Perché l'oggetto dell'attaccamento è importante durante l'infanzia?

I bambini possono utilizzare animali di peluche o altri oggetti per far fronte alla separazione dalla madre. Scopri tutto sugli oggetti allegati e sulla loro importante funzione.
Perché l'oggetto dell'attaccamento è importante durante l'infanzia?
Elena Sanz Martín

Scritto e verificato lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre, 2022

Molti bambini piccoli hanno un oggetto con cui sono inseparabili. Può essere un peluche, un giocattolo o una coperta. I neonati lo portano ovunque, hanno bisogno di averlo sempre in vista e con esso sviluppano un legame molto speciale. Avete osservato questa usanza nei vostri figli? Quindi, vogliamo parlarvi dell’importanza del cosiddetto oggetto di attaccamento in modo che non commettiate errori frequenti al riguardo.

Avere un oggetto di transizione è molto comune durante la prima infanzia e fa parte del normale sviluppo evolutivo. Si stima infatti che circa il 70% dei bambini ne abbia uno. Alcuni genitori si preoccupano dell’apparente dipendenza del proprio figlio da questo elemento. Tuttavia, dovete sapere che gioca un ruolo fondamentale nella crescita emotiva del bambino.

Qual è l’oggetto dell’attaccamento?

Un oggetto di attaccamento è qualsiasi oggetto materiale a cui il bambino ha un certo attaccamento e che fornisce calma e conforto nei momenti difficili. Questo termine è stato introdotto dal pediatra e psicoanalista Donald Winnicott, il quale sottolinea che questo è il primo possesso che il bambino riconosce come qualcosa di separato da se stesso.

Secondo il pediatra Donald Winnicott, grazie all’oggetto di attaccamento, il bambino riesce a relazionarsi con il mondo e ad adattarsi in modo più funzionale.

Che caratteristiche ha?

Questo oggetto di attaccamento ha caratteristiche particolari che dovreste conoscere. Li mostriamo di seguito:

  • Ha una bella consistenza: di solito è liscia, morbida e calda. Per lo stesso motivo, è comune che molti bambini scelgano peluche o coperte. Questo è legato alla teoria della madre morbida, secondo la quale i piccoli tendono ad affezionarsi a figure con queste caratteristiche per trovare conforto e protezione.
  • È arbitrariamente e liberamente scelta dal bambino: i genitori non possono imporre un oggetto di attaccamento. Per lo stesso motivo, anche se ti sembra che tuo figlio abbia giocattoli molto più belli o più nuovi, sarà lui a sceglierli.
  • È insostituibile: se il bambino lo perde, soffrirà grande tristezza e non basterà offrirgli un altro tipo di giocattolo, nemmeno uno uguale a quello che aveva. Ed è che questo oggetto di attaccamento ha un valore molto speciale. Infatti, in un esperimento condotto con bambini piccoli in cui veniva loro offerto un presunto nuovo oggetto clonato rispetto a quello iniziale, la maggior parte di loro decise di mantenere l’originale.
  • La postura dei bambini verso l’oggetto non è di gioco, ma di possesso: lo succhiano, lo mordono, lo lanciano o lo abbracciano. In generale, non lo usano per giocare o divertirsi come possono con altri oggetti.
  • Ha un odore particolare: questo aiuta il bambino a sentirlo come familiare. Per lo stesso motivo, non dovrebbe essere lavato.
  • Il bambino porta con sé il suo oggetto di attaccamento ovunque: non si separa da esso e può essere particolarmente necessario nei momenti di stress, lutto o quando ci si addormenta.

L’importante funzione dell’oggetto di attaccamento

Questo giocattolo o elemento è essenziale per il bambino nella sua maturazione psicologica. Inizialmente, i bambini si percepiscono come un tutto con la madre e il processo di identificazione di se stessi come esseri individuali può essere complicato. Questo è quando questo elemento aiuta nella transizione. L’oggetto dell’attaccamento calma l’ansia da separazione e permette al bambino di immagazzinare e portare con sé parte di quell’affetto e di quella protezione che riceve dalla madre quando non è disponibile.

Grazie a questo oggetto, il bambino può diventare progressivamente più autonomo e affrontare alcune situazioni quotidiane per lui impegnative. Insomma, gli dà conforto e sicurezza per affrontare tensioni e difficoltà senza la presenza delle sue figure di attaccamento.

oggetto attaccamento
L’oggetto di attaccamento fornisce sicurezza al piccolo e aiuta a calmare l’ansia quando, ad esempio, sua madre non è disponibile.

Quanto dura l’oggetto di attaccamento nella vita dei bambini?

Forse, come madre, a un certo punto avete pensato di portare via l’oggetto di attaccamento di vostro figlio. Forse per paura che dipenda troppo da esso o perché ritieni che sia troppo vecchio per averlo. Tuttavia, è di vitale importanza rispettare il tempo del bambino e capire che l’oggetto gioca un ruolo in un processo.

In genere l’oggetto dell’attaccamento si stabilisce tra i quattro ei sei mesi del bambino, e lo accompagna fino a circa tre o quattro anni di età. Man mano che il bambino matura e acquisisce sicurezza, questo accessorio inizia ad avere una semplice funzione ludica e comincia ad essere sempre più relegato nella sua vita, poiché non ne ha più bisogno. Tuttavia, è possibile che in certe situazioni conflittuali, come il divorzio dei genitori o l’arrivo di un fratello, si rivolgano nuovamente a lui.

In ogni caso, ogni bambino è un mondo ed è necessario permettergli di avanzare al proprio ritmo. Quando vostro figlio sarà pronto, lascerà andare naturalmente questo oggetto di attaccamento. Fino ad allora, lasciate che ne goda i benefici.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Harlow, H. F., & Zimmermann, R. R. (1959). Affectional responses in the infant monkey. Science, 130, 421–432. https://doi.org/10.1126/science.130.3373.42
  • Winnicott, D. W. (1967). Objetos y fenómenos transicionales : Un estudio sobre la primera posesión no Yo.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.