In cosa consiste la riduzione del collo dell'utero?

Prima dell'arrivo imminente del parto, il collo dell'utero attraversa un processo di dilatazione graduale.
In cosa consiste la riduzione del collo dell'utero?

Ultimo aggiornamento: 26 aprile, 2023

Per le primipare, ogni momento della gravidanza è nuovo, soprattutto quando si tratta del parto. Ad esempio, quando si sente parlare della riduzione del collo dell’utero, possono sorgere una serie di domande. Qualcosa non va? Perché il collo dell’utero si riduce? In cosa consiste la riduzione del collo dell’utero?

Quando la nascita del bambino si avvicina, il corpo della donna si adatta al momento del parto. Durante i mesi di gestazione, l’utero materno si configura come una capsula protettiva del feto. Lo scopo è quello di mantenere il feto dentro senza farlo scivolare. Tuttavia, il parto presuppone l’esatto contrario, poiché dovrebbe iniziare a far uscire il bambino.

Prima dell’arrivo imminente del parto, il collo dell’utero attraversa un processo di dilatazione graduale: inizia ad assottigliarsi, ridursi e dilatarsi lentamente, in un adattamento che può richiedere ore. Quindi, gli specialisti individuano la riduzione del collo dell’utero, che lo fa quasi scomparire prima del parto.

Come si verifica la riduzione del collo dell’utero?

La riduzione del collo dell’utero è un processo normale che si verifica per la preparazione alla nascita del bambino. Il parto vaginale richiede una dilatazione graduale che garantisca un’espulsione corretta e sicura. Il collo dell’utero inizia a liberarsi alla fine della gravidanza, anche se il parto è stato pianificato con un parto cesareo.

Riduzione del collo dell'utero

Mentre si avvicina il momento della nascita, il collo dell’utero si ammorbidisce, può accorciarsi e persino diventare più sottile fino a scomparire.

A seconda della percentuale di assottigliamento del collo dell’utero, il medico può dire che si sia ridotto del 30% o del 50%, fino a raggiungere il 100%. Quando si è verificata una riduzione del 50%, ad esempio, siete più vicine al parto. Con il 100%, si può dire che sta per verificarsi il parto.

Durante le ultime settimane di gravidanza, il medico effettuerà degli esami per scoprire che percentuale del collo dell’utero si è ridotta. Quando più si avvicina il momento del parto, tanto più spesso verranno eseguiti questi tipi di esami. Nelle primipare, la riduzione non si verifica prima della cancellazione, mentre avviene il contrario nelle donne che hanno già avuto figli.

Per scoprire se una donna è già in travaglio, gli specialisti eseguono la palpazione vaginale che consente loro di valutare la percentuale di riduzione. Il fatto che il collo dell’utero abbia iniziato a ridursi indica che ci sono state significative contrazioni uterine.

Il collo dell’utero è costituito da una fascia muscolare che collega la vagina con l’utero. È piuttosto denso e solido, lungo circa tre centimetri. Si assottiglierà fino a confondersi con l’utero, quindi la forma a pera scompare.

Fasi di cancellazione e dilatazione

Si sa che le primipare possono impiegare più tempo a partorire perché la fase di dilatazione non si verifica fino a quando il collo dell’utero non si è ridotto. Questo processo può essere molto lento, al punto da richiedere giorni. Invece, quando si è verificata una nascita precedente, si verificano contemporaneamente dilatazione e riduzione.

Feto

Sebbene tutte le donne siano diverse, l’ordine naturale in cui si verificano queste fasi è: dilatazione, riduzione ed espulsione. Il collo dell’utero può ridursi insieme alla dilatazione come abbiamo già detto. Lo scopo è di avere una dilatazione da 0 a circa 10 centimetri.

Riduzione del collo dell’utero

La riduzione della cervice inizia a verificarsi quando mancano circa 72 ore al parto. Di solito avviene per almeno 48 ore, ma ogni donna è diversa.

Durante questa fase, il collo dell’utero dovrebbe assottigliarsi fino rimanere a meno di un centimetro. Cioè, dovrebbe ridursi di almeno 2,5 centimetri.

Dilatazione

Una volta avvenuta la riduzione, inizia la dilatazione. Il piccolo foro che rimane, deve iniziare ad allargarsi in modo che il bambino si adatti: questo processo si chiama dilatazione.

In ogni donna il tempo necessario per la dilatazione può variare, ma ci vuole sempre più tempo per iniziare. Le donne che hanno partorito in precedenza, si dilatano di circa 1,2 centimetri all’ora, mentre le primipare, solo di 1 cm.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Alfosea Marhuenda E, Corbalán Biyang S., Arteaga Moreno A, Pertegal Ruiz M, et al. Ecografía intraparto. Sociedad Ginecológica Murciana.
  • Parrado G. Trabajo de parto: Fisiología y Alteraciones disfuncionales. Hospital Ramón González Coro. 2013.
  • Zilianti Mario, Avilán Rovira J. M. Monitoreo del borrado del cuello uterino con sonografía transperineal. Posible significancia pronóstica. Rev Obstet Ginecol Venez. 2010 ;  70( 1 ): 4-10.
  • Aragón-Hernández JP, Ávila-Vergara MA, Beltrán-Montoya J, Calderón-Cisneros E, et al . Protocolo clínico para inducción del trabajo de parto: propuesta de consenso. Ginecol. obstet. Méx. 2017;  85( 5 ): 314-324.
  • Andina E. Trabajo de parto y parto normal. Guias de practicas y procedimientos . Revista del Hospital Materno Infantil Ramón Sardá. 2002;21(2):63-74.
  • Rodríguez O, Lopez M, Galiana B. TÉCNICA DE ASISTENCIA AL PARTO. Hospital Clínico Universitario Virgen de la Victoria de Málaga.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.