Sonno in gravidanza: perché aumenta e a cosa è dovuto?
Durante i primi mesi di gravidanza avete l’impressione di stancarvi facilmente. Questo succede a tutte: alle donne che hanno dimostrato di essere energiche per gran parte della giornata e anche a quelle che durante la giornata schiacciano sempre un pisolino. Capita spesso che di sentire di avere più sonno in gravidanza e questo è normale.
Tra i sintomi più comuni durante la gravidanza c’è una sensazione di stanchezza intensa e apparentemente inspiegabile, che spesso è accompagnata da un sonno eccessivo.
Le prime settimane di gravidanza possono essere terribili. Ebbene, oltre a sentirsi stanchi e assonnati, è anche molto comune che nausea e vomito causino scompiglio con il tuo corpo e le tue energie. Ma fatti coraggio, questi non durano per sempre. Alla fine del primo trimestre i sintomi scompaiono e ti senti di nuovo bene.
Ma anche questo sollievo non è eterno perché il tuo corpo si sente nuovamente affaticato nel terzo trimestre, quando il bambino è già molto grande e di conseguenza anche la tua pancia. A quel punto, il tuo corpo trasporta almeno 10 chili in più rispetto al suo peso normale. Quindi, come puoi vedere, ci sono molte ragioni per avere sonno quando sei incinta e non sono casuali, hanno tutte una ragione.
Sonno in gravidanza: perché aumenta?
La stanchezza e la sonnolenza che provi quando il tuo bambino sta crescendo nel tuo grembo sono dovute in gran parte ai cambiamenti ormonali e fisiologici che il tuo corpo inizia a sperimentare nelle prime settimane di gravidanza.
Tra gli ormoni che rivoluzionano il tuo organismo durante la gravidanza, il progesterone è quello che spicca di più. I suoi livelli subiscono un aumento di oltre il 500% e la sua azione è fondamentale per il mantenimento della gravidanza e per lo sviluppo del bambino. Tuttavia, l’aumento dei suoi livelli provoca molti effetti collaterali, il principale è la sensazione di estrema stanchezza e sonno eccessivo.
Nelle prime settimane di gravidanza, il tuo corpo, oltre a offrire i nutrienti necessari allo sviluppo del bambino, ha bisogno di generare la placenta che nutrirà il tuo bambino durante la gravidanza. Questo processo richiede molta energia e fa sì che il tuo corpo dia la priorità allo sviluppo della gravidanza a scapito delle tue attività quotidiane.
Anche la crescita della placenta richiede un consumo maggiore di energie
Anche il bambino e la placenta hanno bisogno di sangue e buona parte del tuo flusso sanguigno va a quel nuovo essere che si sta sviluppando. Oltre alla diversione del sangue, gli ormoni della gravidanza stimolano anche il calo della pressione sanguigna causato dalla vasodilatazione delle arterie.
Quindi le donne incinte hanno la pressione sanguigna più bassa. Ebbene, gran parte del sangue del corpo ha lo scopo di irrigare un’area di tessuto più grande del solito, quella zona in cui si sta preparando l’amore della tua vita.
D’altra parte, la ritenzione di liquidi assottiglia il sangue, rendendo le donne in gravidanza relativamente anemiche. Ciò che contribuisce ancora di più alla stanchezza e all’intolleranza che proviamo in questa fase della nostra vita nei confronti degli sforzi fisici.
Alla fine del primo trimestre i livelli ormonali si stabilizzano e la placenta è già formata, quindi stanchezza e sonno migliorano notevolmente. In questo periodo, molte donne si sentono più energiche che mai. Per questo motivo il secondo trimestre è conosciuto come il trimestre felice, perché tutti quei sintomi spiacevoli che compaiono nelle prime settimane di gravidanza scompaiono.
Man mano che il tuo bambino cresce, cresce anche la stanchezza.
