L’obesità è uno dei problemi legati all’alimentazione più preoccupanti dei giorni nostri. I benefici del latte materno sono infiniti, e per gli esperti di nutrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, questo valido alimento potrebbe contribuire a combatterla.
L’OMS ha cercato di scoprire i motivi che portano la popolazione a soffrire di obesità. Tempo fa il principale disturbo sotto questo punto di vista era la denutrizione, ma oggi i casi di sovrappeso sono allarmanti in varie parti del mondo.
L’obesità può provocare vari problemi di salute. Secondo le ricerche dell’OMS, anche la denutrizione è presente in alcuni paesi, ed insieme al sovrappeso, hanno raggiunto almeno il 44% nelle zone analizzate.
Le ricerche hanno scoperto che la salute nutrizionale delle persone migliora considerevolmente se sono state alimentate con il latte materno durante la prima tappa della loro vita. Allo stesso modo, gli specialisti assicurano che questi dati sono estesi alle madri che hanno allattato e ai loro figli.
La leptina previene l’obesità e il diabete
È stato scoperto che una proteina presente nel latte materno chiamata leptina potrebbe aiutare a prevenire l’obesità, il sovrappeso e anche un altro disturbo legato a questa condizione, il diabete. Questa proteina non è presente nel latte artificiale.
Quando funziona correttamente, la leptina avverte quando vengono superati i livelli di grasso nell’organismo, cosa he permette che aumenti il consumo energetico e in qualche modo diminuisca l’appetito. Sebbene questa proteina sia sempre presente nel latte materno, potrebbe non agire in maniera corretta, e questo è dovuto a cause diverse, e la genetica è la più comune.
Il basso consumo di latte materno durante i primi mesi di vita aumenta le probabilità che la proteina non agisca correttamente, pertanto, il suo malfunzionamento potrebbe essere una delle principali cause dell’obesità. Questo studio ha indicato che da bambini non siamo in grado di sintetizzare la leptina, ragione per la quale questa è presente nello stomaco degli adulti che sono stati alimentati con il latte materno.
Allo stesso modo, le ricerche hanno dimostrato che i bebè che vengono allattati hanno meno rischio di aumentare di peso quando le madri hanno la proteina nello stomaco. Ovvero, una madre che è stata alimentata con il latte materno può contribuire a prevenire il sovrappeso in suo figlio.
Suggerimenti dell’OMS
Secondo l’OMS, i bambini che vengono alimentati con il latte materno hanno maggiori probabilità di sopravvivere, pertanto non si tratta solo di un problema di nutrizione ma anche di sopravvivenza. In tal senso, afferma che devono essere prese delle misure specifiche a riguardo, stabilendo delle politiche relazionate alla malnutrizione per questa causa.
Si sottolinea la necessità di attuare delle strategie per promuovere l’allattamento al seno nella sanità pubblica mondiale, qualcosa che, secondo l’OMS, viene fatto solo nel 34% dei paesi associati al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno. L’obiettivo di questa organizzazione è quello di frenare i casi di sovrappeso e di far crescere la quantità di bambini allattati nel mondo.
Ogni volta che arriva l’inverno, inevitabilmente, porta con sé il cattivo tempo e il freddo. Indubbiamente, parliamo di uno dei più accaniti nemici di ogni mamma. Tuttavia, non dovrete affatto preoccuparvi: il segreto è preparare i bambini a questa stagione…
Da qualche tempo, sui mezzi di comunicazione non si fa altro che parlare dei pericoli dell’olio di palma per la salute. Una polemica che ha interessato consumatori e produttori, soprattutto per quanto riguarda alcuni alimenti dedicati al pubblico infantile. Secondo…
Spesso vi sentite stanche, esauste, con continui mal di testa… Tutto questo perché non avete sufficienti ore per fare tutto, in un solo giorno. Questo stato in cui vi trovate ha un nome: si chiama “burnout”, ovvero sindrome da esaurimento…
L’attività fisica durante la gravidanza è raccomandata: quindi, non abbiate paura a praticare esercizi. Tra le varie cose, mantenersi attive nel corso della gestazione migliora o aiuta a mantenere la propria condizione fisica, contribuisce a controllare il peso, riduce il rischio di diabete gestazionale…
Se vostro figlio spesso accusa un certo malessere nella zona intestinale ma non sono chiare le cause apparenti di tale disagio, potrebbe trattarsi di dolore addominale funzionale nei bambini. È chiamato in questo modo perché non è causato da una…
Se avete notato che il vostro bambino cammina con i piedi verso l’interno, non perdetevi questo articolo. Vi spiegheremo, infatti, di cosa si tratta. Durante la gravidanza, il nascituro inizia a posizionare l’alluce in linea retta con le gambe, ed…