Come prevenire le allergie nei bambini

Le allergie sono molto comuni nei bambini. Tuttavia, ci sono degli accorgimenti che potete adottata per evitarle oppure per alleviarne i sintomi. Vediamoli insieme.
Come prevenire le allergie nei bambini

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Le allergie nei bambini sono più comuni di quanto si pensi e soprattutto in alcuni periodi dell’anno diventano più gravi, il che dipende anche dalle regioni dell’emisfero in cui si vive. Si stima che il 20% dei bambini presenti questi fastidiosi sintomi ad un certo punto della loro vita, pertanto la domanda che sorge spontanea è: come prevenire le allergie dei più piccoli?

Generalmente le reazioni allergiche sono risvegliate dalla presenza di corpi estranei come acari, pollini, alcuni alimenti e peli di animali domestici: tutte cose molto comuni in casa.

Quando parliamo di allergie, infatti, ci riferiamo a una risposta del sistema immunitario del bambino ad un agente esterno che è considerato un invasore, motivo per cui esistono una serie di sintomi che possono scatenare complicazioni mediche.

La cosa più importante è rilevare in tempo se il bambino ha qualche allergia che influenza la sua salute. Nel momento in cui manifesta qualche tipo di sintomo di fronte a qualcosa da mangiare, un oggetto o un odore è importante consultare il proprio pediatra per determinare e trattare questo tipo di condizione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che la maggior parte delle allergie che colpiscono i bambini può essere prevenuta con alcune misure che i genitori possono adottare, quindi tenere conto di queste raccomandazioni può evitare alcune visite dal medico.

L’allergia più comune nei bambini è la rinite

prevenire le allergie 3

Questa è un’infiammazione della mucosa nasale causata da un allergene come polline o polvere tra molti altri.

Mantenere il corpo in buona salute è un dovere, altrimenti non saremo in grado di mantenere il nostro corpo e la nostra mente forti e lucidi.

-Buddha-

Una volta inalato, si scatena una serie di sintomi come lacrimazione continua, secrezione di muco o starnuti, congestione nasale, prurito al naso, alla gola e lacrimazione.

Come prevenire le allergie e i loro sintomi

Sapere come prevenire le allergie può farci risparmiare un sacco di pensieri e sofferenza per i nostri figli.

  1. Innanzitutto bisogna tenere a bada gli allergeni presenti in casa: aspirare e pulire con soluzioni umide le superfici della casa come il pavimento, i mobili, i tappeti, le imbottiture, le tende, gli animali di peluche…
  2. Evitate il più possibile di tenere in casa piante che producono polline e animali domestici che perdono molto pelo.
  3. Il letto dove dorme il bambino va arieggiato regolarmente, e le lenzuola vanno lavate almeno una volta alla settimana con acqua ad alta temperatura di 60 gradi per eliminare germi e batteri.
  4. Limitate un po’ le attività all’aperto nei giorni in cui ci sono alti livelli di polline nell’ambiente.
  5. Evitate di portare il bambino in luoghi e ambienti con fumo o polvere e correnti d’aria fredde.
  6. Tenete le finestre pulite e chiuse in casa o i finestrini in auto per impedire l’ingresso di polvere o polline.
  7. Se vostro figlio ha giocato fuori casa o nel parco, è meglio fargli lavare le mani o fargli una doccia dopo che è entrato in casa per rimuovere le tracce di allergeni.
  8. D’altra parte, anche una buona alimentazione aiuta molto. Aumentate il consumo di frutta e verdura, specialmente quelli ricchi di vitamina C, acido folico e quercetina, che aiuta a prevenire la congestione e le reazioni allergiche ai pollini.

La salute non è tutto, ma senza di essa tutto il resto non esiste.

-Anonimo-

Come alleviare i sintomi dell’allergia

prevenire le allergie

Se nonostante i vostri sforzi per prevenire le allergie non ci siete riusciti, ecco alcuni consigli per alleviare i sintomi.

Tra i farmaci che vengono solitamente utilizzati come trattamento ci sono gli antistaminici, il disodio cromoglicato e i corticosteroidi, ma devono essere sempre prescritti dal medico.

Oltre a questi farmaci, ci sono alcuni rimedi che potete provare per alleviare i sintomi di congestione e irritazione agli occhi nei bambini:

  • Lavate spesso le narici di vostro figlio con soluzione salina per aiutare il muco a fuoriuscire.
  • Sciacquate gli occhi con soluzione fisiologica per pulire le particelle di allergeni. In commercio esistono anche salviette lenitive monodose.
  • Sollevate la testa della culla o del letto del bambino, poiché la congestione peggiora quando si è sdraiati.
  • Usate uno spray ad aria fresca per inumidire l’ambiente e aiutare il flusso di muco.
  • Se vostro figlio è ancora un neonato, offrite un’alimentazione regolare al seno o con il biberon per favorire la circolazione del moccio.
  • Rimuovete i tappeti grandi dalla casa e usate invece tappeti piccoli e facili da lavare.
  • Mettete una fodera per gli acari della polvere sul materasso e sul cuscino del vostro bambino.
  • Mettete dei filtri sui condizionatori.
Potrebbe interessarti ...
Come evitare la rinite allergica nei bambini
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Come evitare la rinite allergica nei bambini

Attualmente si stima che il 20% della popolazione soffra di rinite allergica, di cui il 10% sono bambini. Scopriamo come evitare quest'infiammazion...


Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.