Il Tangram: un antico gioco cinese ideale per i bambini

In questo articolo parliamo del Tangram, un gioco educativo che promuove la creatività e l'immaginazione dei bambini...di tutte le età!
Il Tangram: un antico gioco cinese ideale per i bambini
Marta Crespo Garcia

Scritto e verificato l'educatrice Marta Crespo Garcia.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

Il Tangram è un antico gioco di origine cinese, inventato all’inizio del XIX secolo. È anche conosciuto come la tavola della saggezza o tavola dei sette elementi. Il suo utilizzo offre numerosi vantaggi per i bambini, tra cui l’apprendimento della matematica, lo sviluppo delle capacità intellettuali, dell’immaginazione e della creatività.

Il Tangram

Il Tangram è un eccellente gioco educativo che promuove la creatività e l’immaginazione sia nei bambini che negli adulti. Si compone di sette pezzi geometrici chiamati Tans: cinque triangoli di tre diverse dimensioni, un quadrato e un parallelogramma. Questi sette pezzi formano un quadrato.

Combinando questi pezzi con un po’ di immaginazione, possiamo creare innumerevoli figure geometriche. Tutto dipende dalla nostra ingegnosità e immaginazione. L’unica regola del gioco è che bisogna usare tutti i pezzi.

Se vogliamo avere un’idea delle forme che si possono formare con il Tangram, esistono una serie di guide e pagine internet che offrono un’ampia varietà di template. Anche se è sempre meglio stimolare la nostra immaginazione. Con un po’ di ingegnosità e pazienza possiamo creare animali, persone, oggetti, lettere…E possiamo anche crearne uno in casa!

Bambino che fa figure con il Tangram.


Vantaggi del Tangram per i bambini

Il Tangram è una buona risorsa educativa per insegnare diverse discipline matematiche. Inoltre, è un gioco che stimola l’immaginazione e la creatività, sia nei bambini che negli adulti. Il suo utilizzo contribuisce a sviluppare e migliorare aspetti quali:

  • Attenzione e concentrazione.
  • Lo sviluppo delle capacità psicomotorie e intellettuali.
  • Memoria visiva: il bambino deve osservare il modello e poi riprodurlo. In questo modo, promuove lo sviluppo della memoria.
  • Percezione visiva: alcuni stimoli visivi vengono interpretati e distinti dagli altri.
  • Orientamento e strutturazione spaziale: il bambino impara a mettere in relazione alcuni oggetti con altri in relazione alla posizione in cui si trovano (su, giù, sinistra e destra).
  • Permette di allenare la coordinazione visivo-motoria, cioè la coordinazione tra gli occhi e le mani.

Allo stesso modo, il Tangram:

  • Contribuisce alla formazione delle idee astratte.
  • Promuove la capacità di scoprire le cose per se stessi.
  • Ci permette di trarre conclusioni e generare la nostra conoscenza.
  • Sviluppa la capacità di riflettere e ragionare per raggiungere una soluzione.
  • Favorisce la pazienza e l’ingegno.

Il Tangram per imparare la matematica

Come abbiamo detto prima, il Tangram può essere utilizzato anche come risorsa per insegnare la matematica. Ad esempio: geometria, algebra o calcolo combinatorio.

La manipolazione dei suoi pezzi porta a comporre e scomporre le diverse figure geometriche, a costruirne altre e a stabilire delle relazioni tra loro. Allo stesso modo, attraverso il Tangram, possiamo apprendere un numero infinito di concetti matematici che vanno dai primi passi all’istruzione superiore. Tra loro:

  • Misurare, descrivere e classificare gli angoli.
  • Riconoscere le cifre congruenti.
  • Definire il concetto di congruenza.
  • Calcolare le aree dei poligoni e le figure di diverso tipo.
  • Misurare i perimetri di poligoni e figure.

“Giocare per un bambino significa ritagliare un pezzo di mondo e manipolarlo per capirlo”.

-Francesco Tonucci-

Figura di un animale realizzata con il Tangram.


Alcune attività per i più piccoli

Inoltre, Tangram è considerato un grande stimolo per sviluppare creatività e immaginazione. Oltre ad imparare la matematica, con Tangram possiamo costruire e inventare storie, poiché dà la possibilità di creare un’infinità di figure.

  • Inventare le sagome. L’obiettivo è la manipolazione e la creazione di figure, in modo tale che il bambino esplori le diverse possibilità del gioco. Potete iniziare con due o tre pezzi e poi aumentare di numero. Una volta realizzate le figure, potreste disegnare il contorno su un pezzo di carta ma anche colorarle.
  • Raccontare le storie. Con l’aiuto degli adulti, i bambini possono creare figure di animali, persone, oggetti inventati, ecc., per creare delle storie. In questo modo, è possibile stimolare la creatività e l’immaginazione del bambino.

Le sagome delle figure possono essere utilizzate per colorare e ritagliare in seguito. In questo modo ci si concentra anche sullo sviluppo delle capacità psicomotorie. A loro volta, serviranno a ricreare la storia.

Ecco un video tutorial in cui spiegano il Tangram in modo molto semplice. Che aspettate a creare le vostre figure?

Potrebbe interessarti ...
La noia potenzia l’immaginazione dei bambini
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
La noia potenzia l’immaginazione dei bambini

Siamo davvero certi che la noia sia un male da cui dobbiamo tenerci alla larga? Che cosa fare, allora, se vostro figlio vi dice che si annoia?


Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.