Come raccontare le storie di paura ai bambini?

Le storie di paura possono essere molto utili per aiutare i piccoli a superare i loro timori e le loro angosce.
Come raccontare le storie di paura ai bambini?
María Alejandra Castro Arbeláez

Scritto e verificato la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 13 aprile, 2019

È normale voler proteggere il proprio figlio dalla paura, dalle situazioni di pericolo o dalle brutte notizie, ma questo non vi deve impedire di leggere le storie di paura o di parlare con loro delle tristi realtà di questo mondo. È molto importante aiutarli ad affrontare e vincere le paure che hanno.

Dovete sempre tenere in considerazione che i bambini sono molto impressionabili e paurosi. Per questo, è molto importante approfittare delle loro capacità di suggestione per aiutarli a vincere le loro paure. Se, raccontando una storia, si impressionano, attiveranno la convinzione e poi l’auto-suggestione. Se volete aver successo e attirare l’attenzione dei vostri figli, è necessario vivere la storia con loro per poter alleviare le loro paure.

Educatori infantili, psicologi e maestri consigliano di usare i racconti di paura come una forma di intrattenimento perché sono una lezione importane nella fase di sviluppo del bambino. A seguire, vi presenteremo delle raccomandazioni su come affrontare i racconti di paura ai bambini e le principali ragioni per cui è importante leggerli.

Perché è importante che i vostri figli leggano i racconti di paura?

A seconda dell’età dei vostri figli, dovete sapere che possono aver paura di molte cose. In determinati momenti, possono aver paura di non essere amati, o di essere meno amati dei fratelli, ciò provoca in loro il timore di perdervi o che voi e vostro marito possiate separarvi. Possono poi aver paura della morte e di molte altre cose che non sapete.

leggere libri

Nonostante abbiate un ottimo dialogo, ci sono sempre paure segrete che non vi confessano. Inoltre, ci sono bambini che hanno paure a livello inconscio. Per questa ragione vi consigliamo di leggere, o far leggere, ai bambini i racconti di paura, così da poter indagare i loro sentimenti e esprimere le loro emozioni, imparando a confrontarsi con le loro paure e a controllarle.

I racconti di paura per i bambini sono uno strumento utile per affrontare la paura, in quanto suggeriscono  metodi per sconfiggere le cose negative, stimolando astuzia e coraggio. 

Quando i vostri figli leggono questi tipi di racconti, proiettano le qualità positive e buone sull’eroe o l’eroina della storia, mentre il lato malvagio viene attribuito ai cattivi, ai mostri e alle streghe.

Come raccontare storie di paura ai minori di 6 anni?

Se volete imparare a raccontare storie di paura ai minori di 6 anni, dovete tenere in considerazione che, a questa età, sono allo stesso tempo affascinati e impauriti da ciò che non conoscono, anche dalle storie non terrificanti.

Questi tipi di storie aiutano a far capire ai più piccoli che senza paura sono più aperti a comprendere, relazionarsi, scoprire e amare incondizionatamente.

Se volete raccontare le storie di paura ai vostri figli minori di 6 anni, seguite questi consigli:

  • Scegliete racconti di streghe, vampiri, fantasmi e temi che facciano paura, ma non troppo. Ricordatevi di interpretare con specifiche voci i diversi personaggi e che l’umorismo vince sulla paura: cercate sempre di inserire battute divertenti all’interno del racconto.
  • Prestate attenzione alle domande e i timori che il racconto suscita nei vostri figli. Risolvete sempre i loro dubbi e modificate il racconto in base alle reazioni che questo provoca. Devono essere tesi, ma non impauriti. Cercate di narrare i passaggi più paurosi con un tono basso, lentamente.

Come raccontare le storie di paura ai bambini tra i 7 e gli 11 anni?

Per imparare a raccontare le storie horror ai bambini fra i 7 e gli 11 anni, dovete ricordarvi che a questa età sono molto impressionabili, cercate quindi di seguire questi consigli:

  • Narrate la storia alternando parti di terrore a parti divertenti. Potete anche aggiungere risvolti insoliti e inaspettati. Questo li farà ridere e li libererà dalle tensioni, rilassandoli e aiutandoli ad affrontare le paure.
racconti
  • Giocate con la vostra voce; imitate i suoni, assumete voci specifiche per i diversi personaggi, fate pause per aumentare il mistero…
  • Un altro suggerimento è quello di creare un ambiente di paura, abbassando la luce in casa e magari accendendo una candela. Ricordate che, come nel caso dei bambini più piccoli, l’umorismo vince sulla paura: fate in modo che scarichino il timore aggiungendo scherzetti e battute nella narrazione.
  • Infine, vi raccomandiamo di verificare che la storia sia destinata alla fascia di età giusta e che il bene vinca sempre sul male. Quando spiegate ai vostri figli la paura, li state preparando alla vita.
Potrebbe interessarti ...
10 benefici di leggere favole della buonanotte
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
10 benefici di leggere favole della buonanotte

Leggere una storia ai vostri bambini, prima che si addormentino, è un'eccellente idea. Vediamo quali sono i benefici di leggere favole della buonan...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.