I conflitti dello sviluppo affettivo più frequenti

I conflitti affettivi sono normali e fanno parte dello sviluppo evolutivo del bambino. Tutti i bambini sperimenteranno uno o più conflitti durante la loro infanzia. Ecco come aiutarli.
I conflitti dello sviluppo affettivo più frequenti
Marta Crespo Garcia

Scritto e verificato l'educatrice Marta Crespo Garcia.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

Durante l’infanzia, tutti i bambini sperimenteranno uno o più conflitti dello sviluppo affettivo. Si tratta di problemi normali, fanno parte del loro sviluppo evolutivo. Tuttavia, se questi conflitti sono molto frequenti o si protraggono nel tempo, potrebbero causare problematiche più gravi.

A volte i conflitti dello sviluppo affettivo sono associati a disturbi del comportamento. Tra questi: fallimento scolastico, difficoltà nei rapporti sociali, disturbi alimentari o del sonno… Pertanto, è importante che i genitori stiano attenti a prevenire, rilevare e trattare questi conflitti nel tempo.

I conflitti dello sviluppo affettivo

Lo sviluppo dell’affettività inizia nel momento in cui nasciamo. Il legame affettivo che si crea tra genitori e bambino gioverà in modo significativo allo sviluppo sociale, affettivo ed emotivo del bambino. Le emozioni e il modo in cui il bambino le elaborerà saranno i pilastri della sua personalità.

Anche così, tutti i bambini sperimenteranno uno o più conflitti dello sviluppo affettivo durante la loro infanzia. Come abbiamo detto, si tratta di una cosa normale, poiché tali conflitti fanno parte dello sviluppo evolutivo di ciascuno di noi. Quindi, di seguito, vedremo quelli più frequenti.

Capricci

Un capriccio o uno scatto d’ira è un modo immaturo di esprimere rabbia o frustrazione per un disaccordo o disagio. Sono normali dai 12 mesi fino ai tre o quattro anni.

Bambino fa i capricci disteso sul pavimento.

Si manifestano attraverso rabbia, grida o un pianto esagerato. Si tratta della modalità di comunicazione che i bambini hanno per esprimere i loro desideri o bisogni insoddisfatti, poiché in questa fase (12-36 mesi) non sanno ancora come controllare le loro emozioni.

Situazioni che causano i capricci nei bambini

  • Bisogni primari (fame, sete, sonno …) che non possono essere soddisfatti in quel preciso momento.
  • Necessità di scaricare tensioni, paure o frustrazioni attuali o passate.
  • Il bambino capisce che qualcosa è ingiusto o immeritato.
  • Obbligo di fare qualcosa che il bambino non ha voglia di fare o di smettere di fare qualcosa che gli piace.

Intorno all’età di 2 anni, i bambini scoprono il potere degli scoppi d’ira. Se questi vengono soddisfatti all’istante, capiranno di avere uno strumento per manipolare le emozioni dei loro genitori e ottenere così ciò che vogliono. Ecco perché non è consigliabile soddisfare i capricci motivati ​​dal desiderio di attirare l’attenzione o di ottenere qualcosa.

Una volta che il bambino si calma, dovremmo parlare con lui e fargli capire che arrabbiarsi, piangere o prendere le cose a calci non è il modo giusto di ottenere ciò che vuole. È importante stabilire dei limiti e non sottostare ai suoi ricatti. Col tempo, capirà che la strada giusta è quella del dialogo e della comunicazione.

Tuttavia, se i capricci sono dovuti a un bisogno fondamentale, come il sonno, la fame o la stanchezza, dobbiamo calmare, rassicurare e abbracciare il bambino. Agiremo allo stesso modo se vediamo che il bambino ha paura o è frustrato da qualcosa. Per prima cosa, dobbiamo comprendere le sue emozioni e quindi cercare delle possibili soluzioni.

Gelosia, uno dei conflitti dello sviluppo affettivo più frequenti

La gelosia può essere definita come una reazione irrazionale in cui si mescolano tristezza, perdita di autostima e sentimenti di invidia verso un’altra persona. È una normale risposta evolutiva a determinati cambiamenti nell’ambiente del bambino.

Di solito la gelosia è temporanea. Tuttavia, se influenza l’autostima, le relazioni sociali ed emotive o se compare dopo i 5 anni, può diventare un problema più serio e può portare a problemi comportamentali come aggressività, insicurezza o regressione. Può anche causare squilibri nelle relazioni interpersonali, sfiducia, testardaggine o invidia.

