Qual è l'età più difficile dei bambini secondo i genitori?

L'età più difficile dei bambini secondo la maggior parte dei genitori è il periodo che va da uno a tre anni. Siete d'accordo?
Qual è l'età più difficile dei bambini secondo i genitori?

Ultimo aggiornamento: 22 giugno, 2019

Crescere un bambino è difficile sin da subito ma a volte può essere ancora più complicato. La maggior parte delle madri concordano che la prima tappa, l’età compresa tra uno e tre anni, può essere la più complessa. Si tratta di età nelle quali i piccoli iniziano a dare i loro primi segnali di indipendenza.

L’infanzia è una tappa molto importante nella vita, dato che è quando il bambino impara e cresce sotto diversi aspetti. Ogni momento può accadergli qualcosa che può avere una grande ripercussione per tutti.

In ogni tappa il bambino imparerà a dominare abilità diverse. Per lui significa l’inizio di una vita diversa, in quanto a prospettiva e sensazioni. Inoltre tutti i bambini crescono in tempi e modi diversi.

In questo articolo parleremo della tappa in cui inizia a camminare, parlare e risolvere alcuni problemi. È qui che si sviluppa la capacità di relazionarsi con chi lo circonda. È questa l’età più difficile per i genitori.

momenti di difficoltà per le madri

Perché c’è un’età più difficile?

Quando inizia l’indipendenza, i bambini si dedicano a quello che vogliono. Come conseguenza esplorano di più e provano a fare le cose da soli. Questo significa che i genitori passeranno la giornata a controllarli da vicino, correndogli dietro e togliendogli cose dalle mani.

Questa fase si caratterizza per alcuni grandi cambiamenti nella crescita. Anche l’umore può essere molto variabile e spesso negativo. I bambini generalmente sono insistenti ma hanno ancora poche abilità, cosa che li fa sentire frustrati. Per questo alcuni bambini si comportano male.

I piccoli di un’età compresa tra uno e due anni hanno molta energia che riversano nell’ambiente esterno. In questa fase è utile uno spazio sicuro per loro, che gli permetta di sperimentare l’indipendenza.

Si occupano delle proprie necessità, per questo i genitori non possono aspettarsi che condividono le loro cose. Ancora non hanno sufficiente abilità di comunicazione per poter esprimere i loro sentimenti.

Dopo i 2 anni iniziano ad interessarsi ad imparare. Ai 3 anni già vengono riconosciuti come prescolari. A questa età in genere sanno utilizzare il bagno, hanno sviluppato abilità di comunicazione e continuano a voler essere indipendenti. Continua a crescere il desiderio di conoscere i propri mezzi ed usare le proprie capacità.

età più difficile dei bambini

Principali caratteristiche dei bambini secondo l’età

Un anno

  • Nel sociale è molto comune la ribellione e la difficoltà a condividere i giochi con gli altri. Sono possessivi cercando di fare le cose in modo indipendente, senza ricordare nessuna regola stabilita.
  • Emotivamente aumentano le paure. Sono frequenti i cambi d’umore che arrivano repentinamente. Le emozioni sono molto intense ma brevi. Per questo dare delle abitudini è molto importante. Gli piace giocare da soli, senza nessun altro bambino accanto. È naturale che si sentono il centro del mondo. Chiedono dei genitori e sperimentano emozioni nuove, come la gelosia, l’orgoglio, l’affetto o la vergogna.
  • A livello intellettivo iniziano a nominare cose e persone, come papà, mamma, nonno e nonna. L’attenzione di questi bambini dura poco, sono molto curiosi, indicano gli oggetti, possono identificare le parti del corpo. Se gli sono stati insegnati, emettono suoni onomatopeici, cioè imitano i suoni degli animali e delle cose. Possono utilizzare pronomi come io, me, tu e tenere una matita per fare i primi scarabocchi.

Due anni

  • Socialmente possono provare a farsi valere da soli e prendere decisioni. Può divertirli imitare il comportamento degli adulti. Vogliono aiutare la mamma a fare le cose di casa come spazzare, pulire, lavare.
  • A livello emotivo è facile che abbiano reazioni contrarie a quello che gli viene chiesto, perché possono essere egocentrici. A questa età i bambini si sentono più sicuri di loro stessi, anche se hanno ancora bisogno di sicurezza.
  • Intellettualmente possono seguire istruzioni semplici, anche se hanno poca capacità d’attenzione. Possono memorizzare, cantare canzoni corte ed anche pensare prima di agire.
Potrebbe interessarti ...
Come distogliere l’attenzione di un bambino
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Come distogliere l’attenzione di un bambino

Ecco qualche piccolo segreto per distogliere l'attenzione del bambino dalla bizza o dal capriccio che sta facendo e riuscire di nuovo a comunicare.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • De Piaget, T. D. D. C. (2007). Desarrollo Cognitivo: Las Teorías de Piaget y de Vygotsky.
  • Etxebarria, I. (2003). Las emociones autoconscientes: culpa, vergüenza y orgullo. EG Fernández-Abascal, MP Jiménez y MD Martín (Coor.). Motivación y emoción. La adaptación humana, 369-393.
  • García-Méndez, M., Rivera Aragón, S., & Reyes-Lagunes, I. (2014). La percepción de los padres sobre la crianza de los hijos. Acta colombiana de psicología, 17(2), 133-141. http://www.scielo.org.co/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0123-91552014000200014

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.