Come stimolare il neonato per attivare i sensi
La prima fase della vita, da 0 a 6 mesi, è la più consigliata per iniziare ad attivare i sensi, perché si tratta di un periodo fondamentale per lo sviluppo. Ma come stimolare il neonato per attivare i sensi che utilizzerà per tutta la vita?
Da 0 a 6 mesi il neonato inizia a identificare diversi aspetti collegati alle sensazioni che prova sul corpo, oltre a fare richieste di base per nutrirsi o dormire. Deve quindi poter contare sull’aiuto di una persona che lo guidi per raggiungere il pieno sviluppo.
Per alcuni genitori, stimolare il neonato per attivare i sensi è un argomento complicato.
Come si stimola un neonato dell’età di 0-6 mesi?
Tra gli 0 e i 3 mesi
In questa fase, è importante prendere in considerazione queste aree:
- Area tattile: per stimolare il tatto del neonato, è consigliabile fargli il bagnetto con l’aiuto di oggetti di diverse consistenze, come spugne, guanti da doccia, ecc. In questo modo potrà imparare a identificare le sensazioni. Vi consigliamo anche di fare dei leggeri massaggi al piccolo dopo il bagnetto, concentrandosi prima su un lato e poi su quello opposto.
- Area vestibolare: questo termine si riferisce al movimento. Per stimolare quest’area, fate dondolare il neonato dolcemente, di lato e poi in alto e in basso. Mostrategli dei giocattoli di diverso peso e che emettano dei suoni di diversi decibel.
- Area motrice: muovete gli arti del neonato, fatelo alzare perché veda cosa lo circonda e imitate il movimento della bicicletta con le sue gambe.
- Area sensoriale: mostrategli dei libri con immagini e oggetti dai colori vivi, che potrà seguire con il proprio sguardo.
Dai 4 ai 6 mesi
In questa fase, vi consigliamo di stimolare le seguenti aree:
- Area tattile: abbracciatelo forte e poi delicatamente, perché noti le diverse sensazioni a livello muscolare.
- Area sensoriale: è importante leggergli dei racconti, cantargli delle canzoni, ecc.
Come stimolare il neonato per attivare i sensi?
Lo stimolo può provenire da diversi settori del corpo umano e, inoltre, ognuno deve essere diverso per poter essere efficace. È per questo che possiamo parlare di diversi stimoli che si adattano a ognuno dei nostri sensi.
Questo tipo di attività si conosce come stimolazione sensoriale e viene accompagnata da una serie di meccanismi sperimentali che vi spiegheremo di seguito.
Stimolazione dell’udito
Per mettere in pratica questo tipo di stimolazione vi consigliamo di:
- Usare degli oggetti che emettano suoni diversi.
- Imitare le voci del neonato.
- Parlare a voce alta.
- Usare degli strumenti per la distorsione della voce.
- Fargli ascoltare delle canzoni.
- Parlare con il bambino.
Stimolazione della vista
Se, invece, volete stimolare la vista, potete sfruttare le seguenti strategie:
- Usare dei colori accesi nelle stanze della casa.
- Far giocare il bambino con uno specchio.
- Fargli usare degli oggetti che emettano delle luci brillanti.
- Nascondere i giocattoli perché il bambino li cerchi.
Stimolazione del tatto
Stimolare il tatto è possibile nel seguente modo:
- Insegnare al neonato a giocare con la terra, con il pongo, con impasti di diverso tipo, con l’argilla, ecc.
- Mettere alla sua portata oggetti dalla consistenza diversa.
- Mostrargli oggetti di diverse dimensioni e tipi, perché possa giocarci.
Stimolazione dell’olfatto
Per stimolare l’olfatto, è necessario mettere il bambino di fronte alle seguenti situazioni:
- Fargli annusare dei profumi, dei deodoranti e altri aromi.
- Prima di mangiare, avvicinare il cibo al suo naso perché possa sentirne l’odore.
- Fargli sentire l’odore di candele
- Insegnargli a identificare gli odori degli oggetti con cui ha un contatto diretto.
Stimolazione del gusto
È consigliabile stimolare il gusto del neonato in questo modo:
- Fate in modo che il bambino conosca sapori di diverso tipo: delicati, aspri, salati, dolci, acidi…
Mentre svolgete queste attività, è importante spiegare al bambino che cosa state facendo.
In questo modo, riuscirete a favorire il completo sviluppo del neonato. Tuttavia questo processo si ottiene con pazienza e molta dedizione. Per questo vi invitiamo a giocare con i vostri bambini e a fare da “allenatori” per il loro pieno sviluppo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Al-Qarut Carreño, K. (2022). Desarrollo normal y anormal de las funciones visuales en niños (Bachelor’s thesis, Universitat Politècnica de Catalunya). https://upcommons.upc.edu/handle/2117/365822
- Cabrera, M.C. y Sánchez C. (1982). La estimulación precoz; un enfoque práctico. Editorial Siglo XXI: España.
- Cano, G. I. (2014). Estimulación temprana en el desarrollo infantil. https://www.academia.edu/download/56318383/Gomez-Georgina_estimulacion.pdf
- Dorance, S. y Matter, P. (2001). Juegos de estimulación para los más pequeños. Madrid: AKAL.
- Español, S. (2010). Performances en la infancia: cuando el habla parece música, danza y poesía. Epistemus. Revista de Estudios en Música, Cognición y Cultura, 1(1), 57-95. https://revistas.unlp.edu.ar/Epistemus/article/view/2702
- Gallahue, D. (1982). Understanding motor development in children. New York: John Wiley and sons.
- Guerrero, A. M., & Primaria, I. Y. (n.d.). La estimulación temprana. https://archivos.csif.es/archivos/andalucia/ensenanza/revistas/csicsif/revista/pdf/Numero_14/AMALIA_MORENO_1.pdf
- Martín Gutiérrez de Cabiede, M. B. (2010). Juegos gustativos y olfativos con el bebé (II). Aprendiendo con los sabores. https://repositorio.comillas.edu/xmlui/handle/11531/26483
- Moreno, J. A. (1999). Motricidad infantil. Aprendizaje y desarrollo a través del juego. Murcia: Diego Marín. https://redined.educacion.gob.es/xmlui/handle/11162/835
- Navia, T. L. L. (2020) Estimulación temprana en el desarrollo del aparato sensorial y perceptivo de los niños de 0-12 meses. https://www.academia.edu/download/77527079/3_Estimulacion_temprana_en_el_desarrollo_del_aparato_sensorial_y_perceptivo_de_los_ninos_de_0_12_meses.pdf
- Ordoñez, M. y Tinajero, L. (2012). La importancia de la estimulación temprana en la etapa infantil. Madrid, 208-240.
- Palacios, A. C. (2010). Integracion sensorial. Obtenido de http://www.agapasm.com.br/Artigos/Integracion%20sensorial.pdf
- Tello Urgilés, E. (2008). Programa de estimulación táctil para niños de cero a seis meses (Bachelor’s thesis, Univesidad del Azuay). https://dspace.uazuay.edu.ec/handle/datos/7642
- Tierney Adrienne L. y Charles A. Nelson. (2009) El desarrollo del cerebro y el papel de la experiencia en los primeros años. Cero Tres. 30(2): 9–13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3722610/#!po=81.5789