Sangue nelle feci dei bambini: cosa c'è da sapere

Sapere cosa aspettarsi dalle feci dei bambini ci aiuta a prevenire situazioni potenzialmente gravi. Scoprite a cosa è dovuto il ritrovamento di sangue sul pannolino.
Sangue nelle feci dei bambini: cosa c'è da sapere
Marcela Alejandra Caffulli

Scritto e verificato la pediatra Marcela Alejandra Caffulli.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

I cambiamenti nelle feci di un bambino raramente passano inosservati, specialmente se accompagnati da sangue o altri segni evidenti.

Sebbene la presenza di questo fluido corporeo non sia normale, non implica sempre una grave patologia. Tuttavia, è importante consultare il pediatra per rilevare cosa lo genera.

Nei paragrafi seguenti descriveremo le cause più comuni di sanguinamento nelle feci dei bambini e quando rappresentano un’emergenza.

Le feci dei bambini e le loro caratteristiche normali

Durante il primo anno di vita, le feci dei bambini variano per molteplici fattori. Questi cambiamenti possono verificarsi sia in consistenza, che in colore o frequenza.

In generale, nelle prime ore di vita i neonati perdono delle feci nere e dense, definite meconio. Poi, all’inizio dell’allattamento, queste diventano giallastre e la consistenza è un po’ più liquida.

Intorno al sesto mese, con l’introduzione dell’alimentazione complementare, la consistenza aumenta un po’ di più e il colore tende a diventare più scuro. Ad ogni modo, le caratteristiche delle feci variano a seconda della dieta del piccolo.

Segnali di pericolo nelle feci dei bambini

Nonostante queste variazioni fisiologiche, di solito i pediatri consigliano ai genitori i segni di allarme nelle feci dei bambini. Questi sono i seguenti:

  • Assenza di eliminazione del meconio durante le prime 24 ore di vita.
  • In un neonato allattato al seno, movimenti intestinali meno di una volta al giorno per le prime settimane.
  • Feci grandi, dure e secche che il bambino ha difficoltà a espellere.
  • Straordinario aumento del numero di poppate giornaliere.
  • Presenza di feci bianco-grigiastre, accompagnata da ingiallimento della pelle (ittero).
  • Feci rosse o nere, con odore sgradevole, al di fuori del periodo del meconio.
  • La presenza di vermi, muco, sangue o pus.
pannolino diarrea bambino madre maschera gas tossici

Sangue nelle feci dei bambini: cosa rappresenta?

Come linea guida generale, ogni volta che compare sangue nelle feci è necessario consultare un pediatra. Questo può apparire come sottili smagliature, sotto forma di gocce o grumi più grandi, o anche come forti emorragie attraverso l’ano del bambino.

Oltre al consueto aspetto, il sangue può manifestarsi in altri modi meno comuni nelle feci ed è necessario conoscerli per non fraintendere questo reperto.

A seconda dell’aspetto dell’emorragia, si può dedurre da dove proviene:

  • Feci con sangue rosso: di solito indicano sanguinamento nell’ultima porzione dell’intestino e anche dagli organi vicino all’apertura anale (come la vagina o la pelle). Questo è noto come ematochezia.
  • Feci scure, nerastre e maleodoranti: assumono questo colore a causa della digestione del sangue con l’acido dello stomaco e di solito indicano un’emorragia dell’apparato digerente superiore (dall’esofago all’inizio dell’intestino). Questo tipo di sanguinamento è noto come melena.
  • Sangue bruno, abbondante, gelatinoso: noto come emorragia di gelatina di ribes e rappresenta una condizione clinica critica. Indica solitamente una patologia a livello dell’intestino tenue o della giunzione tra intestino tenue e colon (intussuscezione).

Le 8 cause più comuni di sangue nelle feci dei bambini

Il sanguinamento digestivo può verificarsi per diversi motivi e questi variano in frequenza a seconda dell’età del bambino. Successivamente, menzioneremo le cause più comuni di sangue nelle feci del bambino:

  1. Ragade anale: si tratta di lesioni della pelle o della mucosa che circondano l’ano, che si verificano a seguito del passaggio di feci dure. In generale, si manifestano con striature rosse di sangue e disagio dopo la defecazione.
  2. Eruzione cutanea da pannolino: sebbene non causino strettamente sanguinamento dell’apparato digerente, gravi lesioni cutanee nell’area del pannolino possono causare macchie di sangue, a volte mescolate con feci.
  3. Allergia alle proteine del latte vaccino: è una colite che provoca l’infiammazione delle pareti dell’intestino del bambino dopo il contatto con un componente del latte vaccino. Può manifestarsi con sanguinamento lieve o maggiore, ma in tutti i casi è possibile confermare la diagnosi attraverso studi specifici.
  4. Pseudo mestruazioni nei neonati: si verifica come conseguenza del passaggio materno di ormoni attraverso la placenta. Come nella pubertà, alcune ragazze hanno sanguinamento vaginale che può essere confuso con il sanguinamento digestivo. È un fenomeno transitorio che si risolve da sé.
  5. Enterocolite necrotizzante: questa è una malattia potenzialmente grave che colpisce i neonati prematuri.
  6. Colite infettiva: sebbene sia una causa rara nei bambini piccoli, l’intossicazione alimentare si verifica spesso a causa di una manipolazione impropria del cibo. Alcuni dei microrganismi che li producono generano infiammazioni nelle pareti dell’intestino e danno origine a feci sanguinolente.
  7. Intussuscezione: come accennato in precedenza, è prodotta dall’introduzione di un segmento intestinale in un altro. Si tratta di una patologia potenzialmente grave che necessita di urgenti valutazioni.
  8. Diverticolo di Meckel: è un difetto congenito delle pareti intestinali che le rende più soggette a sanguinamento. In generale, si manifesta nei primi 2 anni di vita, come sanguinamento massiccio indolore (Kamath, 2008).
Sangue nelle feci

Quando rivolgersi al pediatra?

Come abbiamo commentato, quando si rileva sangue nelle feci è necessario consultare il pediatra di famiglia. Tuttavia, non è detto che si tratti di un fattore urgente o che porta ad un pericolo di vita.

Per questo motivo è importante conoscere di fronte a quali segni o sintomi rivolgersi al pronto soccorso quando si sospetta un’emorragia intestinale:

  • Bambino in discrete condizioni generali (giù, con tendenza al sonno, agitato).
  • Sanguinamento abbondante o ripetuto nel pannolino.
  • Vomito sanguinante o scuro.
  • Pelle pallida o mucose (occhi o bocca).
  • Forte dolore addominale.
  • Irritabilità, che può alternarsi a periodi di tendenza al sonno (alternanza sensoriale).
  • Rifiuto del cibo o difficoltà a idratarsi.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.