In generale, il motivo principale che causa la gelosia nei bambini è l’arrivo di un fratellino. Di conseguenza, il bambino soffre. Si rende conto che i suoi bisogni emotivi non vengono soddisfatti come prima e che ha perso l’esclusività.

Gelosia per il fratellino, tra i disturbi affettivi più frequenti.

Ma ci sono anche altre cause che possono provocare nel bambino la paura e la sensazione di perdere l’affetto dei suoi genitori. Per esempio:
  • Favoritismi e preferenze che a volte i genitori mostrano per uno dei figli.
  • Eccessiva dipendenza da uno dei genitori da parte del bambino.
  • Sentimenti di insicurezza e disadattamento.

Per controllare e prevenire la gelosia, è importante che la famiglia rafforzi la fiducia in se stesso del bambino e lo istruisca all’affetto. È anche importante modificare alcuni comportamenti per evitare che il bambino abbia la sensazione di perdere l’amore dei propri genitori.

Regressione

A volte il comportamento abituale dei bambini subisce delle modifiche. Un bambino può regredire nel suo apprendimento, cioè perde le abilità che aveva già acquisito nelle fasi precedenti. Ad esempio: torna a fare la pipì al letto, parlare in un modo più infantile o chiedere di nuovo il ciuccio.

Questi comportamenti compaiono intorno ai 3 o 4 anni. Sono normali e frequenti quando il bambino si trova di fronte a un recente cambiamento nel suo ambiente che genera stress. Le regressioni agiscono come meccanismo di difesa contro traumi, conflitti o disadattamento affettivo. In questi casi è importante non arrabbiarsi: le regressioni sono temporanee. È una fase in cui il bambino cerca il suo equilibrio emotivo.

D’altra parte, dobbiamo identificare le cause che hanno causato la regressione. Solo in questo modo possiamo aiutare il bambino. Come linea guida generale, non dovremmo mai arrabbiarci con lui, criticarlo o farlo vergognare per il suo comportamento. Al contrario, è bene mostrare solidarietà e affetto e dedicargli più tempo.

Cause più comuni di regressione

  • Cambiamenti nella routine del bambino, arrivo di una nuova baby-sitter o inizio della scuola.
  • La gravidanza della madre o la nascita di un fratellino o sorellina.
  • Una malattia significativa nel bambino o in un membro della famiglia.
  • Morte recente di un membro della famiglia.
  • Conflitti familiari o divorzio dei genitori.
  • Un trasferimento recente o futuro in una nuova casa.
Conflitti sviluppo affettivo. Enuresi notturna bambino che fa la pipì a letto.


Paure

La paura è un’emozione normale che fa parte dello sviluppo dell’infanzia. È un sistema di allarme che aiuta il bambino a evitare situazioni potenzialmente pericolose. Le situazioni di paura che i bambini sperimentano variano a seconda del loro stadio di sviluppo.

Con l’età alcune paure si placano e quelle nuove sembrano adattarsi ai cambiamenti nel mondo che li circonda. Queste paure associate all’età tendono ad essere transitorie e di breve durata. Tuttavia, in alcuni bambini possono diventare croniche e patologiche.

Paure in base all’età

  • Durante il primo anno sono più frequenti le paure legate a stimoli intensi o sconosciuti, come rumori forti e inaspettati.
  • Fino all’età di sei anni, sono comuni le paure legate agli animali, alle tempeste, all’oscurità, agli esseri fantastici (come streghe o fantasmi), alle catastrofi e alla separazione dai genitori.
  • Dall’età di sei anni in poi, appare la paura di farsi male, di rendersi ridicoli agli occhi degli altri e, un po’ più tardi, di malattie e incidenti, dello scarso rendimento scolastico e delle divergenze tra i genitori.
  • In generale, le paure fisiche (animali, tempeste, danni, ecc.) diminuiscono con l’età, mentre aumentano le paure sociali (rendersi ridicoli, rifiuto da parte dei compagni, paura di parlare in pubblico, ecc.).

Sui conflitti dello sviluppo affettivo

Se vostro figlio presenta qualcuno di questi conflitti dello sviluppo affettivo, la prima cosa da fare è non considerarlo anormale. I conflitti che abbiamo descritto fanno parte del suo sviluppo, quindi dobbiamo sempre agire con affetto e pazienza, purché siano ​​equilibrati. Infatti, l’affetto eccessivo e iperprotettivo può danneggiare lo sviluppo psicologico tanto quanto la sua mancanza.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.