Far dormire il bambino tutta la notte: ecco alcuni trucchi
Far dormire il bambino tutta la notte è una bella sfida per molti genitori, in particolare nelle prime settimane dopo la nascita.
È normale che il piccolo si svegli molte volte nell’arco di poche ore. Deve ancora prendere un ritmo per quello che riguarda il sonno. Ecco perché è importante stabilire una routine salutare fin da subito. Solo così eviterete problemi sul lungo termine.
“Il sonno è una funzione evolutiva che necessita di una maturazione del sistema nervoso. È imprescindibile per un corretto sviluppo fisico, neurologico ed emotivo del bambino. Il neonato si sveglia ogni tre ore circa per la poppata.”
– Comité de Pediatría General Ambulatoria, Argentina –
Inoltre, è fondamentale non solo che i piccoli assumano delle corrette abitudini legate al sonno, ma anche che voi riposiate a sufficienza.
In questo articolo vorremmo illustrarvi alcuni trucchi o strategie semplici ma efficaci per far dormire il bambino di notte e, per permettervi di recuperare un po’ di sonno e rilassarvi.
Solo così voi e il vostro partner riuscirete ad affrontare un nuovo giorno con le pile cariche.
Come riuscire a far dormire il bambino tutta la notte?
1. Dategli del latte prima di metterlo a dormire
Prima di metterlo a dormire, controllate se il bambino ha fame ed è pronto a prendere il latte. Che sia il vostro o quello in polvere, poco importa. In questo modo saprete con certezza che la causa dei suoi risvegli durante la notte non è attribuibile al bisogno di mangiare.
Quindi, rimettetelo nella culla e vedrete che dopo aver mangiato starà sveglio ma sarà assonnato e si addormenterà con più facilità, dormendo per più tempo.
2. Fate in modo che si diverta
È assolutamente normale che i piccoli non vogliano andare a dormire quando è ora di andare a letto. Stabilite una routine divertente e organizzata che li aiuti a riconoscere quando è il momento di andare a letto.
Leggete loro una fiaba, dedicate loro alcuni minuti per fare un ultimo gioco prima di dormire e create un tabellone illustrato con le varie attività da svolgere prima di andare a letto. Ricordate che il successo dell’instaurazione di un’abitudine dipende dalla costanza.
3. Per far dormire il bambino tutta la notte, mettetelo a letto presto
Magari vi verrà da pensare che se lo mettete a letto presto, la mattina dopo si sveglierà prima. Sappiate, però, che non è così. Di fatto, tutti i neonati, così come i bambini fino ai 12 mesi, si svegliano con minor frequenza e dormono più a lungo quando vanno a letto intorno alle 8 di sera.
È per questo motivo che instaurare questa routine vi aiuterà a fare in modo che incontrino meno difficoltà ad alzarsi quando inizieranno ad andare a scuola.
4. Ricordate che a ogni età corrispondono determinate caratteristiche
I neonati in genere rimangono svegli, tranquillamente, per intervalli di tempo che vanno dai 20 ai 30 minuti. Intorno ai 3-4 mesi questo lasso di tempo aumenterà fino a raggiungere un’ora circa.
Conoscendo questa informazione, saprete quando è il momento di cambiare il piccolo e dargli il latte affinché possa schiacciare un pisolino sereno e il più duraturo possibile.
Altre opzioni per far dormire il bambino tutta la notte
5. Evitate di sovrastimolarlo
Per un neonato, appena venuto al mondo, tutto ciò che lo circonda è una novità nonché una fonte di stimoli per i sensi. Per questo, quando arriva il momento di dormire, dovete evitare che nel suo campo visivo ci siano elementi che lo distraggono e che gli impediscono di smettere di fare quello che sta facendo.
Riservategli uno spazio tranquillo, pulito, con una temperatura gradevole e privo di oggetti particolarmente colorati o rumorosi. In questo modo la sua mente riuscirà a rilassarsi in breve tempo.
6. Mettetegli tutt’intorno le sue copertine affinché dorma tutta la notte
Un altro trucco per far dormire il bambino tutta la notte è sistemargli bene intorno le sue copertine e i cuscini. I neonati sono stati per nove mesi in un ambiente ovattato, confortevole e sicuro che li faceva sentire come in un abbraccio.
Tenendo a mente questa informazione, si può dedurre che saranno più comodi e tranquilli se si sentono avvolti, come nel ventre materno. Inoltre, eviterete che si scoprano durante la notte.
7. Aiutateli a rilassarsi prima di dormire
Come gli adulti, anche i bambini molti piccoli hanno bisogno di un periodo di transizione tra il momento in cui sono attivi e quello in cui dormono. Quando mettete il bambino a letto, spegnete la televisione, abbassate il volume della musica e della suoneria del telefono. Assicuratevi inoltre che nella stanza regni una luce soffusa e la giusta temperatura.
