Vi sarà certamente capitato, in qualche occasione, di sentir pronunciare la frase: "Mia figlia è come la mia migliore amica" o viceversa. Nel presente articolo parleremo proprio di questo argomento e vi offriremo alcune riflessioni per rispondere alla domanda: "Dobbiamo o no essere amici dei nostri figli?".
Rispetto al passato, al giorno d’oggi il rapporto tra genitori e figli ha subito profondi cambiamenti. Non si tratta più di una relazione di stampo autoritario, rigida e dai limiti nettamente delineati, ma si è trasformata in un rapporto più stretto e informale. Attualmente, siamo più amici dei nostri figli che genitori. Inoltre, molti genitori sostengono che essere confidenti e complici dei propri figli rappresenta un buon metodo educativo.
Il rapporto tra padri e figli al giorno d’oggi
La relazione che al giorno d’oggi la maggior parte dei genitori instaura con i propri figli, anche durante la fase più complessa costituita dall’adolescenza, è caratterizzata dal fatto che si tratta di un rapporto più intimo. I genitori di oggi cercano di trovarsi maggiormente a contatto con i propri figli, di passare del tempo con loro, di mantenersi aggiornati su ciò che fanno, delle loro mode, di condividere uscite e interessi.
Molti genitori decidono di stabilire con i propri figli un rapporto da pari a pari. E, a volte, non è facile distinguere chi, tra i genitori e i figli, siano quelli che stabiliscono i limiti e possiedono l’autorità.
I figli delle generazioni passate chiedevano il permesso tanto per uscire di casa quanto per fare qualunque cosa. Oggi si limitano a informare o avvisare. Anche il modo di rivolgersi e parlare ai genitori è cambiato: oggi è molto più frequente dare del tu.
Perché non è consigliabile essere amici dei propri figli
Anche se i rapporti tra genitori e figli sono cambiati rispetto ad altri periodi della nostra storia, i genitori devono essere molto cauti nello stabilire e adottare uno stile educativo e un rapporto con i propri figli in termini di “amicizia”.
In primo luogo, esistono determinati ruoli sociali che hanno una propria ragione d’essere; in altre parole, svolgono una determinata funzione nelle relazioni tra le persone. Di conseguenza, non dobbiamo perdere di vista il fatto che esiste un ruolo sociale corrispondente a quello dei genitori. I genitori devono ispirare autorità e stabilire dei limiti, sempre, naturalmente, sulla base del dialogo, della fiducia, del rispetto e dell’amore.
In secondo luogo, i genitori non possono trasformarsi in amici dei propri figli, perché ciò significherebbe sostenere tale ruolo in tutte le circostanze della vita, e si tratta di una cosa impossibile. Sono proprio i figli che, a volte, richiedono l’autorità, la presenza e il punto di riferimento offerto dagli adulti. Sono loro ad aver bisogno di quella forma di controllo basato sulla maturità e la sicurezza date dall’esperienza.
Quindi, la risposta alla domanda secondo la quale dovremmo o no essere amici dei nostri figli è no. Alicia Banderas, nel suo libro Pequeños tiranos (“Piccoli tiranni”), sostiene che i genitori non possono essere amici dei propri figli e che il loro compito educativo consiste nel trovare l’equilibrio tra l’autorità e l’affetto. L’autrice afferma che i genitori devono saper porre dei limiti in tempo, per evitare che i figli si trasformino in autentici tiranni.
Stabilire una relazione amichevole con loro non è la stessa cosa che essere amici dei nostri figli
I genitori, invece di diventare amici dei propri figli, possono cercare di costruire una relazione amichevole con loro senza abbandonare il proprio ruolo di genitori. Quindi, per stabilire un rapporto amichevole con i nostri figli dovremmo tenere conto che:
Dialogare, ragionare e negoziare limiti è giusto, ma stabilirli è fondamentale. I genitori devono saper dire no e offrire ai propri figli le ragioni adeguate per motivarlo.
Dovremmo dimostrare loro affetto, intimità, contatto fisico. Senza che ci sia bisogno di essere amici dei figli, i genitori possono stabilire con loro una relazione di affetto, che favorisca il dialogo e una comunicazione fluida.
Anche se per le confidenze ci sono gli amici, ciò non significa che i figli non possano condividere con i genitori le proprie preoccupazioni, necessità, gioie e paure. A questo scopo, è importante che i genitori ispirino abbastanza fiducia nei propri figli per fare sì che questi ultimi sentano di poter condividere i propri problemi. Allo stesso tempo, però, affinché sappiano accettare le opinioni e i consigli che ricevono dai genitori.
In definitiva, una relazione amichevole con i nostri figli è…
Una relazione genitore-figlio sana, aperta, onesta, flessibile e comunicativa. Ma anche, e altrettanto importante, un rapporto basato sul rispetto per l’autorità dei genitori e sull’accettazione, da parte dei figli, di limiti giustificati e concordati.
In una relazione amichevole e non di amicizia tra genitori e figli è possibile rendere compatibili autorità e amore. Si tratta di un aspetto fondamentale per fare sì che i figli comprendano che le decisioni e le azioni dei genitori non hanno altro scopo diverso dal bene, dalla sicurezza, dalla felicità dei propri figli.
Banderas, A. (2010). Pequeños tiranos: Cómo lograr que tus hijos pasen de ser niños desobedientes a adolescentes responsables. Editorial TIMUN MAS. Barcelona.
Mestre, M. V., Tur, A. M., Samper, P., Nácher, M. J., Cortés, M. T. (2007). Estilos de crianza en la adolescencia y su relación con el comportamiento prosocial. Revista Latinoamericana de Psicología, vol. 39, núm. 2, 2007, pp. 211-225. Recuperado de https://www.redalyc.org/pdf/805/80539201.pdf
Quando si diventa genitori, non ci viene consegnato un manuale di istruzioni. Anche se cerchiamo di esserlo al meglio delle nostre possibilità, è possibile che, a volte, ci sentiamo sopraffatti e abbiamo bisogno di chiedere aiuto. Rivolgersi a uno psicologo…
Le donne sono figlie della Luna, dee che comprendono i cicli, donne coraggiose che corrono con i lupi, sagge nelle intuizioni, architetti della saggezza emotiva. Le donne possono essere questo e molto altro, ma per prima cosa sono forti, in…
Quando una donna è una madre, le sue preoccupazioni sono moltiplicate per due, la sua felicità è al quadrato e la tristezza o le insicurezze di un tempo sono divise a metà. Una madre pensa il doppio: per sé e…
La vita possiede tanti colori e un gran numero di forme, ma i preferiti di un padre o di una madre sono quelli che si riflettono attraverso lo sguardo birichino dei suoi figli, attraverso la musica dei loro sorrisi, dei…
Quando decidiamo di diventare genitori, sappiamo che dovremo impegnarci a crescere esseri umani emotivamente sani. Crescere in una famiglia disfunzionale arreca serie conseguenze per quanto riguarda la personalità e la qualità di vita di una persona. La società attuale è…
Alcune persone sognano di avere la propria casa un giorno, altre di raggiungere grandi traguardi professionali. Molti vogliono avere un sacco di soldi, un’auto di lusso o gli oggetti più preziosi e distinti. Ma ci sono donne che pensano: le…