Perché un bambino non può essere iperattivo?
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) ha raggiunto un grande boom negli ultimi tempi. Oggi sappiamo tutti, almeno approssimativamente, quali sono i suoi sintomi, e anche le diagnosi cliniche nei bambini sono in aumento. Tutto ciò porta i genitori a preoccuparsi e sospettare che i propri figli possano avere questa condizione al minimo segno, anche durante i primi anni di vita. Tuttavia, è necessario sapere che un bambino non può essere iperattivo.
È vero che qualsiasi genitore di un bambino con ADHD può confermare che i primi segni erano già presenti durante la scuola dell’infanzia, o anche prima. Tuttavia, gli esperti e i principali manuali fissano l’età minima per una diagnosi a 7 anni. Prima di questo momento il bambino sta ancora imparando, maturando e acquisendo abilità personali e di autocontrollo.
Perché un bambino sembra iperattivo?
Ci sono vari segni e comportamenti che possono portare i genitori a pensare che il loro bambino sia iperattivo. Tra i più frequenti ci sono i seguenti:
- Il bambino piange spesso o fa molti capricci;
- È irrequieto, non rimane seduto sulla sedia o sull’amaca per più di qualche minuto;
- Non gioca da solo, richiede costantemente attenzione e stimolazione da parte degli adulti;
- È disobbediente e ribelle;
- Deve cambiare attività frequentemente e perde facilmente interesse.
Un bambino non può essere iperattivo, le cause sono generalmente diverse
Come abbiamo discusso, non è possibile diagnosticare a un bambino così piccolo un disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Generalmente, le cause di questa irrequietezza e di questa apparente impulsività sono specifiche del loro momento di sviluppo o della loro personalità.
Sviluppo cognitivo del bambino
Innanzitutto, è importante ricordare che le capacità cognitive dei bambini si stanno ancora sviluppando. Ad esempio, l’attenzione di un bambino è molto limitata, non sa ancora dirigerla a suo piacimento e non può sostenerla a lungo. Pertanto, è normale che voglia cambiare il gioco o l’attività in modo relativamente rapido e che si distragga quando uno stimolo esterno richiama la sua attenzione.
D’altra parte, il controllo degli impulsi è ancora molto immaturo. Per lo stesso motivo, il bambino potrebbe agire in modo sconsiderato o non seguire le vostre indicazioni all’inizio. Questo è naturale, non possiamo pretendere da loro più di quanto corrisponda al loro momento.
Temperamento da esploratore
Forse state pensando che, nonostante abbiano la stessa età, non tutti i bambini si comportano allo stesso modo. Ci sono bambini tranquilli e prudenti, e altri che sono pieni di energia e non sembrano conoscere la prudenza. Questo è vero, tuttavia nessuno dei due casi è preferibile all’altro, e nessuno dei due costituisce un problema o un disturbo. Queste differenze sono dovute al temperamento dell’infanzia.
Alcuni bambini nascono con il cosiddetto temperamento esplorativo. Questi bambini sono naturalmente inclini a esplorare l’ambiente, più attivi, dinamici e intrepidi. Se li confrontiamo con un bambino dal temperamento inibito (timoroso, più passivo e attaccato alle sue figure di accudimento) possono sembrare troppo attivi, ma sono perfettamente sani.
Bambini ad alta richiesta
Un’altra delle situazioni più frequenti che si verificano quando si ritiene che un bambino sia iperattivo è che in realtà si tratta di un bambino ad alta richiesta. Questi piccoli hanno alcune caratteristiche che è difficile ignorare: tendono a piangere molto, hanno difficoltà a dormire e si svegliano frequentemente; è anche comune che mangino male e richiedano molta attenzione da parte degli adulti.
I genitori si sentiranno come se riuscissero a malapena a separarsi dai loro figli e che pochi dei loro tentativi di calmarli o intrattenerli siano sufficienti. Se questo è il vostro caso, probabilmente vi sentirete esausti e confusi, ma sappiate che non c’è niente di sbagliato nel vostro bambino.
Mancanza di risorse e strumenti personali
Quando il bambino si avvicina ai due anni, i capricci sono frequenti e possono manifestarsi come esplosioni di rabbia, pianto, rifiuto e disobbedienza. Sebbene appaiano nella maggior parte dei neonati, in alcuni sono più sorprendenti e continui, e ciò è dovuto alla mancanza di risorse del bambino per affrontare le proprie emozioni.
