Giocare con i bambini li rende più intelligenti

Un bambino che gioca e resta costantemente attivo sarà molto sano fisicamente, mentalmente ed emotivamente.
Giocare con i bambini li rende più intelligenti
María Alejandra Castro Arbeláez

Revisionato e approvato da la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Il gioco è l’attività più importante per vostro figlio e può persino renderlo più intelligente. Infatti, un bambino gioca non solo per divertimento o distrazione, ma anche per imparare. Giocare non è mai una perdita di tempo, al contrario è un’attività fondamentale per i bambini. In questo articolo vi diremo perché giocare con i bambini li rende più intelligenti.

Una nuova ricerca offre a tutte le mamme e ai padri un’altra scusa per continuare a giocare con i propri figli, soprattutto a casa. Questo perché si è scoperto che i bambini che vengono stimolati attraverso il gioco sono molto più intelligenti.

La ricerca si è concentrata sullo studio di 1.302 bambini di 4 anni che sono stati stimolati nelle loro aree cognitive, motorie e orali attraverso il gioco. I risultati dimostrano che il gruppo che è stato stimolato è riuscito a sviluppare un QI più elevato rispetto ai bambini che non avevano ricevuto questo tipo di stimolo.

La stimolazione attraverso il gioco ha anche migliorato significativamente le loro abilità pre-accademiche, il comportamento e il modo di relazionarsi con le altre persone. Ecco perché giocare con i bambini li rende più intelligenti.

Giochi da tavola


Giocare con i bambini li rende più intelligenti

Quando si dice che un bambino ha bisogno giocare, non stiamo dicendo che dovrebbe farlo da solo, al contrario, la compagnia è molto importante. Infatti, i bambini che giocano con i loro genitori e fratelli sviluppano anche delle capacità emotive superiori, che in futuro li aiuteranno a relazionarsi con le persone che li circondano.

Il suddetto studio, sviluppato dagli studiosi dell’Università Aga Khan di Karachi in Pakistan, ha dimostrato una differenza significativa nel comportamento e nelle capacità cognitive dei bambini che sono abituati a giocare con i genitori sin dalla tenera età.

Una delle cose che ha maggiormente attirato l’attenzione degli studiosi è che i bambini che hanno partecipato sono stati scelti da famiglie a basso reddito. Inoltre, la stimolazione di questi bambini non ha richiesto l’uso di giocattoli elaborati o costosi. In alcuni casi, i bambini giocavano con utensili da cucina o giocattoli improvvisati dai genitori. L’importante è che si divertano con i loro cari.

«L’intelligenza emotiva inizia a svilupparsi durante i primi anni. Tutti gli scambi sociali che i bambini hanno con i genitori, gli insegnanti e tra di loro portano con sé dei messaggi emotivi».

-Daniel Goleman-

Benefici di giocare con i propri figli

Durante il gioco, a divertirsi e sviluppare maggiori capacità cognitive e sociali non sono solo i bambini, ma anche i genitori che condividono questo momento con loro. Il gioco, oltre ad essere un’occasione per instaurare un legame molto più stretto, aiuta anche i genitori a sviluppare migliori abilità riguardanti la cura e la comunicazione con i propri figli.

Comunicare attraverso i giochi


Giocare: salute e sviluppo dei bambini

Normalmente quando i bambini sono malati, smettono di giocare, perché il gioco implica un atteggiamento attivo e non passivo. Esso richiede un impegno fisico, emotivo e intellettuale attivo, che presuppone un’attitudine positiva.

Pertanto, il gioco è il miglior indicatore dell’umore e della salute di vostro figlio. Possiamo affermare che è importante quanto il cibo e il sonno. Se vostro figlio gioca, dorme e mangia abbastanza, sarà sicuramente sano.

Attraverso il gioco, un bambino impara a relazionarsi con il mondo, sviluppa la sua immaginazione, diventa emotivamente coinvolto, imita gli altri bambini, muove i muscoli e le articolazioni.

Il gioco è il miglior intrattenimento per intelligenza, sviluppo delle abilità, emozioni e attività fisica.

Quando gioca, un bambino esercita il suo corpo in crescita, impara a controllare e coordinare muscoli, articolazioni e movimenti, ma stimola anche l’intelligenza e le emozioni. Per questo motivo, il gioco deve essere sempre divertente, spensierato e deve essere accettato volontariamente.

Con il gioco, vostro figlio acquisisce esperienza conoscendo se stesso e il mondo che lo circonda; impara ad essere fantasioso; a drammatizzare simulando di essere un’altra persona o un animale. Inoltre, impara a condividere e rappresentare scenari e situazioni reali o irreali che gli permetteranno di avvicinarsi al mondo dei grandi.

Il gioco lo aiuterà a diventare sempre più indipendente, che è l’obiettivo finale dell’educazione, per diventare un adulto autonomo ed equilibrato.

I genitori, spesso influenzati dalla pubblicità dei giocattoli, forniscono ai loro figli solo “giocattoli educativi”, limitando invece il gioco che consente loro di conoscere il mondo reale, se stessi e il loro ambiente. In questo modo, trascurano il fatto che questo tipo di gioco è molto più educativo.

Anche se è solo mezz’ora al giorno, vi consigliamo di trascorrere del tempo giocando con vostro figlio. Non per guardare la televisione, né osservando come giocano gli altri bambini, bambole o cartoni animati, ma per liberare la mente e condividere risate e momenti indimenticabili insieme.

Potrebbe interessarti ...
I 6 migliori giochi per bebè per stimolare lo sviluppo
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
I 6 migliori giochi per bebè per stimolare lo sviluppo

Esistono molti giochi per bebè che possiamo realizzare insieme per stimolare il loro sviluppo. In questo articolo ve ne proponiamo alcuni.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.