L'importanza di calcio, ferro e zinco in gravidanza

Una dieta equilibrata offre un gran numero di benefici sia alla madre che al bebè. Leggete questo articolo per scoprire l'importanza di calcio, ferro e zinco in gravidanza.
L'importanza di calcio, ferro e zinco in gravidanza

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre, 2019

Calcio, ferro e zinco contribuiscono in maniera positiva allo svolgimento di diversi processi organici e, in generale, al mantenimento della salute in tutti i suoi ambiti. Per questa ragione, i medici raccomandano alle donne incinte di mantenere un’alimentazione equilibrata, che comprenda cibi ricchi di questi nutrienti.

A seconda delle circostanze, è possibile che il medico raccomandi l’assunzione di integratori. Tuttavia, si sconsiglia l’ingestione di integratori e affini senza aver prima consultato il medico, perché la salute del bebè potrebbe venirne minacciata.

Benefici di calcio, ferro e zinco durante la gravidanza

Condurre uno stile di vita sano è senz’altro molto conveniente per la futura madre. Ciò, infatti, è in grado non solo di aiutarla a ridurre i fastidi come le nausee, ma anche di rafforzare la sua salute e prevenire problemi come l’anemia.

Calcio, ferro e zinco sono nutrienti che, oltre a salvaguardare la salute della madre, contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del feto. Ciononostante, non sono gli unici di cui bisognerebbe tenere conto. È altrettanto importante preoccuparsi del contributo di proteine, vitamine e minerali vari.

Nelle righe che seguono vi parleremo dei benefici offerti da ognuno di questi nutrienti durante la gravidanza.

Il calcio

Il calcio è un nutriente molto importante per la formazione delle ossa e dei muscoli del bebè. Inoltre, contribuisce anche allo sviluppo cerebrale, alla circolazione del sangue e alla secrezione di ormoni ed enzimi.

Anche se il latte e altri prodotti derivati rappresentano le fonti più diffuse in grado di fornirlo, è possibile ottenere il calcio anche da altri alimenti, come il cavolfiore, il cavolo cinese, i broccoli, le alghe marine, la frutta e la verdura crude, i frutti secchi (mandorle, nocciole e noci), il pesce (salmone e sardina), il tofu, ecc.

calcio, ferro e zinco sono presenti in un gran numero di alimenti

Il ferro

Il ferro è una sostanza che contribuisce alla produzione di emoglobina, al trasporto di ossigeno attraverso il sangue e alla produzione di ormoni e di tessuto connettivo. È possibile ritrovarlo in alimenti come le carni magre, il pesce, i frutti di mare, gli uccelli, i cereali, i fagioli, le lenticchie, gli spinaci, i frutti secchi (come le noci).

Durante la gravidanza sono richiesti all’incirca tra i 27 e i 30 milligrammi di ferro al giorno. Come integratore, di solito viene prescritto a partire dal secondo trimestre.

Lo zinco

Nella maggior parte dei casi, lo zinco si trova immagazzinato nel muscolo, soprattutto nelle cellule bianche e rosse. Questo minerale deve essere consumato durante la gravidanza in una quantità approssimativa di 11 milligrammi al giorno.

Lo zinco è un minerale di grande importanza, dal momento che è un componente speciale degli enzimi che migliorano l’attività cerebrale. Questo elemento interviene anche nella sintesi delle proteine. Deve essere consumato durante la gestazione perché fa parte dell’ormone della crescita: in questo modo si cerca di evitare il rischio che il bebè nasca con un basso peso.

I cibi che contengono zinco sono le carni rosse, il pesce, il latte, i fagioli, la frutta (come la pesca e l’arancia), le verdure e i legumi. In particolar modo, la lattuga, il cavolo, la carota e gli spinaci.

A calcio, ferro e zinco si aggiunge l’acido folico

oltre a calcio, ferro e zinco, in gravidanza è bene assumere anche dell'acido folico

L’acido folico è una vitamina idrosolubile che fa parte del complesso B. È molto importante per la formazione del cervello e della colonna vertebrale del feto. L’uso di questo integratore è indicato perché contribuisce a evitare il rischio che il bebè nasca con problemi alla colonna vertebrale. Il suo consumo deve raddoppiare durante i primi tre mesi di gestazione.

Si raccomanda che in ogni pasto sia presente una notevole varietà di vegetali. Per esempio, possiamo indicativamente ritenere valida la combinazione di 5 colori: rosso, viola, bianco, arancio e verde. Ogni colore indica l’apporto di benefici richiesto, che preferibilmente, non dovrebbe mancare nei pasti quotidiani.

Alcune fonti naturali di acido folico sono le seguenti: l’arancia, il lampone, il mango, il melone, il kiwi, la fragola, la zucca, i broccoli, il fegato, il tuorlo d’uovo, le bietole, il crescione.

Conclusione

Mantenere una dieta equilibrata e consultare il proprio medico prima di introdurvi cambiamenti è fondamentale per godere di una buona salute e favorire lo sviluppo del bebè. Bisogna sottolineare che è estremamente importante evitare gli eccessi e, soprattutto, gli alimenti che non possiedono un vero apporto nutrizionale (come i dolci, le bibite gassate e il cibo spazzatura).

Potrebbe interessarti ...
Quali vitamine bisogna assumere in gravidanza?
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Quali vitamine bisogna assumere in gravidanza?

Le cosiddette vitamine prenatali vanno prese quotidianamente. Tuttavia, sorge spontanea la domanda: “Quali vitamine bisogna assumere in gravidanza?...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Martínez García, Rosa María. Jiménez Ortega,  Ana Isabel. Navia Lombán, Beatriz. Suplementos en gestación: últimas recomendaciones. Nutrición Hospitalaria, vol.33, supl. 4, Madrid, 2016. http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0212-16112016001000002
  • Aranceta, J; Haya, J. Calcio y vitamina D en el embarazo y la lactancia. [En línea].
  • Díaz, J. Calcio y embarazo. Rev Med Hered. 2013; 24:237-241. [En línea].
  • Datos sobre el hierro. 2014. National Institute of Health (NIH). https://doi.org/10.1111/j.1755-0998.2009.02622.x

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.