Cambiamenti anatomici e fisiologici durante il parto

Il vostro corpo cambia in sintonia con il resto degli aspetti della vostra vita. Scoprite di cosa si tratta e preparatevi ad accogliere il vostro bambino a braccia aperte.
Cambiamenti anatomici e fisiologici durante il parto
Marcela Alejandra Caffulli

Scritto e verificato la pediatra Marcela Alejandra Caffulli.

Ultimo aggiornamento: 07 marzo, 2023

Il parto è la fase finale della gravidanza, in cui la donna dà alla luce il suo bambino ed espelle la placenta dall’utero. Indipendentemente dal percorso attraverso il quale il feto lascia il corpo materno, durante il parto l’organismo femminile subisce cambiamenti anatomici e fisiologici molto importanti.

Così come all’inizio della gravidanza ci sono state modifiche per accogliere una nuova vita, in questo momento inizia la fase di ritorno allo stato precedente. Ma non tutte le strutture torneranno alle condizioni originarie, poiché molte di esse verranno messe in atto per garantire la cura del neonato.

Successivamente, vi diremo come il corpo si prepara nei momenti precedenti all’arrivo del futuro bambino.

Le fasi del parto

La nascita del bambino è solo una delle fasi del parto. Infatti, perché questo avvenga è necessario che l’organismo materno si prepari in anticipo. A questo processo partecipano fattori materni, fetali e ormonali.

Dalla combinazione dei segnali emessi da questi tre protagonisti, avrà inizio il travaglio.

Le fasi del travaglio coinvolgono l’intero insieme dei cambiamenti anatomici e fisiologici del corpo della donna verso la fine della gestazione. In altre parole, va oltre le note fasi del parto (dilatazione, espulsione e parto). Per Cunningham et al. (2019), queste fasi sono le seguenti:

  1. Preludio del parto (o fase di inattività): comprende gran parte della gravidanza ed è caratterizzato dal rimodellamento della cervice (senza dilatazione);
  2. Preparazione al parto (o attivazione uterina): inizia nelle settimane prima della nascita e comprende la maturazione della cervice e alcuni cambiamenti nei muscoli dell’utero;
  3. Processo del parto (o fase di stimolazione uterina): è la fase delle contrazioni uterine dolorose, che sono accompagnate dai processi cardinali del travaglio (dilatazione, espulsione e parto);
  4. Recupero dal parto (o involuzione): inizia dopo la nascita e coinvolge i processi di involuzione uterina, riparazione del collo e inizio della lattazione.
parto parto travaglio spinta dilatazione cancellazione cervice padre madre ostetrica ostetrica ostetrica sala parto

Cambiamenti anatomici e fisiologici nel corpo della madre durante il parto

Come abbiamo anticipato, i cambiamenti nell’organismo materno seguono una sequenza definita per adattarsi alle esigenze del neonato. Man mano che matura, il tratto genitale femminile si adatta per partorire e riprendersi per la prossima gravidanza.

Successivamente, descriveremo le modificazioni anatomiche e fisiologiche delle principali strutture coinvolte nella nascita del bambino.

Utero e placenta

È la cavità che ospita il bambino per assicurarne la nutrizione, la crescita e lo sviluppo fino allo stadio fetale maturo, intorno alla 40a settimana di gestazione.

Durante i 9 mesi si verificano cambiamenti in tutte le sue strutture: l’ endometrio (lo strato uterino a contatto con le strutture fetali), il miometro (lo strato muscolare) e la cervice, tra gli altri.

Verso la fine della gravidanza, si verificano i seguenti cambiamenti:

  • Maturazione cervicale: il collo si ammorbidisce e si accorcia;
  • Formazione del segmento uterino inferiore: questa regione è realizzata all’interno della cavità uterina ed è preparata per ospitare la testa del bambino. In questo modo, consente al feto di inserirsi nella pelvi materna.
  • Aumento della sensibilità del miometrio agli stimoli ormonali durante il travaglio (principalmente ossitocina) e aumento della capacità di contrarsi.

