Home » Gravidanza » Problemi alla placenta in gravidanza
Problemi alla placenta in gravidanza
· 31 Ottobre 2018
Durante la gravidanza, La placenta fornisce l'ossigeno e i nutrienti essenziali, oltre a filtrare il materiale di scarto del feto. La placenta riveste anche un ruolo fondamentale nella produzione di ormoni e protegge il piccolo da batteri infezioni.
Durante la gravidanza è fondamentale che la placenta della sia in ottime condizioni, sia per la madre, sia per lo sviluppo del bambino. In alcuni casi, tuttavia, possono insorgere dei problemi alla placenta.
Ma cos’è la placenta? È una sorta di sacco che aderisce alla parete uterina, collegato al bambino attraverso il cordone ombelicale al fine di fornirgli ossigeno e nutrienti essenziali per il suo sviluppo.
Molto spesso la placenta aderisce alla parte superiore o laterale della parete uterina. A volte, però, può svilupparsi o unirsi all’utero in modo anomalo. E questo può provocare delle complicanze.
Vediamo dunque quali sono i principali problemi alla placenta che si possono verificare in gravidanza.
Fattori di rischio che possono provocare problemi alla placenta
Il rischio di sviluppare problemi alla placenta dipende dall’etnia, dallo stile di vita e dalla storia clinica della futura mamma. In genere, sono molti i fattori che possono compromettere la buona salute della placenta. Tra essi possiamo annoverare:
Etnia (le donne caucasiche e quelle africane sono più soggette al distacco di placenta)
L’essersi già sottoposte a un intervento chirurgico all’utero, per esempio un cesareo
Problemi pregressi alla placenta
Abuso di sostanze stupefacenti, per esempio la cocaina
Trauma addominale provocato da un caduta o una contusione
Età della madre (le donne con più di 40 anni hanno un alto rischio di sviluppare problemi di placenta)
Rottura prematura della membrane (il rischio di sviluppare problemi alla placenta aumenta quando il sacco amniotico si rompe prima del tempo).
Complicazioni cui può andare incontro la placenta
Esistono molte complicazioni che possono interessare la placenta. Di seguito vi illustriamo le più comuni:
Placenta previa
La placenta previa è una condizione per cui la placente aderisce all’utero in un punto molto più basso del normale. In questo modo, la placenta copre parzialmente o totalmente il collo dell’utero.
Si tratta di un problema che può risolversi con il progredire della gravidanza. La placenta previa può provocare sanguinamento vaginale prima e durante il parto. A volte l’emorragia può essere grave.
La placenta previa può provocare le seguenti complicanze in gravidanza:
Rottura placentare
Aumento del rischio di infezione fetale
Emorragia
Contrazioni
Travaglio prematuro.
Molto spesso è necessario eseguire un cesareo per far nascere in bambino senza rischi.
Distacco di placenta
Il distacco di placenta si verifica quando la placenta si separa dall’utero. Il distacco può essere parziale o totale. Uno dei principali fattori di rischio da tenere in considerazione è la pressione arteriosa alta. Quest’ultima infatti può aumentare il rischio che si verifichi un distacco di placenta.
Il distacco di placenta si presente con maggior frequenza nel terzo trimestre. È la complicanza placentaria più comune nonché la principale causa di morte fetale e neonatale. È anche responsabile degli alti tassi di parto prematuro e di scarsa crescita fetale.
Dato il ruolo della placenta, di fornire ossigeno e nutrienti fondamentali al bambino, il distacco può provocare l’interruzione di questo apporto. Che a sua volta può causare uno sviluppo anomalo del feto, parto prematuro, una scarsa crescita fetale e nei casi più gravi morte fetale.
Insufficienza placentare
Abbiamo già visto che la placenta gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del feto, poiché gli fornisce nutrienti, ossigeno e filtra i prodotti di scarto.
Tuttavia, a volte può capitare che la placenta non funzioni correttamente. Ossia, può smettere di fornire le quantità adeguate di nutrienti, provocando un’insufficienzaplacentare.
Questa anomalia placentare spesso dà luogo a un’insufficiente crescita fetale che fa sì che il bambino nasca con un peso basso. Le donne che soffrono di insufficienza placentare possono notare anche un minor numero di movimenti fetali. Alcuni sintomi dell’insufficienza placentare sono il distacco di placenta, il parto prematuro e la preeclampsia.
Infarti placentari
Gli infarti placentari sono aree di tessuto necrotico che si trova dentro la placenta, provocato in genere da complicazioni ai vasi sanguigni. Questa anomali placentare rallenta il flusso sanguigno nelle zone affettate, provocando un’insufficiente crescita fetale o la morte del feto.
Gli infarti placentari in genere si verificano in donne che soffrono di ipertensione grave.
Placenta accreta
La placenta accreta è una condizione per cui la placenta e i suoi vasi sanguigni aderiscono profondamente alla parete uterina.
Sebbene i fattori di rischio di questa condizione non siano ancora del tutto chiari, è risaputo che le donne che si sono già sottoposte a cesareo potrebbero correre un rischio maggiore di soffrire di placenta accreta in futuro.
Si tratta di una condizione medica grave che può manifestarsi in tre forme diverse:
La placenta è unita la muscolo della parete uterina
La placenta invade il muscolo della parete uterina
La placenta attraversa la parete uterina e aderisce agli organi circostanti.
Tra le complicazioni dovute a questo problema ci sono emorragia vaginale nel terzo trimestre, massiva emorragia nel post parto, parto cesareo e isterectomia (asportazione dell’utero).
La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna, pieno di molteplici emozioni e sentimenti. Ma che comporta anche alterazioni fisiche che possono provocare molto disagio. Ogni trimestre è accompagnato da differenti condizioni che causano preoccupazione nella futura…
Fin da tempi antichissimi, noi esseri umani abbiamo avuto la certezza del fatto che le parole sono creatrici; che le parole che escono dalle nostre bocche possono materializzarsi se sono state dette con la giusta intenzione. È sufficiente mettere in…
Se aspettate un bambino, è possibile che abbiate paura di una lacerazione o del taglio del perineo durante il parto. Tuttavia molti esperti suggeriscono di evitare l’episiotomia e di limitare l’uso di questa pratica solo se è strettamente necessario. Di…
Una corretta idratazione in gravidanza è necessaria ed essenziale. Non va dimenticato che nella donna inizia un processo di cambiamenti fisiologici dove l’acqua svolge un ruolo vitale ed importante. Questo porta ad un aumento della richiesta di liquidi da parte…
Si dice che la dolce attesa sia una delle tappe più belle che una donna può sperimentare nella sua vita. È veramente così, lo confermano milioni di donne nel mondo. Molte cose cambiano in questo periodo, soprattutto il corpo, però…
Alcune donne affrontano la seconda gravidanza con pensieri non del tutto positivi, paure e inquietudini. Mi sentirò uguale o diversa dalla prima volta? Affronterò questo processo in maniera positiva? Ecco qualche consiglio. Una seconda gravidanza è il doppio di amore,…