
La poesia è molto importante per lo sviluppo e l’apprendimento del vocabolario del bambino. Spesso i genitori si chiedono se esiste un modo per fare interessare i bambini alla poesia. Qual è il metodo migliore? Vediamolo insieme. La poesia è…
L'adolescenza è una fase complessa, che, di conseguenza, può esercitare importanti conseguenze sulla relazione tra fratelli.
Non c’è alcun dubbio sull’importanza che la relazione tra fratelli esercita durante l’adolescenza. È evidente che questo periodo della vita è una fase ricca di cambiamenti, durante il quale la famiglia passa in secondo piano, mentre il gruppo sociale si trasforma nel punto di riferimento più importante.
A causa di tutto ciò, è frequente che la relazione tra fratelli si deteriori. Quello che prima era un vostro compagno di vita potrebbe trasformarsi in un fastidio o in un perfetto sconosciuto. Possiamo concludere che la relazione tra fratelli che abbiamo contribuito a creare subirà le conseguenze che si verificano in questa fase della vita.
Un fratello è qualcuno con il quale siete cresciuti, che avete visto nascere o che, magari, avete aiutato a crescere. Per questa ragione, i genitori continuano a ripetere ai propri figli che i fratelli devono essere i migliori amici, che si terranno compagnia per il resto della loro vita e che non porranno mai condizioni.
“Il semplice caso di condividere dei geni, la casa o i genitori non sarà sufficiente a realizzare il miracolo di creare una relazione indistruttibile“.
“L’adolescenza assomiglia a una malattia degenerativa”.
– Salvador Martínez, direttore dell’Istituto di Neuroscienze di Alicante –
Durante questa fase si verifica il fenomeno noto come “potatura neuronale“. Tra i 12 e i 20 anni, approssimativamente, il cervello si trova in pieno processo di sviluppo. Questo processo è segnato del perfezionamento delle capacità cognitive e dall’autoregolazione. Di conseguenza, si rende necessario l’apprendimento attraverso l’esperienza personale.
Per riuscire in questo compito, il cervello subisce dei cambiamenti morfologici e funzionali, attraverso la distruzione, la creazione e la riorganizzazione delle connessioni neuronali.
Alla ristrutturazione cerebrale che si verifica durante l’adolescenza bisogna aggiungere:
La concomitanza di tutti questi fattori dà vita a cambiamenti emotivi che, a volte, possono risultare difficili da comprendere e gestire, da parte sia dell’adolescente che delle persone a lui più vicine. Senza dubbio, tutto ciò sfocia in un irrimediabile allontanamento dalla famiglia e, di conseguenza, in un cambiamento della relazione tra fratelli.
Quello che era sempre stato il suo complice e compagno di giochi può ora trasformarsi in una fonte di stress, in grado di provocare la sua ira, il suo scherno o la sua indifferenza. Ciò farà sì che l’altro fratello (che si trova normalmente in una tappa evolutiva precedente) noti l’assenza del suo punto di riferimento, mostrando così tristezza e cattivo umore.
La ricetta migliore per creare una buona relazione tra fratelli durante l’adolescenza inizia dalla nascita. A questo scopo, dobbiamo riuscire a sviluppare uno stile educativo democratico e rispettoso, senza fare differenze tra fratelli. Per quanto possibile, i bambini stessi parteciperanno a questo processo e alle decisioni che li riguardano.
Una volta che è stata stabilita questa base educativa, alcuni consigli che è possibile seguire sono i seguenti: