Rimedi casalinghi per il mal di gola nei bambini
Il prurito e la sensazione di bruciore nella faringe possono far sentire il vostro piccolo molto a disagio e sconvolto. Fortunatamente, ci sono alcuni rimedi casalinghi efficaci per migliorare il mal di gola nei bambini.
I più piccoli possono provare fastidio alla gola per vari motivi: infezioni virali o batteriche, allergie, raffreddori e persino irritazioni causate dal troppo strillare.
Il più delle volte, il mal di gola nei bambini non richiede un trattamento farmacologico e migliora con alcune strategie naturali o nel tempo. Esatto, di solito, dopo 4 o 5 giorni il disagio scompare. In ogni caso, è necessario essere vigili in modo da recarsi dal pediatra se compaiono nuovi sintomi o peggiorano le condizioni del bambino.
Di seguito, condivideremo alcuni consigli per aiutare il vostro piccolo a sentirsi meglio.
Il mal di gola nei bambini
Come accennato, il mal di gola nei bambini può essere dovuto a molte cause. I cambiamenti climatici, le passeggiate con gli indumenti bagnati e l’esposizione all’aria condizionata sono le cause più frequenti e tipiche dell’estate. Ma possono anche essere la conseguenza di infezioni virali e batteriche tipiche dei primi raffreddori.
Nel caso in cui l’infiammazione alla gola (faringite) sia di origine virale, il recupero spontaneo richiede solitamente dai 5 ai 7 giorni circa. Al contrario, le infezioni di origine batterica devono essere trattate con antibiotici. Per questo motivo, l’ideale è consultare il pediatra per definire l’origine del problema e affrontarlo nel modo più appropriato.
Rimedi casalinghi per il mal di gola
I rimedi casalinghi e tradizionali possono essere molto efficaci per alleviare il mal di gola nei bambini. Non sono generalmente curativi, ma sono particolarmente utili per i genitori che vogliono evitare di somministrare farmaci ai propri figli.
In ogni caso, prima di somministrare qualsiasi rimedio casalingo a un bambino, per quanto possa sembrare innocuo, è meglio consultare un pediatra. In linea con questo, è importante controllare la comparsa di nuovi sintomi, come febbre alta o segni di deterioramento.
Successivamente, condivideremo i 5 rimedi casalinghi che potete usare oggi per alleviare il mal di gola dei vostri bambini.
1. Buona idratazione
Una corretta idratazione della mucosa faringea (della gola) è essenziale per alleviare il disagio in quest’area. La disidratazione diminuisce la produzione di saliva e muco che lubrificano questa cavità, e questo ne aumenta l’irritazione.
Per quanto la deglutizione diventi scomoda, dovete insistere affinché il bambino beva molti liquidi, come acqua, tè o zuppe calde. Se il piccolo è ancora allattato al seno, conviene offrirgli frequentemente il seno.
Quando si offre cibo e bevande al bambino, è necessario prendersi cura della temperatura. L’ideale è riscaldare il cibo ed evitare temperature estreme, poiché entrambi possono peggiorare la sensazione di dolore.
2. Gargarismi con acqua salata
Questo rimedio casalingo è utile nei bambini che sanno già sputare e trattenere un liquido in gola senza ingoiarlo, cosa che avviene intorno ai 6 anni. Si tratta di preparare una soluzione salina con 1 o 1/2 cucchiaino di sale in 250 ml di acqua tiepida e offrirla al piccolo per fare i gargarismi.
È importante motivare il bambino a fare questi risciacqui per alcuni secondi e ripeterli 2 o 3 volte al giorno. Ebbene, l’acqua idrata le mucose e il sale agisce come disinfettante e antinfiammatorio, che allevia ulteriormente l’irritazione.
3. Tè al miele
Un tè caldo addolcito con miele può essere uno dei rimedi casalinghi più popolari per il mal di gola nei bambini. Il tè idrata le mucose e il miele, ricco di vitamine e oligoelementi, agisce come antinfiammatorio e antimicrobico. Inoltre, aiuta a ridurre la tipica tosse del raffreddore.
L’infuso può essere preparato con tè nero o tè verde, che funge anche da antibatterico ed è fonte di antiossidanti. Una volta pronto, si aggiungono due o tre cucchiai di miele.
Idealmente, potete arricchire questa miscela con qualche goccia di limone (una fonte di vitamina C) o fare un infuso con la buccia di agrumi pulita, per sfruttare le sue proprietà antimicrobiche e antivirali.
È molto importante ricordare che il miele non può essere utilizzato nei bambini di età inferiore a un anno.
4. Cibo leggero e facile da deglutire tra i rimedi casalinghi per il mal di gola
Sebbene sia molto importante che i bambini mangino nel solito modo, il momento del pasto può risultare scomodo e non dovrebbe essere forzato. L’ideale è offrire loro pasti nutrienti, ma leggeri, ricchi di carboidrati e vitamine.
I brodi di pollo, manzo o vegetali sono spesso un’opzione sana e facile da ingerire. Inoltre, il sale che contengono agisce come antinfiammatorio.
I cibi acidi, come frutta e latticini, possono aumentare il disagio e dovrebbero essere evitati.
5. Vapore
Le mucose lubrificate migliorano i sintomi, quindi respirare aria umida aiuta a lenire il mal di gola. Far funzionare un umidificatore a nebbia fredda nella stanza può aiutare molto.
Inoltre, potete sfruttare il vapore che si genera nella doccia calda mentre il bambino fa il bagno.
Cosa evitare tra i rimedi casalinghi per il mal di gola
Ci sono alcuni rimedi casalinghi per il mal di gola che possono funzionare bene per gli adulti, ma è meglio evitarli nei bambini:
- Caramelle e pillole con anestetici: la maggior parte contiene benzocaina, che può causare allergie e rendere difficile la deglutizione dei bambini;
- Antidolorifici e antinfiammatori da banco: sebbene alcuni di questi prodotti possano essere prescritti dal medico, non dovrebbero essere somministrati a un bambino senza la prescrizione di un pediatra. L’automedicazione nei bambini è molto pericolosa;
- Aspirina: non dovrebbe essere somministrata a persone di età inferiore ai 18 anni a causa del rischio di sindrome di Reyé, una condizione rara ma grave.
La consulenza dal pediatra non guasta mai
I rimedi naturali per il mal di gola nei bambini sono un complemento per alleviare i sintomi, ma non un trattamento curativo. Per questo motivo è opportuno portare il bambino dal pediatra per individuare l’origine del problema e prescrivere la terapia adeguata.
Allo stesso modo, se scegliete di alleviare il vostro piccolo con uno dei rimedi casalinghi che abbiamo condiviso qui, l’ideale è parlarne in anticipo con il professionista della salute.
Infine, se il mal di gola aumenta o persiste, è accompagnato da febbre, eruzioni cutanee, diarrea, vomito o ingrossamento dei linfonodi, consultate immediatamente un medico.
Potrebbe interessarti ...