Ma la storia non finisce qui. Spesso ci sentiamo di nuovo stanchi durante il terzo trimestre, quando il nostro corpo inizia a sentirsi come se stesse portando un peso in eccesso.
Il bambino da solo pesa circa 3 chili, mentre l’acqua corporea e il liquido amniotico sono calcolati in poco più di 6-8 chili e la placenta insieme all’utero pesano quasi 2 chili. Pertanto, alla fine della gravidanza, ogni madre porta circa 10 chili in più rispetto a qualche mese fa.
Pertanto, durante la gravidanza il tuo corpo assume un aumento di peso significativo in un intervallo molto breve e non gli dà molto tempo per adattarsi. Inoltre, il progesterone agisce anche su muscoli, tendini, legamenti e articolazioni del corpo, alterandone il normale funzionamento. Il che ti rende più incline al dolore e alle lesioni muscolo-scheletriche.
Sonno in gravidanza: cosa succede nei mesi successivi ai primi 3
La sensazione di essere molto assonnati torna a perseguitarti nel terzo trimestre di gravidanza. Ciò accade non solo per l’azione diretta del progesterone sul sistema nervoso centrale, ma anche perché le grandi dimensioni della pancia impediscono di dormire bene la notte.
Nella fase finale della gravidanza, dormire sulla schiena o sullo stomaco è impossibile, e infatti non è consigliabile dormire a pancia in giù. L’ideale è che tu passi tutta la notte dalla tua parte e infatti quando ti senti a tuo agio è molto probabile che rimarrai così per il resto della notte, perché in quel periodo senti grandi difficoltà a cambiare posizione mentre dormi.
A peggiorare le cose, l’azione del progesterone e la compressione della vescica da parte dell’utero ti fanno venire voglia di urinare tutto il tempo. A volte dovrai alzarti più di una volta durante la notte per andare in bagno, disturbando ulteriormente il tuo sonno.
Pertanto, oltre a tutta la stanchezza accumulata durante la giornata per eccesso di peso, dolore, frequenti impulsi ad andare in bagno e difficoltà respiratorie (dovuta a un utero gigante che comprime il diaframma), ogni donna incinta continua a lottare per reintegrare le energie durante il sonno notturno.
Ma ne varrà la pena vivere tutti questi inconvenienti, perché dopo 9 mesi avrete tra le braccia il vostro piccolo neonato.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ayala-Moreno, M. D. R., Velázquez-Martínez, R., Melgarejo-Gutiérrez, M., González-Méndez, C., Estrada-Ramírez, E., & Vergara-Castañeda, A. (2019). Papel de las alteraciones del sueño durante la gestación en la programación del feto para el desarrollo de obesidad y enfermedades crónicas degenerativas. Gaceta médica de México, 155(4), 423-427. http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0016-38132019000400423
- Álvarez-Aguilar, D., Valero-Roncero, J., Pérez-Rodríguez, E., & Sánchez-Márquez, G. (2010). Trastornos del sueño durante el embarazo. Matronas profesión, 11(1), 11-17. https://www.federacion-matronas.org/wp-content/uploads/2018/01/vol11n1pag11-17.pdf
- Bernardinoa, S. O., Mendozaab, J. F., & Buenoa, A. V. Sueño y mujer. https://www.researchgate.net/profile/Sara-Olavarrieta-Bernardino/publication/259146799_Sueno_y_mujer_JANO_2007/data/00b4952a09be752ce2000000/Sueno-y-mujer-JANO-2007.pdf
- Gómez, A. J. HIPERSOMNIA DIURNA: EVALUACIÓN Y SIGNIFICADO. https://www.neumomadrid.org/wp-content/uploads/monogvi_7._hipersomnia_diurna.pdf
- Ramírez Guirado, A., & Morales Rodríguez, A. A. (2014). Trastornos de la respiración asociados al sueño durante el embarazo. Revista Cubana de Obstetricia y Ginecología, 40(4), 420-434. http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0138-600X2014000400009