Quando il papà è un modello da imitare?

Ci sono papà che si ergono a modello da seguire, che ispirano e che senza dubbio segneranno per sempre la vita dei loro figli.
Quando il papà è un modello da imitare?
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2021

Sigmund Freud afferma che poche cose sono preziose nell’infanzia come sentire la sicurezza che danno i genitori. I genitori che sanno come assumersi la responsabilità del proprio ruolo, sono per i figli dei veri eroi, dei modelli da imitare, specialmente il papà. Quando il papà è un modello da imitare?

Il nostro spazio è dedicato prevalentemente alle mamme: il nostro scopo è quello di fornire strategie, consigli e indicazioni alle donne che affrontano la gravidanza e il periodo di allattamento. Le mamme, dopo tutto, hanno l’importante compito di educare, guidare ed amare i propri figli.

Tuttavia, entrambi i genitori devono essere presenti. Per fortuna, oggi è sempre più diffuso il fenomeno della genitorialità cosciente, secondo cui i genitori stessi assumono il loro ruolo con impegno. Stiamo parlando dei “neo-genitori”, quegli uomini delle età più diverse che frequentano laboratori per genitori, che vogliono sfatare stereotipi e cliché e che sono informati tanto quanto le madri su quasi tutti gli argomenti relativi ai bambini e all’infanzia.

Sono papà che si ergono a modello da seguire, che ci ispirano e che senza dubbio segneranno per sempre la vita dei loro figli. Quando il papà è un modello da imitare?

Padre e figlia

Mio padre: il mio eroe, il mio riferimento

Tutti abbiamo in mente i nostri genitori. Sono le nostre radici, hanno lasciato il segno nel profondo del nostro essere e nella nostra identità. La loro figura è così profonda, che esperienze come l’assenza del padre o un’educazione basata sul distacco o sulla freddezza emotiva, sono portatrici di molte lacune, talvolta anche traumi e complessità psicologica.

Chi ha il privilegio di avere una figura paterna vicina, significativa e affettuosa, ha senza dubbio un vero tesoro nella vita, un riferimento, qualcuno da imitare e da cui ricevere consigli. Perché un buon padre è fonte d’ispirazione ed è il timone di molte famiglie, proprio come la madre.

Quando il papà è un modello da imitare?

Un buon padre contribuisce tanto quanto una buona madre. Sono due pilastri, due alberi che alimentano le forze, che proteggono con i loro rami e che ci guidano per farci raggiungere i nostri sogni, i nostri desideri e possibilità.

  • Il papà è un modello da imitare. I bambini sono molto influenzabili, per cui ascoltano ciò che gli si dice e assorbono ciò che vedono. Pertanto, è indispensabile che i genitori siano molto consapevoli di tutto ciò che fanno o esprimono ad alta voce. I figli sono molto ricettivi a qualsiasi stimolo, comportamento o atteggiamento.
  • Un buon padre ci aiuta a prendere decisioni, specialmente quelle che si basano su valori, regole e quegli atti di coscienza e maturità che il padre insegnerà loro ogni giorno.
  • Il buon padre promuove anche la curiosità nei bambini e li aiuta a risolvere i problemi essendo sempre ricettivi.
  • D’altra parte, il papà è un modello da imitare quando è un rifugio in caso di difficoltà. Il papà è quella persona che spegne ogni paura, che non sa dire “no”, è quell’eroe che ci cerca sotto il letto, che ci distrae quando ci sono tuoni e temporali e che ci fa ridere quando abbiamo avuto una brutta giornata.
Disegno padre e figlio


Papà non è un ragazzino, ma una persona che mi aiuta a crescere

Il linguaggio colloquiale, spesso carico di idee errate, frasi vuote e molti cliché, ha a lungo danneggiato la figura del padre. Pertanto, frasi come “il mio compagno mi aiuta con i miei figli” o “mio marito è come un bambino grande perché i miei figli si divertono con lui” sono idee che dobbiamo correggere e focalizzare correttamente.

  • Un padre non aiuta nell’educazione dei figli: ne fa parte.
  • Un papà non deve esclusivamente giocare con i suoi figli, divertirsi o intrattenerli quando la mamma è impegnata.
  • Un padre prima di tutto educa, assiste, coltiva emozioni, sta vicino, sa come fissare dei limiti. Sa essere saggio e responsabile, consapevole e maturo.

Impariamo quindi a prenderci più cura del nostro linguaggio, a generare azioni integrative in cui madri e padri si assumono le responsabilità metà per uno, dove non ci sono differenze o preferenze e dove i figli sono sempre i più importanti. Tutti possono essere degli eroi e dei modelli da imitare nella vita dei propri figli.

Potrebbe interessarti ...
Papà, anche tu sei importante per la mia educazione
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Papà, anche tu sei importante per la mia educazione

La figura paterna nell'educazione dei figli è importante, anzi importantissima, per diversi motivi. In questo articolo vi spieghiamo perché.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bowlby, J. (1986). Vínculos afectivos: formación, desarrollo y pérdida. Madrid: Morata.
  • Bowlby, J. (1995). Teoría del apego. Lebovici, Weil-HalpernF.
  • Garrido-Rojas, L. (2006). Apego, emoción y regulación emocional. Implicaciones para la salud. Revista latinoamericana de psicología, 38(3), 493-507. https://www.redalyc.org/pdf/805/80538304.pdf
  • Marrone, M., Diamond, N., Juri, L., & Bleichmar, H. (2001). La teoría del apego: un enfoque actual. Madrid: Psimática.
  • Moneta, M. (2003). El Apego. Aspectos clínicos y psicobiológicos de la díada madre-hijo. Santiago: Cuatro Vientos.

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.