Le principali cause di scarsa autostima nei bambini
L’autostima è necessaria affinché le persone possano avere una buona relazione con se stesse e con chi le circonda. Una buona autostima si inizia a forgiare sin da piccoli, per questo è importante l’atteggiamento dei genitori, per fare in modo che i bambini si sentano sicuri e rispettati da sempre, con un’educazione positiva. Ricordatevi che la scarsa autostima nei bambini dipende in larga parte da voi genitori, e in parte minore da insegnanti e altre figure di riferimento.
Sfortunatamente, non mancano i bambini con bassa autostima: questa non si eredita ma si crea. Sono sempre delle cause esterne che portano i bambini ad avere scarsa autostima di sé, per questo bisogna vigilare ed eventualmente intervenire con comportamenti che aiutano a migliorarla.
Il bambino è circondato da stimoli che possono essere sia positivi che negativi. Se gli stimoli negativi sono troppi, il bambino avrà un’attitudine negativa con scarsa autostima di se stesso.
La scarsa autostima nei bambini
Quello che crediamo di noi stessi ci appare dipende dalle opinioni che abbiamo sulla realtà. Queste opinioni si basano sulle esperienze che si sono fatte nella vita, dai messaggi che si sono appresi con le esperienze fatte e che vanno a dimostrare il tipo di persone che siamo.
Se le esperienze di un bambino sono state negative, anche la sua idea del mondo che lo circonda lo sarà, ed è probabile che questo bimbo sviluppi una personalità fragile con scarsa autostima.
È sulle esperienze che si basa la propria opinione di se stessi e queste vengono fatte principalmente nei primi anni di vita. Quello che un bambino vede, ascolta e vive nella sua infanzia, all’interno della famiglia, nella scuola e nella comunità… influenzerà completamente la percezione che ha di sé.
Alcune prime esperienze, che possono portare ad una scarsa autostima e che sminuiscono la percezione che il bambino ha di se sono:
- punizioni
- scarso accudimento o abusi verbali o fisici (questi sono reati puniti dalla legge)
- paragoni tra i figli
- etichette negativamente
- critiche
- mancanza di dimostrazioni di affetto o interesse da parte dei genitori
- mancanza di fiducia in se stessi da parte dei genitori.
Possibili cause di scarsa autostima nei bambini
Una comunicazione negativa
Durante la crescita, un bambino può essere oggetto di troppe critiche e sviluppare un modello di pensiero negativo. A seconda del tipo di critiche che riceve ogni giorno, può inconsciamente avere dei pensieri negativi su di sé ed esprimerli con pensieri del tipo:
- non sono abbastanza bravo
- non sono capace di farlo
- sono pessimo in…
- sono brutto/grasso/basso/stupido
Ripetergli continuamente queste cose va solo a rafforzare il pensiero negativo che ha di sé. Quella che inizialmente era una critica o un’etichetta si trasforma in una terribile convinzione negativa che porta ad una scarsa autostima. Fin da piccoli, i bambini credono a tutto quello che gli viene detto e modificano il proprio comportamento per adattarsi a queste convinzioni, andando così a danneggiare la propria autostima.
L’influenza dei genitori e di chi li circonda
L’influenza più importante che riceve un bambino è quella dei genitori e delle persone da cui è circondato. È naturale che se un genitore ha un’alta autostima la trasmette al figlio… ma è naturale anche il contrario. Se un bambino cresce con genitori che hanno scarsa autostima, il piccolo erediterà dai genitori questo modo di vedere ed approcciarsi al mondo esterno. Per questo è molto importante che i genitori si sforzino per dare ai figli amore, sostegno, rispetto ed una visione positiva di ciò che è la vita.
È impossibile evitare completamente le critiche, le umiliazioni, le brutte parole, i paragoni o una visione poco realista di quello che potrà essere. Se si piantano il prima possibile i semi di un’alta autostima, l’erbaccia della scarsa autostima non avrà l’opportunità di crescere, né il terreno dove farlo. Educare con intelligenza emotiva e con una disciplina positiva, darà i suoi risultati nel tempo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Rainer Blank, Anna L Barnett, John Cairney, Dido Green, Amanda Kirby, Helene Polatajko, Sara Rosenblum, Bouwien Smits‐Engelsman, David Sugden, Peter Wilson and Sabine Vinçon, International clinical practice recommendations on the definition, diagnosis, assessment, intervention, and psychosocial aspects of developmental coordination disorder, Developmental Medicine & Child Neurology
Vincent O. Mancini, Daniela Rigoli, Lynne D. Roberts, Brody Heritage and Jan P. Piek, The relationship between motor skills and psychosocial factors in young children: A test of the elaborated environmental stress hypothesis, British Journal of Educational Psychology
Alicia J Spittle, Tara FitzGerald, Benjamin Mentiplay, Jacqueline Williams and Melissa Licari, Motor impairments in children: More than just the clumsy child, Journal of Paediatrics and Child Health