Come identificare l'alienazione parentale

Coinvolgere i minori nei conflitti di coppia è un modo crudele di danneggiare l'altro coniuge. E anche un modo subdolo di maltrattare i nostri figli.
Come identificare l'alienazione parentale
Mara Amor López

Revisionato e approvato da la psicologa Mara Amor López.

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre, 2022

Quando i genitori si separano, è importante identificare l’esistenza dell’alienazione parentale. Questo problema sorge spesso dopo separazioni conflittuali e spiegherebbe il fatto che i bambini rifiutano uno dei loro genitori.

Questa sindrome non compare dall’oggi al domani a causa del divorzio, ma quando uno dei due coniugi coinvolge i minori nella lite. Ad esempio, parlando male dell’altro o direttamente, attraverso insulti e squalifiche.

In questo modo, i bambini accettano queste convinzioni come proprie e negano le influenze esterne sulla concezione che hanno del padre o della madre. Di conseguenza, rifiutano la possibilità di trascorrere del tempo con il genitore “alienato”.

Successivamente, vi diremo tutto al riguardo in modo che possiate rilevare questa situazione in tempo.

Cos’è l’alienazione parentale?

Sindrome da alienazione parentale è una definizione coniata dallo psichiatra Richard Gardner nel 1985 e si riferisce al rifiuto che un bambino prova nei confronti di uno dei suoi genitori, a seguito della manipolazione esercitata dall’altro. L’obiettivo di tale azione è di influenzare i pensieri e le convinzioni dei minori, di ledere l’immagine del coniuge con cui sono in conflitto.

Non possiamo dimenticare che il cervello di un bambino è come un foglio bianco e alcuni adulti lo usano a proprio vantaggio per seminare odio ingiustificato verso l’altro genitore. In questo problema, colui che è veramente danneggiato è il bambino, sia a livello psicologico che a livello fisico.

I conflitti relazionali sono di esclusiva responsabilità della coppia, non dei figli. Per loro, entrambi sono i propri genitori e nessuno dovrebbe danneggiare l’immagine di nessuno dei due.

A questo punto, è importante distinguere tra distanziamento e alienazione parentale. 

Il distanziamento è una separazione, dovuta alla distanza o alla perdita, che è realistica e coerente con le circostanze. Al contrario, l’alienazione è la separazione dei figli da un genitore, indotta dagli atteggiamenti e dai comportamenti volontari dell’altro genitore.

Separazioni e divorzi provocano un realistico allontanamento, che richiede una ristrutturazione delle dinamiche familiari. Ma l’alienazione dei genitori va oltre.

Come identificare l’alienazione parentale

Nello studio Affidabilità e validità del modello a quattro fattori di alienazione genitoriale, Amy JL Baker ha voluto dimostrare la validità e l’affidabilità del modello a quattro fattori per determinare la presenza di alienazione parentale. In questo modo, si potrebbe aiutare i professionisti a rilevarlo precocemente.
Successivamente, menzioneremo le quattro condizioni fondamentali che definiscono questa condizione.

1. Esistenza di una relazione positiva tra il figlio e il genitore rifiutato precedente al conflitto coniugale

Questo fattore impedisce ai genitori assenti di presentarsi come vittime dell’alienazione dei genitori. Per fare questo, bisogna dimostrare che prima che iniziasse il rifiuto, il genitore in questione manteneva un legame affettuoso e stretto con il proprio figlio.

2. Assenza di situazioni di abuso da parte del genitore rifiutato

Se non c’è una storia di abusi o scarsa cura del bambino da parte del genitore rifiutato, possiamo considerare l’alienazione parentale.

È anche importante chiarire, per ragioni terapeutiche e legali, che il bambino non è stato esposto a comportamenti e atteggiamenti negativi da parte del genitore alienante.

3. Persistenza di comportamenti alienanti da parte del genitore beneficiario

Il genitore beneficiario tenta di condizionare le convinzioni del figlio e le percezioni dell’altro genitore, senza tener conto delle esperienze reali del bambino con lui o lei.

Baker ha identificato alcuni dei comportamenti negativi più spesso utilizzati per alienare il genitore rifiutato:

  • Limitare i contatti e interferire con le visite dell’altro genitore;
  • Criticarlo davanti al bambino;
  • Dire al bambino che non lo ama, perché mostra amore al genitore alienato;
  • Strappare le fotografie in cui appare l’altro coniuge;
  • Dire al bambino che l’altro genitore non lo ama;
  • Costringere il bambino a scegliere tra i due genitori;
  • Usare un nome dispregiativo per fare riferimento all’altro coniuge;
  • Chiedere al bambino di controllare l’altro adulto;
  • Creare nell’immaginario del bambino l’idea che l’altro genitore sia pericoloso;
  • Parlare con il bambino di qualche comportamento spiacevole dell’altro genitore;
  • Imporre al bambino il rifiuto di lui o lei;
  • Dire al bambino di chiamare il patrigno o la matrigna “papà” o “mamma”;
  • Negare l’altro genitore nei documenti del minore (informazioni mediche, accademiche, tra gli altri).

Gli adulti colpiti possono salvare messaggi, e-mail o qualsiasi altro documento che attesti che sono vittime di alienazione genitoriale da parte del loro ex partner e presentarlo in tribunale come prova a sostegno di tali informazioni.

4. Esistenza di comportamenti e atteggiamenti di alienazione e rifiuto del minore nei confronti del genitore colpito

I bambini che sperimentano l’alienazione dei genitori hanno comportamenti e atteggiamenti molto diversi rispetto ai bambini che sono veramente estranei a uno dei loro genitori. Alcuni di questi comportamenti sono:

  • Diffamazione del genitore colpito;
  • Uso di frasi o parole tratte direttamente dal genitore preferito;
  • Assenza di rimorso per il trattamento dannoso dell’altro genitore;
  • Uso di ragioni assurde e infondate per rifiutare il padre o la madre;
  • Determinazione dei ruoli nei genitori come “buoni” e “cattivi”;
  • Negazione delle influenze esterne per alienare uno dei loro genitori.
alienazione parentale
Il rifiuto di uno dei genitori dopo il conflitto coniugale potrebbe essere una conseguenza dell’alienazione dei genitori.

Nell’identificare l’alienazione parentale diremo che…

Di fronte ai conflitti nelle coppie con figli, è importante individuare la presenza dell’alienazione genitoriale. Ebbene, i bambini sono i più colpiti in questa situazione e bisogna prendersi cura soprattutto di loro.

In questo articolo abbiamo parlato un po’ di questa sindrome e di come identificarla precocemente. Allo stesso modo, è fondamentale sapere se il bambino si sente rifiutato perché è stato vittima di abusi o perché il genitore non è stato presente. Ciò contribuirà a tracciare il confine tra le diverse problematiche che incidono sul benessere dei minori.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Segura, C., Gil, M. J., & Sepúlveda, M. A. (2006). El síndrome de alienación parental: una forma de maltrato infantil. Cuadernos de medicina Forense, (43-44), 117-128. En internet: https://journals.copmadrid.org/apj/archivos/102994.pdf
  • Linares, J. L. (2015). Prácticas alienadoras familiares: el “Síndrome de Alienación Parental” reformulado (Vol. 141636). Editorial Gedisa.
  • Baker, A. (2018). Reliability and validity of the four-factor model of parental alienation. Journal of Family Therapy. Disponible en: https://doi.org/10.1111/1467-6427.12253

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.