o invenzioni per sentirsi prezioso e sufficiente, né sarà così dipendente dall’attenzione e dall’approvazione esterna.
Crescere con i valori e non mentire è un beneficio per la vita
Come potete vedere, insegnare a un bambino a non mentire non è un’azione di un giorno e richiede l’implementazione di linee guida chiare e coerenti per l’azione.
Coltivando onestà in nostro figlio, evitiamo futuri problemi sociali e personali. Si parte dall’infanzia per rendere l’apprendimento più facile e naturale.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Popliger, M., Talwar, V., & Crossman, A. (2011). Predictors of children’s prosocial lie-telling: Motivation, socialization variables, and moral understanding. Journal of Experimental Child Psychology, 110(3), 373–392. Disponible en: https://doi.org/10.1016/j.jecp.2011.05.003
- Talwar, V., Arruda, C., & Yachison, S. (2015). The effects of punishment and appeals for honesty on children’s truth-telling behavior. Journal of Experimental Child Psychology, 130, 209–217. Disponible en: https://doi.org/10.1016/j.jecp.2014.09.011