Quando inizia la fase 3 (o processo del parto), iniziano le contrazioni uterine necessarie per espellere il bambino verso l’esterno. Questi sono solitamente intensi, regolari e involontari.

Quindi, la contrazione ritmica del miometrio provoca i seguenti cambiamenti:

  • Cancellazione e dilatazione cervicale (fino a 10 centimetri di diametro);
  • Perdita di tappo mucoso;
  • Formazione della borsa delle acque;
  • Raddrizzamento della colonna vertebrale del feto e discesa attraverso il canale del parto;
  • Cambiamenti nel pavimento pelvico per favorire l’uscita del bambino.

Una volta che il bambino lascia l’utero, questo organo inizia a ridursi fino a raggiungere il livello dell’ombelico (fase di involuzione). Ciò avviene grazie alla contrazione del miometrio, ma a livelli quasi impercettibili dalla madre. Questo meccanismo cerca di comprimere i vasi sanguigni per prevenire il sanguinamento.

Da parte sua, la placenta si ripiega su se stessa e si stacca lentamente dall’endometrio (o decidua). All’interno di questi due strati si forma un ematoma con i resti di sangue e l’intero organo viene rilasciato lentamente attraverso il canale del parto. Questo fenomeno è noto come parto.

Infine, la cervice entra in una fase di riparazione per evitare l’infezione e per tornare in forma per ospitare una nuova vita.

I cambiamenti del seno durante il parto

Le nuove protagoniste di questa storia saranno le ghiandole mammarie, in quanto avranno l’importante missione di nutrire il neonato.

Sebbene le loro strutture si siano sviluppate durante la gravidanza, questo meccanismo si avvierà dopo la prima suzione del bambino. E proprio come è successo con gli organi genitali, tutto questo processo dipenderà dai corrispondenti stimoli ormonali.

I cambiamenti fisici durante il parto sono solo l’inizio…

La maternità è molto più della biologia e, sebbene queste trasformazioni siano immense e palpabili, sono solo il calcio d’inizio verso una nuova vita.

In questo senso la natura è saggia e ci mostra che mettere al mondo un bambino non è cosa facile. Al contrario, richiede uno sforzo in più aspetti e una dedizione nel corpo e nell’anima. Ma il premio che ci restituisce supera ogni aspettativa. Godetevelo!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cunningham G, Leveno K, Bloom S et al. Fisiología del trabajo de parto. Capítulo 21. En: F. Gary Cunningham, Kenneth J. Leveno, Steven L. Bloom, Jodi S. Dashe, Barbara L. Hoffman, Brian M. Casey, Catherine Y. Spong. Williams Obstetricia. 25 edición. McGRAW-HILL INTERAMERICANA. 2019. ISBN: 978-1-4562-6736-0. Disponible en: https://accessmedicina.mhmedical.com/content.aspx?bookid=1525&sectionid=100458658
  • Condon JC, Jeyasuria P, Faust JM, Wilson JW, Mendelson CR. A decline in the levels of progesterone receptor coactivators in the pregnant uterus at term may antagonize progesterone receptor function and contribute to the initiation of parturition. Proc Natl Acad Sci U S A. 2003 Aug 5;100(16):9518-23. doi: 10.1073/pnas.1633616100. Epub 2003 Jul 28. PMID: 12886011; PMCID: PMC170950. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC170950/
  • Menon R, Bonney EA, Condon J, Mesiano S, Taylor RN. Novel concepts on pregnancy clocks and alarms: redundancy and synergy in human parturition. Hum Reprod Update. 2016 Sep;22(5):535-60. doi: 10.1093/humupd/dmw022. Epub 2016 Jun 30. PMID: 27363410; PMCID: PMC5001499. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5001499/
  • Olson DM, Ammann C. Role of the prostaglandins in labour and prostaglandin receptor inhibitors in the prevention of preterm labour. Front Biosci. 2007 Jan 1;12:1329-43. doi: 10.2741/2151. PMID: 17127385. Disponible en: https://www.fbscience.com/Landmark/articles/10.2741/2151

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.