Insegnate a vostro figlio ad affrontare gli scherzi

In questo articolo scoprirete come potete insegnare a vostro figlio ad affrontare gli scherzi in maniera rispettosa, sana e felice.
Insegnate a vostro figlio ad affrontare gli scherzi
María Alejandra Castro Arbeláez

Revisionato e approvato da la psicologa María Alejandra Castro Arbeláez.

Ultimo aggiornamento: 16 marzo, 2023

I bambini, si sa, amano scherzare, e a volte la loro innocenza li porta a farlo in modo un po’ pesante. Accade a scuola, nei contesti sportivi e in qualunque altra situazione. Per questo motivo, dobbiamo aiutare i nostri figli ad affrontare gli scherzi fin dalla tenera età.

Certo, gli scherzi tra bambini possono sembrare una questione piccola, di poca importanza. Eppure, l’impatto che possono esercitare sul loro sviluppo psicologico può risultare enorme, se la situazione si prolunga nel tempo.

La frequenza e la crudeltà degli scherzi possono variare. I motivi principali per i quali i bambini possono sviluppare questa forma di interazione sono l’ignoranza e la mancanza di empatia.

In altre parole, quando i bambini si trovano di fronte a qualcosa di nuovo, non sapendo come comportarsi, possono mettersi a prendere in giro tale novità. In generale, ritengono che sia la maniera migliore di interagire e divertirsi. E quando il bersaglio è nostro figlio, bisogna che sappia come affrontare gli scherzi.

Fattori che influiscono sugli scherzi

  1. Età dei bambini
  2. Sostegno familiare.
  3. Valori familiari.
  4. Socialità dei bambini.
  5. Presenza o assenza dello psicologo scolastico.
  6. Comportamento dell’insegnante responsabile.
  7. Maniera di presentare e introdurre il nuovo compagno di classe, o qualunque altra novità o “differenza”.
Gli scherzi tra bambini possono esercitare un notevole impatto sul loro sviluppo psicologico

La scienza svela l’effetto prodotto dagli scherzi

È stato scientificamente verificato che l’umiliazione produce un effetto sul cervello delle persone, che può risultare più intenso persino di emozioni come la gioia o la rabbia.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Amsterdam ha realizzato un esperimento per misurare l’effetto dell’umiliazione e degli scherzi.

A questo scopo, è stato selezionato un gruppo di individui, a cui è stata letta una serie di storie. Nel corso delle letture, le persone dovevano mettersi nei panni del protagonista. Ciò ha consentito di controllare le diverse emozioni provate dalle persone.

Gli scienziati hanno mostrato che il malessere provocato dall’umiliazione ferisce più di quanto si credesse.

Le umiliazioni attivavano regioni cerebrali associate al dolore, cosa che ha portato gli scienziati a intuire che un’umiliazione viene percepita dal cervello come una sensazione di dolore molto intensa.

Come insegnare ai bambini ad affrontare gli scherzi?

I genitori devono cercare di scoprire che cosa accade e analizzare quali sono le alternative a disposizione. Qual è l’origine degli scherzi? Qual è la loro frequenza? Come reagisce il bambino di fronte a una situazione del genere? Come possono fare per fare in modo che i loro figli siano in grado di affrontare gli scherzi in modo sano?

Bisogna essere in grado di distinguere bene questi elementi, per poter risolvere il problema in tempo e nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo, è importante capire se nostro figlio è la vittima degli scherzi o, al contrario, è lui che prende in giro ed esercita il bullismo su qualcun altro.

Bisogna insegnare ai bambini a reagire con elasticità di fronte agli scherzi. In questo modo affronteranno il problema alla radice e riusciranno a disarmare l’autore dello scherzo, il quale, non ottenendo l’effetto desiderato, si annoierà e abbandonerà il suo comportamento.

La soluzione non è mai la violenza. Esistono sempre delle alternative sane per affrontare gli scherzi.

Per insegnare ai nostri figli ad affrontare gli scherzi dobbiamo dare loro tutto il nostro appoggio

Non dobbiamo etichettare i nostri figli come “vigliacchi” o “piagnucolosi”, perché in questo modo non si risolve niente né li rendiamo più forti. La scelta migliore è sempre quella di offrire loro rispetto, amore e comprensione.

Dopo che il bambino ha spiegato qual è il suo problema, è importante che siamo solidali con i suoi sentimenti e gli raccontiamo qualche aneddoto personale che lo consoli.

Dobbiamo mettere una speciale enfasi negli aspetti positivi della reazione che abbiamo avuto in quella situazione e fargli capire che è stato possibile trovare una soluzione.

Consigli chiave

  1. Non dobbiamo mai incitarlo alla violenza.
  2. Se gli scherzi sono di lieve entità, dobbiamo insegnare ai nostri figli a ignorare l’aggressore fino a che questo non si sia stancato.
  3. Se la gravità degli scherzi è moderata oppure seria, la cosa migliore da fare per porre fine alla situazione consiste nel ricorrere all’istituzione scolastica e parlare sia con l’insegnante che con lo psicologo scolastico. È molto importante non amplificare il malessere.
  4. D’altra parte, dobbiamo insegnare a nostro figlio a rispettare tutte le persone. In questo modo, imparerà ad affrontare gli scherzi nella maniera più opportuna.
  5. Dopo aver conosciuto bene la situazione, bisogna sostenere i nostri figli in maniera incondizionata. È fondamentale che si sentano amati e appoggiati.
  6. Ogni situazione presenta un lato positivo e una lezione importante per tutti. Riflettere su questo aspetto risulta assolutamente fondamentale.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Castillo Quiñonez, G. G. (2015). Promover los valores sociales y familiares para evitar las burlas y el índice de malas palabras dentro del salón de clases en los niños de 4 a 5 años de la escuela Dr. Otto Arosemena Gómez año lectivo 2014-2015(Bachelor’s thesis, Universidad de Guayaquil Facultad de Filosofía, Letras y Ciencias de la Educación). http://repositorio.ug.edu.ec/handle/redug/13219
  • Reynolds, C., & Richmond, B. (1997). Escala de ansiedad manifiesta en niños (revisada). CMAS-R. Manual. México: El Manual Moderno.
  • Albornoz, N., Silva, N., & López, M. (2015). Escuchando a los niños: Significados sobre aprendizaje y participación como ejes centrales de los procesos de inclusión educativa en un estudio en escuelas públicas en Chile. Estudios Pedagógicos (Valdivia), 41(ESPECIAL), 81-96. https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?pid=S0718-07052015000300006&script=sci_arttext

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.