Tollerare la frustrazione non è facile, ricevere un rifiuto può scatenare rabbia o tristezza e deve imparare a canalizzarle. Se non avete lavorato sull’intelligenza emotiva con il vostro piccolo e non gli fornite risorse e strumenti adeguati, i flash possono essere più intensi.
Primi segni di un bambino iperattivo
Quanto detto sopra sono di solito le circostanze più comuni che spiegano questi atteggiamenti e comportamenti dei bambini. Tuttavia, e sebbene un bambino non possa essere iperattivo, è possibile che alcuni segni di questo disturbo inizino a manifestarsi in tenera età.
Non è appropriato diagnosticarlo ed etichettarlo prematuramente, ma dall’età prescolare dobbiamo stare attenti ad alcuni segni precoci e osservarne l’evoluzione. Per esempio:
- Il bambino è molto distratto, tende a perdere facilmente le sue cose e fa fatica a prestare attenzione alle istruzioni;
- È irrequieto e agitato, è difficile per lui stare fermo e aspettare il suo turno;
- È capriccioso e non tollera la frustrazione;
- Agisce in modo impulsivo e può commettere più errori a causa della mancanza di pianificazione e cura in ciò che fa;
- Non accetta ordini, può assumere un atteggiamento ribelle e avere esplosioni di rabbia;
- Agisce da egoista, impiccione e accumulatore;
- Queste tendenze causano disagio o ostacolano il funzionamento quotidiano in famiglia, a scuola o con i coetanei.
Se vengono rilevati questi segni, sarebbe consigliabile chiedere un parere professionale e avere un follow-up. Se questo disturbo non viene identificato e non si agisce tempestivamente, le conseguenze emotive e sociali per il bambino possono essere gravi, incontrando problemi negli studi, nelle relazioni familiari e nell’interazione con i coetanei.
Tuttavia, se vostro figlio è ancora un bambino, non precipitatevi e non abbiate fretta. Lasciate che segua il suo ritmo, rispetti i suoi tempi e la sua evoluzione. Sta ancora maturando e imparando e, probabilmente, ciò che vi preoccupa ora finirà per diventare un semplice aneddoto.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- American Psychiatric Association. (2014). Manual Diagnóstico y Estadístico de los Trastornos Mentales (DSM-5), 5ª Ed. Madrid: Editoral Médica Panamericana.
- García Peñas, J.J., Domínguez Carral, J. (2012). ¿Existe un sobrediagnóstico del trastorno de déficit de atención e hiperactividad (TDAH)? Evidencias en Pediatría. 8:51. Disponible en: https://archivos.evidenciasenpediatria.es/DetalleArticulo/_LLP3k9qgzIh7aNQBiadwmaMOISQgCOX0QRdJF5oH_8qV_RztPGwSo8LU28cFLXPyyM3DU_Errq_hWTdhag8LEw
- Ñañez González, N. C., & Duque Fonseca, N. (2019). Sobrediagnóstico en el trastorno por déficit de atención/hiperactividad (TDAH). [Trabajo de Fin de Grado: Universidad Católica de Pereira]. Disponible en: https://repositorio.ucp.edu.co/handle/10785/5559
- Ordóñez-Ortega, A., Espinosa-Fernández, L., García-López, L. J., & Muela-Martínez, J. A. (2013). Inhibición conductual y su relación con los trastornos de ansiedad infantil. Terapia psicológica, 31(3), 355-362. Disponible en: http://dx.doi.org/10.4067/S0718-48082013000300010
- Penas Padilla, M. Z. (2019). TDAH: historia, concepto, evaluación, diagnóstico, sobrediagnóstico y tratamientos. [Trabajo de Fin de Grado de Psicología: Universidad de la Laguna]. https://riull.ull.es/xmlui/bitstream/handle/915/14619/TDAH%20historia,%20concepto,%20evaluacion,%20diagnostico,%20sobrediagnostico%20y%20%20tratamientos.pdf?sequence=1
- Rusca-Jordán, F., & Cortez-Vergara, C. (2020). Trastorno por déficit de atención con hiperactividad (TDAH) en niños y adolescentes. Una revisión clínica. Revista de Neuro-Psiquiatría, 83(3), 148-156. Disponible en: http://dx.doi.org/10.20453/rnp.v83i3.3794
- Cardemil, A. (2020). Apego seguro: Cómo relacionarte con tu hijo a partir de los 2 años. Ediciones B.