Sangue nelle feci dei bambini: cosa c'è da sapere
I cambiamenti nelle feci di un bambino raramente passano inosservati, specialmente se accompagnati da sangue o altri segni evidenti.
Sebbene la presenza di questo fluido corporeo non sia normale, non implica sempre una grave patologia. Tuttavia, è importante consultare il pediatra per rilevare cosa lo genera.
Nei paragrafi seguenti descriveremo le cause più comuni di sanguinamento nelle feci dei bambini e quando rappresentano un’emergenza.
Le feci dei bambini e le loro caratteristiche normali
Durante il primo anno di vita, le feci dei bambini variano per molteplici fattori. Questi cambiamenti possono verificarsi sia in consistenza, che in colore o frequenza.
In generale, nelle prime ore di vita i neonati perdono delle feci nere e dense, definite meconio. Poi, all’inizio dell’allattamento, queste diventano giallastre e la consistenza è un po’ più liquida.
Intorno al sesto mese, con l’introduzione dell’alimentazione complementare, la consistenza aumenta un po’ di più e il colore tende a diventare più scuro. Ad ogni modo, le caratteristiche delle feci variano a seconda della dieta del piccolo.
Segnali di pericolo nelle feci dei bambini
Nonostante queste variazioni fisiologiche, di solito i pediatri consigliano ai genitori i segni di allarme nelle feci dei bambini. Questi sono i seguenti:
- Assenza di eliminazione del meconio durante le prime 24 ore di vita.
- In un neonato allattato al seno, movimenti intestinali meno di una volta al giorno per le prime settimane.
- Feci grandi, dure e secche che il bambino ha difficoltà a espellere.
- Straordinario aumento del numero di poppate giornaliere.
- Presenza di feci bianco-grigiastre, accompagnata da ingiallimento della pelle (ittero).
- Feci rosse o nere, con odore sgradevole, al di fuori del periodo del meconio.
- La presenza di vermi, muco, sangue o pus.
Sangue nelle feci dei bambini: cosa rappresenta?
Come linea guida generale, ogni volta che compare sangue nelle feci è necessario consultare un pediatra. Questo può apparire come sottili smagliature, sotto forma di gocce o grumi più grandi, o anche come forti emorragie attraverso l’ano del bambino.
Oltre al consueto aspetto, il sangue può manifestarsi in altri modi meno comuni nelle feci ed è necessario conoscerli per non fraintendere questo reperto.
A seconda dell’aspetto dell’emorragia, si può dedurre da dove proviene:
- Feci con sangue rosso: di solito indicano sanguinamento nell’ultima porzione dell’intestino e anche dagli organi vicino all’apertura anale (come la vagina o la pelle). Questo è noto come ematochezia.
- Feci scure, nerastre e maleodoranti: assumono questo colore a causa della digestione del sangue con l’acido dello stomaco e di solito indicano un’emorragia dell’apparato digerente superiore (dall’esofago all’inizio dell’intestino). Questo tipo di sanguinamento è noto come melena.
- Sangue bruno, abbondante, gelatinoso: noto come emorragia di gelatina di ribes e rappresenta una condizione clinica critica. Indica solitamente una patologia a livello dell’intestino tenue o della giunzione tra intestino tenue e colon (intussuscezione).
Le 8 cause più comuni di sangue nelle feci dei bambini
Il sanguinamento digestivo può verificarsi per diversi motivi e questi variano in frequenza a seconda dell’età del bambino. Successivamente, menzioneremo le cause più comuni di sangue nelle feci del bambino:
- Ragade anale: si tratta di lesioni della pelle o della mucosa che circondano l’ano, che si verificano a seguito del passaggio di feci dure. In generale, si manifestano con striature rosse di sangue e disagio dopo la defecazione.
- Eruzione cutanea da pannolino: sebbene non causino strettamente sanguinamento dell’apparato digerente, gravi lesioni cutanee nell’area del pannolino possono causare macchie di sangue, a volte mescolate con feci.
- Allergia alle proteine del latte vaccino: è una colite che provoca l’infiammazione delle pareti dell’intestino del bambino dopo il contatto con un componente del latte vaccino. Può manifestarsi con sanguinamento lieve o maggiore, ma in tutti i casi è possibile confermare la diagnosi attraverso studi specifici.
- Pseudo mestruazioni nei neonati: si verifica come conseguenza del passaggio materno di ormoni attraverso la placenta. Come nella pubertà, alcune ragazze hanno sanguinamento vaginale che può essere confuso con il sanguinamento digestivo. È un fenomeno transitorio che si risolve da sé.
- Enterocolite necrotizzante: questa è una malattia potenzialmente grave che colpisce i neonati prematuri.
- Colite infettiva: sebbene sia una causa rara nei bambini piccoli, l’intossicazione alimentare si verifica spesso a causa di una manipolazione impropria del cibo. Alcuni dei microrganismi che li producono generano infiammazioni nelle pareti dell’intestino e danno origine a feci sanguinolente.
- Intussuscezione: come accennato in precedenza, è prodotta dall’introduzione di un segmento intestinale in un altro. Si tratta di una patologia potenzialmente grave che necessita di urgenti valutazioni.
- Diverticolo di Meckel: è un difetto congenito delle pareti intestinali che le rende più soggette a sanguinamento. In generale, si manifesta nei primi 2 anni di vita, come sanguinamento massiccio indolore (Kamath, 2008).
Quando rivolgersi al pediatra?
Come abbiamo commentato, quando si rileva sangue nelle feci è necessario consultare il pediatra di famiglia. Tuttavia, non è detto che si tratti di un fattore urgente o che porta ad un pericolo di vita.
Per questo motivo è importante conoscere di fronte a quali segni o sintomi rivolgersi al pronto soccorso quando si sospetta un’emorragia intestinale:
- Bambino in discrete condizioni generali (giù, con tendenza al sonno, agitato).
- Sanguinamento abbondante o ripetuto nel pannolino.
- Vomito sanguinante o scuro.
- Pelle pallida o mucose (occhi o bocca).
- Forte dolore addominale.
- Irritabilità, che può alternarsi a periodi di tendenza al sonno (alternanza sensoriale).
- Rifiuto del cibo o difficoltà a idratarsi.
Potrebbe interessarti ...