Se volete che il bambino dorma tutta la notte, voi e il vostro partner dovete essere abbastanza rilassati. I bambini percepiscono la tensione e questo rende loro difficile riposare.
Approfittate dei preziosi momenti di sonno del vostro bambino per fermarvi anche voi a rilassarvi.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Antolín, R. (2019). Técnica Swaddle. Revista NPunto, II(14), 1-108. https://www.npunto.es/revista/14/tecnica-swaddle
- Comité de Lactancia Materna de la AEP. (2012). Recomendaciones del Comité de Nutrición y Lactancia Materna de la Asociación Española de Pediatría. Asociación Española de Pediatría. Consultado el 02 de junio de 2023. https://www.aeped.es/comite-nutricion-y-lactancia-materna/lactancia-materna/documentos/recomendaciones-sobre-lactancia-materna
- Asociación Española de Pediatría. (2014). Colecho, síndrome de muerte súbita del lactante y lactancia materna. Recomendaciones actuales del consenso. Consultado el 02 de junio de 2023.https://www.aeped.es/comite-nutricion-y-lactancia-materna/lactancia-materna/documentos/colecho-sindrome-muerte-subita-lactante-y
- Sociedad Argentina de Pediatría. (2016). Consenso sobre mobiliario infantil seguro. Versión abreviada. Archivos Argentinos de Pediatría, 114 (2), 182-188. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27079398/
- Jenni, O., Deboer, T., & Achermann, P. (2006). Development of the 24-h rest-activity pattern in human infants. Infant behavior and development, 29(2), 143-152. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0163638305000974?via%3Dihub
- Garrido, M. (2013). Antropología de la infancia y etnopediatría. Etnicex: revista de estudios etnográficos, 5, 53-63. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4761662
- Padrón, A. (2021). Las creencias de las madres sobre el colecho. [Trabajo Fin de Máster, Universidad de La Laguna]. Repositorio Institucional. https://riull.ull.es/xmlui/handle/915/22880
- Rachel Y., M., Danette, G. (2022). Envolver o fajar al bebé: ¿es una práctica segura?. Healthy Children. Consultado el 02 de junio de 2023. https://www.healthychildren.org/Spanish/ages-stages/baby/diapers-clothing/Paginas/swaddling-is-it-safe.aspx
- Rana, M., Riffo Allende, C., Mesa Latorre, T., Rosso Astorga, K., & Torres, A. R. (2019). Sueño en los niños: fisiología y actualización de los últimos conocimientos. Medicina (Buenos Aires), 79, 25-28. http://www.scielo.org.ar/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0025-76802019000700007
- Ruiz, K. (2019). Qué considerar al colechar. [Trabajo Final de Grado, Universidad de La República de Uruguay]. Repositorio Institucional. https://www.colibri.udelar.edu.uy/jspui/handle/20.500.12008/22806
- Tikotzky, L., & Shaashua, L. (2012). Infant sleep and early parental sleep-related cognitions predict sleep in pre-school children. Sleep medicine, 13(2), 185-192. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1389945711003303?via%3Dihub
- St James-Roberts, I., Roberts, M., Hovish, K., & Owen, C. (2015). Video evidence that London infants can resettle themselves back to sleep after waking in the night, as well as sleep for long periods, by 3 months of age. Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, 36(5), 324. https://journals.lww.com/jrnldbp/Fulltext/2015/06000/Video_Evidence_That_London_Infants_Can_Resettle.3.aspx
- Wielek, T., Del Giudice, R., Lang, A., Wislowska, M., Ott, P., & Schabus, M. (2019). On the development of sleep states in the first weeks of life. PloS One, 14(10), e0224521. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0224521
- Mena, D., Sánchez, J. (2019). Uso del chupete y efectos sobre la salud: una revisión de la literatura. Revista ROL de Enfermería, 42(2), 114-122. https://repositori.uji.es/xmlui/bitstream/handle/10234/182305/63956.pdf?sequence=1
- Whittingham, K., & Douglas, P. (2014). Optimizing parent-infant sleep from birth to 6 months: a new paradigm: A new paradigm in infant sleep. Infant Mental Health Journal, 35(6), 614–623. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25798510/
- Marinelli, K. A., Ball, H. L., McKenna, J. J., & Blair, P. S. (2019). An integrated analysis of maternal-infant sleep, breastfeeding, and sudden infant death syndrome research supporting a balanced discourse. Journal of Human Lactation: Official Journal of International Lactation Consultant Association, 35(3), 510–520. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31184521/